Godetevi la ricca cucina sarda in un agriturismo sul mare o in campagna
Il soggiorno in un agriturismo in Sardegna è una vacanza rurale, nella quale l'ospite prenota una camera e sceglie fra una ricca prima colazione con miele, latte fresco, pane fatto in casa e dolci sardi, o la mezza pensione sempre con colazione e una cena gustosa con prodotti locali e genuini.
Certo, la cucina sarda somiglia a quella italiana, proponendo deliziosi antipasti con salumi, formaggi e tutte le varietà di verdure sott'olio, primi con pasta e risotti e secondi a base di carne, frutti di mare o pesce.
Se siete in Sardegna vi consigliamo di provare un tagliere con pecorino sardo e diversi tipi di caprino, dal fresco allo stagionato, accompagnati da marmellate, una vasta gamma di salami e prosciutti crudi, e dal croccante e sottile pane Carasau (o la variante con sale e olio d'oliva chiamato pane Guttiau).
Il tutto da abbinare ad un ottimo vino sardo, sia bianco sia rosso, o una birra fresca come la locale Ichnusa.
Tra i primi piatti tipici della cucina sarda troviamo i Culurgionis, ravioli con un ripieno a base di patate, pecorino e menta, i Malloreddus anche chiamati gnocchetti sardi, serviti nella variante campidanese con un ragù di salsiccia sarda, e la Fregola, una piccola pasta sferica a base di semola di grano duro, che viene tostata e preparata con frutti di mare e pesce, o carne e verdure.
Come secondi, gli agriturismi servono ovviamente più carne che pesce. Sono da consigliare la salciccia sarda, l'agnello arrosto o alla vernaccia con olive, le costine di maiale, la pecora in cappotto e naturalmente il Porceddu, il maialino cotto lentamente allo spiedo con il legno di mirto, uno dei piatti più famosi dell'isola.
Infine, ci sono i tradizionali dolci sardi oppure le famose Sebadas, tortelli fritti con un ripieno di pecorino fresco e serviti con il miele di castagno, il tutto con un buon bicchiere di mirto, il liquore preferito qui in Sardegna.
Naturalmente tutti i ristoranti preparano a richiesta piatti per bambini, menù senza lattosio e senza glutine e pietanze vegetariane e vegane.
Divertimento e relax in un agriturismo in Sardegna
Per le famiglie, le vacanze in una fattoria in Sardegna, sono sempre più un’alternativa, e non solo economica, agli hotel o ai residence.
I bambini possono entrare in contatto con gli animali, che si tratti di cani e gatti, galline, pecore, asini, mucche e, soprattutto in Sardegna, persino cavalli.
Ci sono inoltre tante attività e passatempi per tutte l'età: le singolari cavalcate sull’asinello o le passeggiate a cavallo, il trekking o le gite in bicicletta o in canoa e, per gli adulti, la degustazione di vino, i corsi di cucina, i seminari per la produzione dell’olio d'oliva, del miele e del formaggio o i workshop per tessere cesti e tappetti o realizzare oggetti in ceramica.
Scoprite gli antichissimi nuraghi in Sardegna
Gli agriturismi costituiscono la base ideale per coloro che amano le vacanze attive in Sardegna, ma la nostra isola è certamente un luogo ricco di fascino anche per chi si appassiona all'arte e alla storia di un luogo: soltanto i numerosi e antichissimi nuraghi meriterebbero un viaggio a sé!
Il sito archeologico più famoso della Sardegna è sicuramente quello di Su Nuraxi a Barumini, risalente a 1500 anni a.C., e situato a circa 65 km nord di Cagliari. Questo luogo unico è riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Tra i circa 7.000 siti della cultura nuragica attualmente conosciuti, i meglio conservati sono: Albucciu ad Arzachena, Palmavera ad Alghero, Succuronis a Macomer, Losa ad Abbasanta, Santu Antine a Torralba e Is Paras a Isili.
Prenota online e in sicurezza le tue vacanze rurale in Sardegna
Abbiamo selezionato per voi i migliori agriturismi della Sardegna, dalla semplice fattoria in campagna con camere economiche e una cucina semplice ma gustosa e sana, all'agriturismo poco distante dal mare o con piscina che offre camere più confortevoli e una cucina sarda molto raffinata.
Gli agriturismi scelti da noi si trovano principalmente sulla costa orientale vicino a Orosei, nel Sud-Est fra Costa Rei e Muravera, a Sud fra Cagliari e Pula, nel Sud-Ovest a Sant’Antioco e Fluminimaggiore, mentre sulla costa Occidentale le nostre offerte sono sulla Costa Verde nei pressi di Arbus e vicino ad Alghero.
Vacanze in Sardegna: come arrivare con il traghetto
Per arrivare in Sardegna con la famiglia conviene prendere il traghetto. I principali porti in Sardegna sono Porto Torres nel Nord-Ovest, Olbia e Golfo Aranci nel Nord-Est, Arbatax sulla costa Orientale e Cagliari nel Sud. Compagnie marittime come Moby Lines, Tirrenia, Grandi Navi Veloci e Corsica Sardinia Ferries propongono diverse tratte dai porti di Genova, Livorno, Piombino, Civitavecchia (Roma) e Napoli.
Potete scegliere fra la traversata diurna e notturna, optando per un relax maggiore in una cabina con servizi privati.
Le cabine possono essere interne o esterne con oblo e avere fino a 4 letti. Ci sono anche sistemazioni per chi viaggia con il proprio cane o gatto.
Durante la traversata sono aperti i bar e ristoranti, che offrono pranzo e cena sia self-service sia a menù. Nei mesi estivi alcuni traghetti offrono la piscina all'aperto, un divertimento extra per bambini e ragazzi. In più, per i più piccoli ci sono zone riservate con parco giochi.
I tempi di percorrenza per raggiungere la Sardegna sono dalle 6 alle 15 ore e dipendono dal porto di partenza e arrivo, dalle condizioni metereologiche e se la tratta scelta sia diurna o notturna.
Le traversate più veloci sono da Civitavecchia o Livorno per Olbia e Golfo Aranci, mentre la più lunga è sicuramente da Genova via Arbatax fino a Cagliari.
Consigliamo sempre di prenotare il traghetto in anticipo, specialmente per soggiorni in luglio ed agosto, quando le tratte per arrivare in Sardegna, soprattutto durante il fine settimana, si affollano.
Le compagnie propongono tante offerte per un maggior risparmio, quali Prenota Prima, sconti per le famiglie o con auto gratis.
Potete anche prenotare con noi il vostro traghetto per le vacanze in Sardegna: vi inviamo a richiesta preventivi senza impegno e cerchiamo l'offerta più adatta alle vostre esigenze.