Il golfo di Orosei fa parte della costa orientale sarda caratterizzata da spiagge di sabbia chiara, mare turchese e limpido, alte scogliere e una natura incontaminata. È il luogo perfetto per vacanze rigeneranti a stretto contatto con la natura, lontano dalla movida più rumorosa ed esuberante. Le spiagge qui sono tutte meravigliose, infatti, qualsiasi sia la spiaggia che ti troverai di fronte siamo sicuri sarà un paradiso. Ma, se sei una persona a cui piace organizzare le tappe del viaggio in anticipo e con precisione, di seguito te ne suggeriamo 10 veramente splendide. Mettile nella tua lista di posti da vedere!
Cala Ginepro
Cala Ginepro è una delle spiagge più famose di questa zona. Sabbia bianchissima, mare cristallino e un fondale basso e sabbioso ideale per i giochi in acqua dei più piccoli. Alle sue spalle invece una meravigliosa pineta di ginepri e dune di sabbia da cui partono diversi sentieri che portano alle spiagge di Cala Liberotto. D’estate questa spiaggia è molto frequentata e offre molti servizi per una vacanza di puro relax.
Sa Curcurica
La spiaggia di Sa Curcurica è attaccata alla spiaggia di Cala Ginepro tanto che spesso vengono considerate una spiaggia unica viste le caratteristiche molto simili. A nord però si trova lo stagno omonimo in cui vive una grande varietà di animali come il cormorano, l’airone e la raganella sarda che è possibile scoprire attraverso passeggiate e escursioni a cavallo. E dopo la passeggiata un bel tuffo nel suo mare azzurro!
Cala Liberotto
Cala Liberotto è una piccola frazione di Orosei abitata da molte case vacanze e villaggi turistici. La sua spiaggia principale è ovviamente la spiaggia omonima che si presenta come una baia circondata da rocce granitiche. È la meta ideale per una giornata senza stress perché la spiaggia offre tutti i servizi più ricercati tra cui stabilimenti balneari e chioschi dove rifocillarsi con un gelato ma anche pranzare vista mare.
Marina di Orosei
Se la parte che preferisci di più delle tue vacanze è passare la giornata sott’acqua la spiaggia Marina di Orosei ti piacerà. Accessibile a piedi dal centro del paese di Orosei, i sub amano questa spiaggia perché tra i suoi fondali ricchi di vita è possibile vedere anche uno dei relitti meglio conservati del mare della Sardegna, il KT12 un mezzo tedesco affondato nel 1943 durante la seconda guerra mondiale. Il relitto si trova a circa 34 metri di profondità e ancora oggi è possibile notare il cannone puntato verso l’alto come se, prima di affondare, la nave stesse cercando di difendersi da un pericolo aereo.
Spiaggia Su Barone
Gli amanti delle vacanze a pedali adorano la spiaggia Su Barone perché è circondata da tanti sentieri immersi nella natura che è possibile percorrere in bicicletta ma anche a piedi. Per mantenere questo stato incontaminato sono pochi anche i servizi offerti, solo un parcheggio e un piccolo chiosco. L’acqua diventa subito profonda quindi fai attenzione se non sai nuotare o se la visiti con bambini piccoli.
Spiaggia di Osalla
Osalla è una spiaggia lunga quasi cinque chilometri e caratterizzata da sabbia dorata e fine. Delle scogliere la delimitano dandole l’aspetto di una cala silenziosa e intima ideale per una pausa al mare rilassante. Ma anche qui non mancano le attività da fare, puoi partire all’esplorazione degli uccelli acquatici che popolano lo stagno alle sue spalle formato grazie al rio Osalla e alla foce del lago Cedrino che si trova alle sue spalle.
Bidderosa
La spiaggia di Bidderosa è immersa in un’oasi naturale di circa 800 ettari di natura selvaggia, il vero paradiso degli amanti degli ambienti naturali. La spiaggia è suddivisa in 5 calette, che presentano un fondale basso e colori intensi. Perfetta per una giornata di famiglia in relax ma attenzione, l’oasi è a numero chiuso e l’accesso a permesso a 130 macchine al giorno dunque se conti di visitarla in alta stagione meglio prenotare l’ingresso online.
Porto Corallo
Porto Corallo può essere considerato il proseguimento naturale di Cala Liberotto. Si tratta di un vero e proprio gioiello natura che infatti viene presa d’assalto in alta stagione e soprattutto dalle famiglie con bambini che qui si sentono liberi di farli giocare grazie al fondale che degrada molto dolcemente. Inutile dire che anche qui il colore dell’acqua lascia veramente senza parole!
Cala Fuile ‘e Mare
Cala Fuile ‘e Mare è una piccola caletta perfetta per chi ama vivere il mare in solitudine e in relax, infatti non è mai affollata neanche nei mesi estivi. Anche qui il fondale è basso e sabbioso dunque perfetto per bambini alle prime armi con il nuoto. In base alle mareggiate ogni tanto si deposita a riva della posidonia ma bisogna ricordare che per il bene della sostenibilità dell’area non bisogna eliminarla anche perché tendenzialmente la presenza della posidonia oceanica è considerata un buon indicatore della qualità dell’acqua del mare.
Sa Mattanosa
Sabbia fine e bianca, riva quasi rosa e mare turchese. Questi sono i colori di Sa Mattanosa, una spiaggia facilmente raggiungibile da uno dei sentieri della pineta di Cala Ginepro. Per stare lontani dalla calca estiva ti consigliamo di arrivare fino alla parte nord della spiaggia, decisamente meno frequentata. Inoltre qui vicino è ben segnalata anche una dog beach, perché anche i cagnolini si meritano di giocare e tuffarsi nello splendido mare della Sardegna.
Una gita in barca alla scoperta delle cale più belle della costa est
Per una gita fuori porta ti consigliamo di fare una escursione in barca alla scoperta delle calette della costa orientale. Parliamo per esempio di Cala Goloritzé, una cala nascosta tra le montagne che sprigiona colori mozzafiato che lasciano senza parole anche chi da queste parti ci vive ogni giorno. Ma anche Cala Luna, una lingua di sabbia stupenda tra due falesie vive, Cala Mariolu, meravigliosa spiaggetta costituita da sabbia mista a sassolini bianchi e rosa, e Cala Biriola e il suo mare smeraldo.
Queste spiagge sono accessibili solo via mare oppure attraverso trekking di livello medio tra la macchia mediterranea. Se sei un amante del trekking ti consigliamo assolutamente di fare uno dei percorsi che porta a queste cale. Se invece preferisci la comodità di un escursione in barca, sappi che ne organizzano tante con partenza da Baunei, Cala Gonone e Orosei ma se non ti piacciono le escursioni organizzate potresti sempre noleggiare una barca tutta per te e la tua compagnia di viaggio e navigare da soli nelle acque del golfo.