Che le spiagge della Sardegna siano tra le più belle al mondo è ormai un fatto risaputo. Ma pochi conoscono la storia artistica che accompagna quest’isola da sempre. Se desideri organizzare un itinerario diverso dal solito ti proponiamo una lista dei musei più belli da vedere in Sardegna, in qualsiasi periodo dell’anno. Iniziamo?
Museo Archeologico di Cagliari
La città delle mura, della Torre dell’Elefante e di un Museo Archeologico davvero interessante. Tra le tante cose da vedere nel capoluogo sardo, ti proponiamo questa tappa dal grande valore culturale e storico. Gli archi all’ingresso dell’area museale non lasciano spazio all’immaginazione: hai davanti un pezzo di storia unico nel suo genere. Farai un viaggio lungo 7000 anni: partendo dalla Preistoria, incontrando arte punica e romana, sino alle opere d’Alto Medioevo. Tra i pezzi più importanti troverai i famosi bronzetti sardi, tra cui quelli raffiguranti capi tribù, e le ceramiche decorate e lucidate a stecca di Ozieri. Dal 2014 poi, il Museo ospita alcune delle sculture di Mont’e Prama.
È presente un’area di riproduzioni fedelissime da poter toccare, accompagnate da video in LIS (lingua dei segni italiana).
Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada
Dimentica i vestiti di Arlecchino e Pulcinella. Il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada ti aprirà un mondo. Mamoiada, il paese barbaricino conosciuto per il suo carnevale mistico fatto di Mamuthones e Issohadores, ospita questo Museo a nostro avviso ancora poco conosciuto ma appassionante e tradizionale. Ti aspettano tre sale ricche di storia tra costumi, immagini e musica.
Casa Museo di Grazia Deledda
Grazia Deledda è stata ed è tutt’oggi una parte importantissima della storia isolana, e non solo, grazie alle sue opere. In onore della scrittrice, la sua casa natale di Nuoro è divenuta un museo ricco di manoscritti, immagini e tanto altro, appartenuti a lei. Un luogo dove poter conoscere meglio il primo premio Nobel donna per la Letteratura e la sua Barbagia.
Museo MAN
Rimanendo a Nuoro, non puoi perdere il Museo di Arte Moderna perché quella che è conosciuta come l’Atene sarda non racconta solo il passato, ma anche la modernità. Il MAN ospita costantemente mostre d’arte moderna di caratura nazionale e internazionale. Ti invitiamo a tenere d’occhio la sua programmazione anche tramite il suo sito web. Non c’è mese dell’anno in cui non offra grandi mostre ed esposizioni. Si occupa di attività innovative non solo tra le sue mura, ma sul territorio stesso con progetti espositivi itineranti per condividere la creatività e per sperimentare.
Al suo interno troverai alcuni autori talentuosi, tra cui il caro Costantino Nivola.
Museo Etnografico Sardo (Museo del Costume) di Nuoro
Nuoro è una città da visitare. Oltre ai musei sopracitati, ti vogliamo proporre un altro tesoro: il Museo Etnografico Sardo. Fini lavorazioni d’altri tempi che mostrano una realtà spesso dimenticata, perché la storia non si trova solo tra le pagine di un libro o intrisa nelle pareti dei monumenti cittadini, è presente anche nei costumi tradizionali. Questo Museo possiede inoltre una sala con auditorium pensata per concerti, esposizioni temporanee e altri tipi di eventi culturali.
Compendio Garibaldino
A Nord della Sardegna c’è una piccola e bellissima isola, Caprera, sede del Compendio Garibaldino. Un Parco storico dove potrai visitare la casa di Garibaldi, circondato dal blu del mare e dal verde della macchia mediterranea. All’interno della dimora son presenti vecchi utensili, quadri, fotografie, e lo stesso letto a baldacchino dove l’eroe dei due mondi trascorreva le sue notti e dove esalò il suo ultimo respiro, guardando verso il mare.
MURATS di Samugheo
Al centro della Sardegna ti attende il Museo di Arte Tessile Sarda. Una storia lunga secoli racchiusa in questo luogo, memoria storica tessile dell’isola. Tra le opere più importanti, scoprirai gli Affacciadas: piccole strisce di tessuto finemente lavorato, che venivano esposte durante la processione del Corpus Domini. Molto interessanti sono anche le continue mostre temporanee che raccontano l’arte tessile sarda da tanti punti di vista diversi e insoliti.
Museo Civico Giovanni Marongiu, Cabras
Dalla Preistoria al Medioevo. Questo Museo ti mostra un percorso artistico molto ricco: troverai materiali dell’insediamento di Cuccuru is Arrius (sulle rive del bellissimo stagno di Cabras), alcuni resti di un antichissimo relitto romano del I secolo a.C., ed è sede del patrimonio scultoreo di Mont’e Prama. Questi ultimi tesori son stati riscoperti negli anni ‘70, a pochi km da Cabras stessa. Oggi il Museo, in attesa di lavori per ampliare l’area dedicata alla necropoli di Mont’e Prama, espone sei statue maschili e dei nuraghini trovati negli scavi.
Se vuoi scoprire qualcosa di più sul mondo archeologico, puoi partecipare ai loro laboratori didattici.
Museo La Stazione dell’Arte di Maria Lai
Maria Lai, altro esempio di una grande persona in cui arte, storia e tradizione si incontrano. Posa, in giovane età, per Francesco Ciusa, fino a diventare lei stessa creatrice di opere meravigliose. Questo museo nel suo paese natale, Ulassai, porta il suo nome.
Opere di arte contemporanea in un paese meraviglioso racchiuso tra le montagne. Sorge dalle ceneri di un’ex stazione ferroviaria, ma la sua natura sociale continua a permanere, compresi i suoi tragitti, anche se non verso altri paesi, bensì verso universi creativi.
Museo del Carbone, Carbonia
Il paese del carbone non può che avere un importante museo a riguardo. Il sito minerario di Serbariu fu attivo tra gli anni ‘30 e ‘50 e oggi, ristrutturato, ti offre la possibilità di scoprire un pezzo importante della storia non solo isolana, ma anche italiana. Potrai visitare tre aree, tra cui la galleria sotterranea: grazie ad allestimenti ad hoc, sarà un vero e proprio tuffo in un passato non così tanto lontano e roseo.
Ecomuseo Miniere Rosas, Narcao
Un luogo antico da scoprire. La sua attività mineraria cominciò grazie a Vittorio Emanuele II, nel lontano 1851. Il Comune di Narcao ha deciso di recuperare l’area che, dopo anni di lavori, ha portato alla nascita di questo Ecomuseo. Sotto il cielo sardo, ti aspettano visite guidate suggestive in ogni sua zona: il Museo Geo-mineralogico e Storico, la Galleria Santa Barbara e il Museo di Archeologia Industriale.
Museo Archeologico di Dorgali
Come vedere da vicino 3000 anni in un solo giorno? Visitando il Museo Archeologico di Dorgali. L’esposizione è divisa in tre sale in base ad un ordine cronologico, e potrai ammirare reperti provenienti da tutta la Sardegna: dalla Grotta del Bue Marino, dalla Tomba di Giganti di S’Ena e Thomes, e molto altro. Avrai la possibilità di frequentare stage e laboratori tematici, pensati anche per i più piccini.
Museo civico di Sinnai
Non distante da Cagliari troverai un piccolo paese: Sinnai, sede di un imperdibile Museo Civico. Uno spazio aperto a tutti non solo con fine didattico, ma sociale: l’arte, antica e moderna, come esperienza e condivisione. Questo sito culturale è famoso anche per il suo importantissimo archivio storico.
Antiquarium Arborense di Oristano
La piccola città di Oristano racchiude tantissima storia e bellissimi luoghi da visitare. Tra questi non può di certo mancare l’Antiquarium Arborense: un museo archeologico che custodisce ben 10000 beni archeologici! Pensa che ha un’area espositiva dedicata a ipovedenti e non vedenti dove è possibile percepire col tatto alcune riproduzioni.
Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza
Gramsci fu un famoso politico, letterario e filosofo, nonché uno dei fondatori del Partito Comunista d’Italia. Potrai visitare la casa in cui ha vissuto dai sette ai vent’anni che racchiude tantissimi reperti interessanti legati alla vita dell’uomo e studioso, tra cui anche giocattoli che lui stesso aveva costruito per i suoi figli.
Pinacoteca Nazionale di Sassari
Nel centro storico della città di Sassari troverai questo museo inaugurato nel 2001. L’edificio nacque coi Gesuiti che, giunti a Sassari nel 1559, fecero importanti cambiamenti culturali nella città. Oggi la Pinacoteca, completamente restaurata, possiede opere dal Medioevo sino all’Arte contemporanea. Offre infatti la più grande esposizione pittorica dell’isola!