×

Sardegna insolita: 5 grotte da visitare da nord a sud dell’isola

grotte da vedere in sardegna

La Sardegna è piena di tesori da scoprire: spiagge, nuraghi, montagne e grotte. Si, hai capito bene, questa regione si colloca fra le prime in Italia ad offrire numerose possibilità di escursioni tra grotte sotterranee, costiere e speroni rocciosi. Ci piace ribadirlo spesso, il territorio sardo è veramente la meta ideale per qualsiasi tipo di vacanza! 

Continua a leggere questo articolo per scoprire 5 grotte da visitare in Sardegna, bellezze naturali che non puoi assolutamente perdere durante un viaggio alla scoperta della natura isolana. 

Grotta di Nettuno, il tesoro del Dio del mare

La grotta di Nettuno rappresenta una delle più grandi cavità marine in Italia; vero e proprio gioiello affascinante e prezioso del Mediterraneo.

L’origine della grotta si data a circa 2 milioni d’anni fa e si trova nella costa nord-occidentale del promontorio di Capo Caccia, a soli 24 km di distanza da Alghero. Non si hanno notizie certe su chi abbia scoperto la grotta, ma certamente è per tutti l’Antro, la grotta dove da sempre si rifugia Nettuno o Poseidon, il Dio del Mare.

Esistono 2 opzioni per arrivare al suo ingresso attraverso l’Escala del cabirol, ovvero la scala del capriolo composta da 654 gradini. Oppure, più comodamente via mare, dove è possibile ammirare lo spettacolo delle rocce. L’itinerario turistico all’interno è veramente magico, si estende per un chilometro circa grazie ad un sentiero, ricavato lungo il costone laterale della grotta, che accompagna il visitatore sino agli ambienti superiori delle diverse sale.

grotta di nettuno alghero

Tutte le informazioni da sapere per visitare la grotta in autonomia

Se vuoi visitare la grotta di Nettuno, è possibile farlo tutti i giorni dalle 10:00 alle 15:00, tranne il 25 dicembre, ovviamente solo con condizioni meteo marine favorevoli. Le visite guidate iniziano ogni ora e durano circa mezz’ora. Il biglietto intero costa 14€, quello ridotto 10€ ed è gratis per persone con disabilità, bambini sotto i 7 anni e guide turistiche dei gruppi. 

Il posto più vicino dove alloggiare è la splendida Alghero, una cittadina incantevole dal fascino catalano. A tal proposito ti consigliamo due alloggi: 

  • Inghirios Wellness Country Resortun vero proprio gioiello immerso nelle campagne; offre un servizio Spa ispirato alle antiche terme romane, e ha delle raffinate camere arredate in stile sardo con tutti i comfort più moderni. 
  • Il residence Monte Sixeri con una bella piscina e un ristorante a la carte offre appartamenti di diverse tipologia, fino a 4 camere da letto per 8 -10 persone.

Grotta di Santa Barbara, tra le più antiche al mondo

Nella parte sud-occidentale della Sardegna, dentro il cuore di una montagna iglesiente, si trova una delle cavità più antiche al mondo: la grotta di Santa Barbara

Venne scoperta dai minatori nel 1952 durante lo scavo di un pozzo, fino ad allora sconosciuta, si tratta della grotta più vecchia d’Italia. La cavità è costituita da una grande salone costellato di colonne di stalattiti e splendide stalagmiti, ricoperte da eccentriche di aragonite. Altra caratteristica molto particolare della grotta sono le concrezioni a nido d’ape. Nella parte inferiore invece è presente un piccolo lago silente, che fa risplendere di riflessi d’acqua le pareti intorno. 

Questo sito di grande fascino è situato all’interno della Miniera di San Giovanni ed è raggiungibile attraverso un intricato sistema di gallerie sotterranee rese fruibili grazie ad un trenino elettrico, elemento caratteristico che riporta indietro nel tempo. Dopo un percorso di 700 metri, si arriva ad un ascensore che sale lungo un pozzo. 

grotta di santa barbara sardegna

Tutte le info utili per visitare la grotta di Santa Barbara

Il biglietto per la visita si può acquistare online, e nell’ufficio del Turismo situato in Piazza Municipio a Iglesias. È possibile visitare le grotte solamente il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 17:00. Il biglietto intero costa 15€ mentre quello ridotto 12€. 

Una meta perfetta da abbinare alla visita della grotta di Santa Barbara è la visita a Calasetta. Calasetta si trova nel sud Sardegna, poco distante da Iglesias ed è anche chiamata “il paese delle meraviglie”. Si tratta di un borgo portuale molto caratteristico che affascina per storia, tradizione, spiagge e l’ottima cucina marinara. Se deciderai di visitare anche Calasetta noi ti consigliamo di scegliere uno di questi due alloggi per il tuo soggiorno: 

  • L’Hotel Lido degli Spagnoli con piscina a Portoscusa si trova sul mare e offre elegante camere e suite, arredate con comfort.
  • L’Hotel Luci del Faro sull’isola di Sant’Antioco, vicino al mare e con campo da tennis, è perfetto per le vacanze con la famiglia e con gli amici.
  • Appartamento Terrazza sul mare, sempre a Calasetta, regala un’incantevole panorama grazie alla sua veranda con vista mare. Si tratta di un trilocale ideale per coppia o famiglie, molto confortevole e familiare

Grotte di su Mannau, la bellezza naturalistica della Costa Verde

Nel territorio di Fluminimaggiore si trovano le meravigliose grotte di Su Mannau, considerate fra le più interessanti cavità carsiche della Sardegna. 

Visitare queste grotte è un po’ come fare un piccolo viaggio magico nel sottosuolo. Esse sono composte da due rami principali originati da due piccoli corsi d’acqua interni, il ramo di sinistra dal fiume Placido ed il ramo di destra dal fiume Rapido. Le sale interne, ricche di stalattiti e stalagmiti, sono di una bellezza disarmante, tanto che sono diventate famose a livello nazionale. 

Orari, prezzi e tutte le informazioni da sapere per visitare la grotta

Le escursioni si possono svolgere tutti i giorni e durano un’ora. La mattina si può scegliere fra tre orari diversi in cui iniziare l’escursione 10:15 – 11:30 – 12:45; ugualmente al pomeriggio si può scegliere fra 14:15 – 15:30 – 16:45. Il biglietto intero costa 10€, 6€ per i bambini dai 6 ai 12 anni ed è gratis per i bambini sotto i 6 anni. 

Se cerchi una destinazione perfetta dove dormire nelle vicinanze ti consigliamo Fluminimaggiore, un bel paese ideale per goderti delle belle vacanze. Fuori dai classici itinerari turistici, questo comune ha tanto da offrire, dai paesaggi marini fino alla montagna senza tralasciare i siti archeologici come il Tempio di Antas. Ecco due case vacanze perfette per una vacanza di famiglia: 

  • Villa Golfo del Leone una grande villa a 3 piani, immersa nel verde, con vista mare e piscina. La location è arredata in modo molto moderno con toni freschi e ricercati.

Grotta del bue marino, la casa della foca monaca

Una delle attrazioni più belle e incantevoli del Golfo di Orosei fin dagli anni’50 è la grotta del Bue Marino situata a Cala Gonone. La regina di questa grotta era il “bue marino”, è così che la popolazione locale chiamava la foca monaca per la sagoma affusolata, comportamento mite e il caratteristico verso simile a quello di un bue. 

Le cavità marine sono lunghe 15 chilometri e suddivise in tre diramazioni principali. Il ramo nord, divenuto fossile a causa della cessata attività carsica; il ramo sud è visitabile grazie ai percorsi attrezzati e illuminati mentre il ramo centrale è destinato a chi fa speleologia subacquea.

La grotta è famosa anche per delle incisioni rupestri, risalenti al Neolitico, raffiguranti un cerchio umano attorno a una rappresentazione del sole. 

grotta del bue marino sardegna

Visitare la Grotta del Bue Marino

Il tour dura circa un’ora e la grotta si può raggiungere soltanto via mare; infatti, l’acquisto del ticket per il trasporto marittimo deve essere eseguita scegliendo l’orario di vista corrispondente a quello prenotato per il tour all’interno. L’acquisto dei biglietti può essere fatto online, presso la biglietteria al porto di Cala Gonone o, in determinati periodi della stagione, presso la ricevitoria della Grotta stessa. La grotta è visitabile tutti i giorni dalle 9:00 alle 16:00 ma i prezzi cambiano a seconda della stagione. 

Se vuoi dormire a due passi dalla grotta ti consigliamo di seguito due strutture: 

  • Hotel Cala Luna si trova a Cala Gonone, è un hotel accogliente e moderno che da direttamente sul mare, fronte spiaggia. La struttura è perfetta perché si trova a 100 metri dalla marina, proprio dove si trovano le imbarcazioni per raggiungere la grotta.
  • Hotel Ispignoli si trova a Dorgali, vicinissimo a Cala Gonone. La location è molto confortevole, immersa nella natura e circondato da ulivi, un luogo perfetto se sei alla ricerca di una vacanza all’insegna della pace e del relax.

Grotta Su Marmuri, la più imponente d’Europa

La grotta di Su Marmuri, che tradotto dal sardo significa “grotta di marmo”, è la più imponente d’Europa. Si trova nella Sardegna centro-orientale, vicino al borgo di Ulassai. Se vuoi scoprire le parti più interne di quest’affascinante opera della natura, devi percorrere centinaia di gradini che ti consiglio di fare perché la fatica viene ripagata dallo stupore e dalla meraviglia della grotta. Su Marmuri è una grotta ancora viva, infatti, è in continua evoluzione e non fa altro che stupire i visitatori. 

Grotta Su Marmuri: tutte le informazioni importanti per organizzare la tua visita

La grotta di Su Marmuri è visitabile da marzo/aprile fino ad ottobre; la cooperativa oltre ad organizzare visite guidate, offre diversi servizi per chi ama il trekking e le arrampicate. Per conoscere meglio le escursioni disponibili, bisogna chiedere maggiori informazioni nel sito ufficiale. Il biglietto intero costa 10€ mentre il ridotto 6€. 

Non distante dalla Grotta Su Marmuri si trova Arbatax. Arbatax è il luogo perfetto da abbinare alla tua visita della grotta; ideale per goderti del relax e le spiagge mozzafiato. Ovviamente da non perdere l’esplorazione delle Rocce Rosse, elemento caratteristico del posto. Se scegli di alloggiare ad Arbatax, segnati queste strutture: 

  • Residence Borgo degli Ulivi offre degli appartamenti immersi nella natura mediterranea confortevoli e moderni. Il residence è a forma di ferro di cavallo ed è situato in una buona posizione tranquilla, non troppo distante dalle spiagge di Arbatax. 
  • Hotel Club Saraceno caratterizzato da un ambiente elegante e confortevole, offre tanti servizi e diverse attività per i più piccoli. Questa struttura raffinata si affaccia direttamente sul mare ed è perfetto per una vacanza tutta relax.

 

Condividi sui social

Le strutture per te: