×

5 località di mare del Sud Sardegna dove andare in vacanza d’estate

poetto a cagliari localita di mare

Il sud della Sardegna è perfetto per vacanze variegate che uniscono storia e natura, città e mare, relax e attività sportive. La costa meridionale è caratterizzata per lo più da lunghe spiagge di sabbia finissima e chiara, mare cristallino e macchia mediterranea rigogliosa e profumatissima. Probabilmente durante l’organizzazione della tua vacanza potresti trovarti in difficoltà nello scegliere la località migliore e per questo abbiamo deciso di venire in tuo soccorso e consigliarti 5 località di mare del Sud Sardegna per una vacanza estiva da sogno!

Castiadas, la località di mare del Sarrabus

Castiadas è un comune del Sarrabus famoso per i suoi 13 chilometri di costa stupenda caratterizzata da sabbia bianca e mare dalle mille gradazioni di blu. Tra le spiagge di questo territorio c’è Cala Pira, una splendida spiaggia di sabbia fine e chiara impreziosita in riva da corallini rosa che degrada dolcemente nel mare turchese. Cala Pira è perfetta per famiglie con bambini perché l’acqua è bassa e la spiaggia è riparata dal vento. Un altra spiaggia degna di nota è Cala Sinzias, anche questa molto famosa per essere uno dei mari più puri della Sardegna. Cala Sinzias, grazie ai suoi colori abbaglianti e alla rigogliosa natura circostante non ha niente da invidiare ai classici paradisi tropicali da cartolina. Infine da Castiadas raggiungerai molto velocemente anche Costa Rei, 8 chilometri di spiaggia bianca, mare straordinario e natura incontaminata. Come Cala Pira anche Costa Rei è molto adatta ai bambini perché nonostante sia una destinazione di mare molto famosa non soffre del caos e del rumore tipico delle destinazioni balneari estive in cui la movida fa da padrona.

Per una giornata lontana dal mare invece ti consigliamo una gita al Parco dei 7 Fratelli, un’oasi naturale da esplorare in mountain bike o a piedi seguendo diversi sentieri. Le star del parco sono i simpaticissimi cervi che si avvicinano spesso alla recinzione e amano essere fotografati.

spiagge sud sardegna

Villasimius, uno dei 100 paesi più ecosostenibili del mondo

Villasimius è una località di mare da sogno che nel 2019 è entrata nella top 100 delle destinazioni sostenibili premiate all’ITB di Berlino, una delle fiere del turismo più importanti al mondo. Spiagge immacolate, vegetazione selvaggia, rocce granitiche e mare limpido e brillante; questo è quello che ti aspetta a Villasimius. Tra le spiagge più belle della zona si deve nominare subito la spiaggia di Porto Giunco, una piscina naturale di acqua cristallina e sabbia soffice che si affaccia sulla meravigliosa laguna di Notteri in cui è possibile ammirare anche i famosi fenicotteri rosa. Qui ti consigliamo di fare un piccolo trekking fino alla torre aragonese da cui ammirare una splendida vista sul mare e fare qualche super scatto per instagram!

Le spiagge Simius e Is Traias fanno da contorno alla più celebre Punta Molentis, un luogo naturale incantato costituito da diverse calette caratterizzate ora da sabbia soffice ora da rocce granitiche, ma sempre immerse nel profumo della macchia mediterranea. Si tratta di una spiaggia molto caratteristica e, grazie alla sua forma simile ad un istmo, è una spiaggia molto riparata e quindi adatta anche nelle giornate più ventose. Per un pomeriggio diverso a Villasimius potrai visitare i resti di età nuragica come la Necropoli di Accu Is Traias, Cruccuris e Cuccureddus oppure fare un’escursione in barca fino all’isola dei Cavoli, chiamata così per l’inusuale crescita di cavoli selvatici alla base del faro dell’isola.

visitare villasimius spiaggia porto giunco

Pula, gioiello del sud ovest della Sardegna

Pula è la località perfetta per vacanze variegate, infatti oltre a spiagge stupende in cui prendere il sole come la spiaggia di Nora, Cala Marina, Cala Verde e le spiagge private dei resort potrai occupare le tue vacanze con tantissime attività sportive come kite e windsurf a Su Guventeddu e escursioni nella foresta di Is Cannoneris e Pixinamanna per stupendi trekking immersi tra lecci e arbusti mediterranei. Se ti piace l’archeologia e vuoi scoprire qualcosa in più della storia dell’isola potrai dedicare una giornata anche alla scoperta del parco archeologico di Nora, la prima città fenicia in Sardegna in cui sono stati rinvenuti anche i resti del tempio di Tanit e la stele di Nora il più antico documento d’occidente in cui compare per la prima volta il nome “Shrdn”, ossia Sardegna. Per le famiglie con bambini invece le spiagge ideali sono la spiaggia di Su Giudeu e la spiaggia di Cala Cipolla, ben riparate durante le giornate di vento.

spiagge a Pula e le rovine di Nora

Sant’Antioco, l’isola sud dell’isola

Chi va a Sant’Antioco spesso prosegue verso Calasetta, la destinazione più conosciuta dell’isola. In realtà anche il comune di Sant’Antioco, che si incontra per prima appena si raggiunge l’isola, è una bellissima località di mare dove fermarsi per le vacanze estive. La spiaggia più vicina al centro è la spiaggia di Portixeddu, piccola e caratterizzata da sabbia bianca e fine e da un mare che in base al clima cambia colore e diventa verde smeraldo, turchese e poi blu scuro. La spiaggia più famosa però non è questa ma Maladroxia, una distesa di sabbia grigia e sottile unica in Sardegna che ricorda le spiagge vulcaniche. Maladroxia è adatta alle famiglie, è dotata di vari servizi come noleggio sdraio e ombrelloni, bagni, locali per il ristoro, parcheggi ed è accessibile per le persone con disabilità. Un’altra spiaggia da non perdere a Sant’Antioco è la spiaggia Coaquaddus, in italiano “coda dei cavalli”, che si riferisce alla sinuosità della costa. Si tratta di una spiaggia di sabbia bianca e grossolana che ammalia tutti per le mille sfumature luccicanti del mare. Anche questa spiaggia è attrezzata con vari servizi e grazie al suo fondale basso è l’ideale per i piccoli nuotatori. Una delle attività più amate dai suoi frequentatori è proprio lo snorkeling vicino agli scogli; qui la vita sottomarina è decisamente vivace!

L’archeologia è un po’ il punto forte della Sardegna e Sant’Antioco non è da meno per questo ti consigliamo di visitare anche il nuraghe Feminedda, la Tomba dei Giganti di Su Niu ‘e su Crobu, la necropoli punica e il Tophet, le catacombe di Sant’Antioco e i resti della civiltà romana come il ponte, l’acquedotto e l’anfiteatro.

spiagge di sant'antioco

Cagliari, il capoluogo della Sardegna

Cagliari è la città ideale per un city break che aiuti a rigenerarsi dallo stress quotidiano. Ideale se non hai molte ferie ma vuoi comunque fare le vacanze nello splendido mare della Sardegna, Cagliari è ben collegata con voli diretti da tutta Italia, ha un’ottima rete di trasporti urbani e un’offerta turistica per tutti i gusti. Per il mare, la spiaggia del Poetto è la più famosa della città. Amata e frequentata da famiglie e sportivi tutto l’anno, si tratta di una distesa di sabbia fine e bianca di circa 8 km che dalla Sella del Diavolo arriva fino al comune di Quartu Sant’Elena. Lungo il litorale sono presenti chioschi, ristoranti, scuole di diving e vela, campi di beach volley e un meraviglioso lungomare in cui fare lunghe passeggiate. Dall’altra parte della Sella del Diavolo invece si trovano Calamosca e Cala Fighera, entrambe piccole insenature stupende ideali per chi cerca una spiaggia meno caotica. La spiaggia di Mari Pintau invece è da vedere almeno una volta nella vita per ammirare i colori dell’acqua e capire da soli come mai il nome di questa spiaggia vuol dire proprio “mare dipinto”. Ovviamente Cagliari non è solo mare ma è anche storia, archeologia, musica, ristorazione variegata e attività sportive all’aperto; non sarà difficile trovare esperienze da fare alternative a un pomeriggio di mare.

poetto con sella del diavolo cagliari