Quante volte hai già sentito dire la frase “la Sardegna non è solo mare”? Immagino tante. Però è una frase molto veritiera, infatti oggi, oltre le solite località di mare, iniziano ad essere conosciuti sempre di più anche i luoghi di montagna e di campagna dell’isola. Ma oggi parliamo di un altro tesoro nascosto e decisamente sottovalutato: i laghi.
Ebbene sì, in Sardegna ci sono dei laghi (naturali e artificiali) bellissimi, ricchi di storia e in cui vengono organizzate attività ed esperienze uniche. Continua a leggere l’articolo per scoprire le 5 migliori località al lago in Sardegna per una vacanza sull’isola davvero inedita.
Il lago di Baratz, la perla naturale dell’isola

L’unico lago naturale che si trova in Sardegna è il lago di Baratz. Si trova all’estremo nord-ovest dell’isola, nel comune di Sassari. È circondato da una ricca vegetazione e delimitato verso il mare da delle maestose dune di sabbia, alte fino a trenta metri, che lo separano dell’incantevole spiaggia di Porto Ferro. Dietro l’origine di questo splendido lago ci sono diverse leggende, come quella dell’antica città di Baratz che si racconta sia sprofondata a causa di un terremoto, dando così luogo all’attuale bacino del lago. In estrema sintesi si può dire che Baratz sarebbe l’Atlantide sarda.
Nel lago di Baratz si possono svolgere varie attività, dalle passeggiate a cavallo al birdwatching. Se ami esplorare i territori a piedi, potrai farlo attraverso 3 sentieri principali. Il primo è il sentiero costiero che da Torre Bantine Sale attraversa varie calette e arriva fino alla foresta Le Prigionette. Il secondo è quello che dalla spiaggia conduce al lago e, infine, l’ultimo è un sentiero ad anello che consente di girare attorno al lago.
Dove dormire vicino al Lago di Baratz
Se sei alla ricerca di un posto dove dormire vicino a questo splendido lago, sappi che Alghero si trova a soli 25 minuti di distanza. Questa città dall’anima catalana ti affascinerà per la sua storia, il suo centro storico e tutto il ricco paesaggio che la circonda. Ecco qualche struttura che ti suggeriamo:
- Residence Borgo Monte Sixeri. Il residence ha degli alloggi eleganti e confortevoli immersi nella natura. È la struttura ideale soprattutto per famiglie e gruppi di amici.
- Villa Ulivo. Si tratta di una villa elegante con piscina idromassaggio privata e un giardino curato. Villa Ulivo è molto amata da chi adora soggiornare in mezzo al verde.
- Agriturismo Sa Mandra. Si tratta di un agriturismo, anche questo immerso nella natura ma che regala un’atmosfera autentica e accogliente, molto locals!
- Appartamento La Tenuta. Un residence molto confortevole e moderno con piscina situato a pochi minuti dal mare.
Lago del Liscia, un piccolo paradiso nel cuore della Gallura

Nel cuore della Gallura si trova lo splendido lago del Liscia, nato negli anni ’60 dopo la costruzione della diga dell’omonimo fiume. Situato a nord-est dell’isola questo paradiso turchese immerso nella natura verde dei colli galluresi ti lascerà senza fiato.
Il lago fa parte di uno dei tragitti del famoso Trenino Verde, specificatamente nella tratta Palau-Tempo che attraversa tutta la gallura, dal mare alla montagna. Durante questo percorso, oltre al lago del Liscia, si passa attraverso Arzachena, Calangianus e Luras. Oltre al Trenino Verde, vista la sua bellezza disarmante, negli ultimi anni si è scelto di valorizzare questa attrazione naturale istituendo un escursione estiva in battello. Durante la navigazione mentre si ammira la fitta vegetazione dei colli galluresi e si scorgono i profili del Monte Limbara e di alcuni paesi vicini, sembra quasi che una sensazione di pace e serenità prenda il sopravvento.
Gli alloggi più belli vicino al Lago del Liscia in Gallura
Come detto prima, il lago del Liscia si trova immerso nella Gallura, una subregione storica della Sardegna considerata uno dei posti più affascinanti dove soggiornare sull’isola. Per questo motivo ti consigliamo di dedicare un’intera vacanza a questa zona, soggiornando vicino al lago e muovendoti in macchina per scoprire tutte le bellezze nei dintorni. Intanto ecco due alloggi galluresi splendidi:
- Sunsea Cala di Volpe. Si trova ad Arzachena ed è una villa molto elegante circondata da un giardino curato con prato e piante mediterranee. La consigliamo soprattutto a chi vuole visitare anche le destinazioni più trendy della Riviera di Gallura come Porto Cervo e Capriccioli.
- Villa Madreperla. Anche questa non distante dalla costa gallurese, Villa Madreperla è una grande abitazione immersa nel verde di Cannigione con una meravigliosa vista mare. Perfetta per più famiglie o un gruppo numeroso di amici.
Lago Omodeo, la perla dell’oristanese

Nella Sardegna centrale, tra la natura selvaggia, si trova uno splendido lago artificiale, il lago Omodeo. Situato in provincia di Oristano questo luogo suggestivo è stato per anni il lago più grande d’Europa.
Una vera attrazione turistica che richiama ogni anno tanti visitatori che si appassionano grazie alla sua storia e al suo fascino. Durante la Seconda guerra mondiale, la diga fu attaccata con siluri da aerei britannici, fu sostituita da una nuova, alta cento metri e lunga 582, intitolata a Eleonora d’Arborea. La nuova costruzione sommerse in parte il precedente sbarramento. Oggi sommersi sott’acqua si trovano diversi tesori: insediamenti nuragici e pre-nuragici, una foresta tropicale fossile, antica circa 20 milioni di anni, e il suggestivo paesino di Zuri. Il villaggio, sacrificato per la costruzione della diga, è stato successivamente ricostruito a monte.
Visitare il lago Omodeo significa immergersi in un’atmosfera magica tra vegetazione avvolgente, aspre montagne e altopiani basaltici.
Dove dormire in costa ovest per una vacanza tra lago e spiagge selvagge
La costa ovest è perfetta per scoprire il lato più inesplorato dell’isola. Tra il lago Omodeo e le splendide spiagge, ti innamorerai di questo viaggio in Sardegna decisamente wild e fuori dalle classiche rotte turistiche. Eccoti due tra gli alloggi più belli che puoi trovare in questa zona:
- B&B Sa Cottilla. Un’antica casa Campidanese oggi trasformata in un moderno B&B al centro di Cabras, un ridente paese dell’oristanese diventata ormai famosissima anche all’estero grazie ai Giganti di Mont’e Prama.
- Agriturismo Capo Nieddu. Questo agriturismo si trova a Santa Caterina di Pittinuri, nella Marina di Cuglieri. Si tratta di un resort che ha una bella piscina ed un ottimo ristorante, offre suite molto spaziose ed eleganti di cui alcune con vista mare.
Il lago Mulargia, un’oasi naturale tutta da scoprire

Costruito nel 1951 per l’approvvigionamento dell’acqua di circa 30 paesi limitrofi, il lago Mulargia nella Sardegna centro-meridionale è una chicca del territorio sardo da scoprire. Si trova immerso in una lussureggiante vegetazione, tra 2 monti: Su Rei e Moretta. Una vera attrazione per i visitatori, che possono attraversarlo con il battello per fare un giro tra le rive, con il Trenino Verde oppure, in canoa o kajak. Non sottovalutare questo splendido lago, si tratta di una magnifica un’oasi di pace inserita in un ecosistema animato da numerosi volatili, ma anche tartarughe e pesci d’acqua dolce.
Dormire in mezzo alla natura a due passi dal lago Mulargia
Il lago Mulargia si estende nei territori di Orroli, Goni, Nurri e Siurgus Donigala. Se sei alla ricerca di un posto paradisiaco dove alloggiare, non troppo distante dal lago ed immerso nel verde per goderti del sano e meritato relax nella terra sarda, prenota il tuo soggiorno in uno dei seguenti alloggi. Siamo sicuri che non te ne pentirai!
- B&B Domu Antiga. Questo Bed and Breakfast si trova a Mandas ed è ideale per chi vuole riscoprire l’autenticità sarda ma allo stesso tempo fare una sosta all’insegna del relax e benessere in una struttura molto curata e arredata sapientemente.
- Hotel Corte Bianca. Un hotel situato in una zona molto tranquilla e silenziosa riservato agli adulti sopra i 16 anni. Si trova a Careddu ed è l’ideale per chi vuole godersi una vacanza di relax adults only.
Lago di Gusana, oasi di pace e relax e divertimento
Nel cuore della Barbagia, tra i monti del nuorese Littederone e Nodu nos Arcos, si trova l’incantevole lago di Gusana. Costruito artificialmente tra il 1959 e il 1961 nel territorio di Gavoi, da cui è distante solo pochi chilometri.
Il contesto naturalistico nel quale il lago si trova è davvero suggestivo: d’inverno troverai i monti innevati che fanno da sfondo insieme alla vicina stazione sciistica di Fonni, mentre in primavera ed estate un piacevole clima fresco e colori vivi della natura. Se invece sceglierai l’autunno per scoprire questo posto sappi che la tappa gavoese di Autunno in Barbagia, a metà ottobre, è una delle preferite dell’isola. Durante questo evento (ma non solo) potrai gustare le prelibatezze locali e ammirare le eccellenze artigiane.
Il lago di Gusana offre tutto quello che si può desiderare da una vacanza: pace e relax se preferisci la calma, divertimento e avventura se sei un tipo da vacanza attiva che ama barcamenarsi tra escursioni in canoa, pesca sportiva e passeggiate a cavallo.
Le strutture migliori dove dormire per visitare il Lago di Gusana
Vuoi visitare l’entroterra sardo ma non vuoi rinunciare completamente al mare? Allora alloggiare a Cala Gonone o a Oliena è un ottimo compromesso. Sono due splendidi paesi che si affacciano sul mare selvaggio della costa est ma che in un’oretta di macchina circa ti faranno arrivare al lago per una giornata di vacanza totalmente diversa. Scegli di dormire in uno dei seguenti alloggi:
- Hotel Cala Luna. Questa struttura si trova a Cala Gonone, a pochi passi dalle bellissime spiagge costa orientale. Ti basterà sapere che, in caso di giornate ventose, potrai godere dello spettacolo della forza del mare direttamente dalla finestra della tua camera.
- Experience Hotel Su Gologone. Su Gologone è una struttura davvero unica, di grande appeal artistico e di una bellezza sconvolgente. Le camere sono situate in diversi edifici e sono veri e propri viaggi nell’arte e nella cultura sarda.
it
de
nl
en
fr

