Hai bisogno di staccare la spina dal caos di città? Vuoi fare un’immersione nel verde per ritrovare un po’ di pace?
Bene, sappi che la Sardegna è una bellissima isola che oltre ad offrire un mare spettacolare, possiede anche delle montagne, foreste e grandi campagne che la rendono unica e inimitabile nel suo genere. Il turismo di massa nel territorio sardo si concentra prettamente sulle coste, ma è importante sapere che la storia originaria e le vere radici della Sardegna si trovano nell’entroterra sardo e nelle campagne che sono la parte più autentica dell’isola.
Se stai cercando un alloggio in mezzo alla natura in Sardegna per uscire dal solito caos cittadino, ti consigliamo di segnarti queste 5 località di campagna da visitare dell’isola.
Fluminimaggiore, tra spiagge spettacolari e passeggiate in campagna
Il comune di Fluminimaggiore si trova a sud-ovest dell’isola, ed è un piccolo paese di 2645 abitanti. Il posto oltre ad offrire delle spiagge spettacolari, regala delle zone di campagna incantevoli; il verde e l’aria pulita di questo paese ti faranno dimenticare di tutto lo stress accumulato in questi mesi. Un’esperienza in un contesto archeologico ambientata in campagna da non perdere all’insegna della cultura e della storia è quella da fare al Tempio di Antas ; oltre al Tempio sono imperdibili anche le bellissime grotte di Su Mannau tra le più antiche al mondo che ti affascineranno.
Ecco i migliori posti dove soggiornare a Fluminimaggiore:
Gesturi, a due passi dalla Giara
Gesturi, situato nella provincia del Medio Campidano, è un’autentica perla della Marmilla immersa nel verde dove goderti il tuo soggiorno per staccare la spina. La più grande attrazione del posto si trova nell’altopiano della giara di Gesturi, qui avrai l’occasione di vivere un’esperienza unica in mezzo alla vegetazione e ai famosi cavallini della Giara che sono gli ultimi cavalli selvaggi d’Europa rimasti; trascorrerai dei momenti sensazionali in questa foresta magica.
Nel caso tu volessi fare un’attività all’aria aperta e avventurarti tra i Nuraghi e le Giare questo posto offre varie attività di trekking nel verde che soddisferanno la tua voglia di avventura. Se vuoi passare una giornata all’insegna della storia sarda a pochi km di distanza da Gesturi potrai visitare Barumini un paese dove si trova l’importante sito archeologico “Su Nuraxi”, uno dei più importanti monumenti della civiltà nuragica.
Dove dormire a Gesturi:
Mamoiada, la capitale del carnevale barbaricino
A pochi chilometri da Nuoro nel cuore della Barbagia è situato l’incantevole borgo di Mamoiada; un paese che conserva la sua storia e le sue origini delle civiltà più antiche con i nuraghi, antiche strade romane e pietre istoriate. Mamoiada è completamente circondata dal verde per questo potrai respirare a pieni polmoni l’aria fresca della campagna che ti porterà su un’altra dimensione di pace e rilassatezza.
Sono tante le attività che si possono fare in questo luogo incantevole, come la passeggiata nella natura nel nuraghe Su Dovaru da cui è possibile ammirare il panorama magico sulle campagne e sulle famose vigne del posto. Se stai programmando il tuo viaggio a Mamoiada e non sai ancora che periodo scegliere, sappi che il carnevale in questo paese è uno degli eventi più famosi del territorio sardo che attira da anni migliaia di turisti. I Mamuthones e gli Issohadores fanno la loro apparizione la domenica del carnevale e il martedì grasso: sarà sicuramente un’esperienza magica che non dimenticherai.
Sorgono, il paese del vino Mandrolisai
Sorgono è situato al centro dell’isola ed è completamente circondato da boschi, foreste e campagne straordinarie che ti faranno vivere dei momenti di rilassatezza lontano dalla solita routine. Lasciati trasportare dal fascino del capoluogo storico del Mandrolisai: un posto all’insegna della cultura, arte e storia situato nella provincia di Nuoro.
Una delle attrazioni principali del paese è il parco archeologico Biru’e Concas importantissimo per la storia archeologica sarda risalente al Neolitico e Eneolitico, questo parco è particolarmente famoso per l’alta concentrazione di menhir ovvero pietre lunghe risalenti alla preistoria. Il paese si trova a 700 metri d’altezza sul versante occidentale del Gennargentu, la montagna simbolo dell’isola ed anche l’area migliore dove poter apprezzare la ricchezza della natura sarda; infatti passeggiando per i suoi sentieri o nelle sue grotte potrai scoprire vari tesori dell’isola millenari. Le attività che si possono fare sono diverse, come:
- Trekking su uno dei classici sentieri del Gennargentu come Punta la Marmora che è la vetta più alta.
- Arrampicata su Punta Giradili, parete Regno dei Cieli e torre Aguglia
- Torrentismo e speleologia per i più temerari
Dorgali, tra escursioni vista mare e tradizioni
Dorgali è una cittadina situata in provincia di Nuoro nella costa orientale della Sardegna: un luogo spettacolare che ti stupirà per la sua storia, arte, archeologia e paesaggi.
Il paese confina a sud con la bellissima Orgosolo famosa per i suoi murales e a nord con l’affascinante Orosei. Oltre ad avere un mare mozzafiato, Dorgali gode di un verde incantevole, perfetto per chi è alla ricerca della pace dei sensi. In questo luogo troverai le famose montagne del Supramonte e dei boschi fantastici che ti faranno stare a contatto con la vera natura dell’isola.
Se la destinazione del tuo prossimo viaggio è proprio la meravigliosa Dorgali allora sappi che potrai passare una giornata nel Parco Museo S’Abba Frisca, il più grande museo privato di tutta la Sardegna. Vivrai un’esperienza immerso nel verde a stretto contatto con la natura del vasto parco, dove ammirerai le splendide cascate e la fattoria ed oltre al percorso naturalistico troverai il museo etnografico dedicato alla storia antica dell’isola sarda, un gioiello storico.