×

Dove dormire a contatto con la natura, prenota la tua esperienza in agriturismo in Sardegna

Ecoparco Neule agriturismo dorgali

In una grande isola dominata da una natura generosa come la Sardegna non è raro trovare alloggio in location spettacolari. Che siano immersi nella natura del Parco del Golfo di Orosei e del Gennargentu o nella dolce campagna campidanese, agriturismi e country house sono un must del paesaggio isolano. Si tratta infatti in prevalenza di aziende agricole già esistenti che negli anni hanno affiancato alle tradizionali attività quella ricettiva. Un’opportunità straordinaria per i viaggiatori di soggiornare in luoghi unici e vedere da vicino i lavori più tradizionali gustandone i prodotti migliori direttamente a colazione o a pranzo.

Perché prenotare una vacanza in agriturismo

La Sardegna è una destinazione dalla natura avvolgente. Impossibile visitarla senza sentirsi travolti dalla bellezza mozzafiato delle sue vedute sul mare, dei campi dove svettano le maestose querce da sughero, i laghi e le montagne. I migliori agriturismi in Sardegna uniscono a una vocazione agricola del saper fare eccellenze enogastronomiche (dai formaggi, alla pasta fresca, dalle conserve di frutta a quelle di verdure verdure, dall’olio d’oliva ai digestivi) una moderna e strutturata filosofia dell’accoglienza in grado di soddisfare ogni esigenza del viaggiatore con piscine, esperienze personalizzate e dimore di charme. In agriturismo spesso si partecipa ai momenti quotidiani della attività agricola e si fanno incontri davvero interessanti con gli animali di allevamento, i veri padroni di casa, una gioia per i più piccoli. Spesso gli appassionati di sport e outdoor li scelgono anche per la vicinanza a siti e punti di interesse come percorsi di trekking e arrampicata, cascate e forre.

Quando è meglio andare in agriturismo in Sardegna?

Gli agriturismi spesso sono aperti tutto l’anno. Primavera e autunno sono stagioni ideali per fare base in una di queste strutture e esplorare la natura con piacevoli passeggiate ed escursioni. Sempre più spesso gli agriturismi vengono scelti anche durante l’estate grazie alla vasta gamma di servizi (in primis le piscine) che consentono di regalarsi una vacanza di vero lusso in un contesto immerso nella natura dove dominano tranquillità e relax assoluto.  Così se vuoi scoprire le bellezze di Pula in piena estate puoi scegliere di farlo in modo diverso, lasciandoti dietro il vociare dei turisti e i villaggi affollati per regalarti una vacanza a contatto con la natura in uno dei tanti agriturismi di zona.

Agriturismi in Ogliastra

In Ogliastra gli agriturismi sono quasi sempre affacciati verso quell’incantevole specchio blu del Mar Tirreno. Incorniciati dai curiosi Tacchi, sono una base sensazionale per scoprire il territorio a pochi km dalle spiagge più belle.  Perfetti per chi pratica turismo attivo ma anche per le coppie e le famiglie con bambini che non vogliono rinunciare al contatto con la natura. In Agriturismo scoprirai mille e più segreti della Blue Zone assaporando i frutti della terra.

Agriturismo a Bari Sardo: Su Solianu

agriturismo su solianu

In una rigogliosa campagna circondata da vigneti di Cannonau,  alle spalle del blu del mare di Ogliastra dominato dalla torre di Barì, l’agriturismo Su Solianu offre agli ospiti un soggiorno a contatto con la Sardegna autentica. Da non perdere la cucina a Km0, le deliziose marmellate, i vini e l’inebriante grappa. Che si scelga l’Ogliastra per fare vela, kayak o escursioni a cavallo vale la pena tornare fin qui.

Agriturismo a Santa Maria Navarrese: I Mandorli

ogliastra agriturismo i mandorli

Antichi casolari dell’800 ristrutturati per restituire ai viaggiatori un nido accogliente e ospitale con una grande piscina a pochi KM dall‘incantevole guglia di Cala Goloritzè e dalla grande spiaggia di Santa Maria Navarrese. Perfetto anche per chi voglia esplorare l’affascinante altopiano del Golgo e il Supramonte di Baunei avventurandosi nel trekking dei trekking: il durissimo e spattacolare Selvaggio Blu.

Dormire in agriturismo in Baronia

Nella terra di mezzo tra Barbagia e Gallura,  quella porzione di Sardegna Orientale che dal Golfo di Orosei risale verso nord fino alla riserva naturale di Tavolara e Capo Coda Cavallo, ecco la Baronia, affacciata su un mare cristallino con ampie spiagge selvagge circondate da dune e pinete e protetta dal Montalbo. Qui gli agriturismi occupano location davvero spettacolari a contatto con un ecosistema ambientale ricco e interessante, dove la natura può essere dolce e selvaggia e le esperienze a contatto con la natura, indimenticabili.

Agriturismo a Dorgali: Eco Parco Neule

agriturismo dorgali ecoparco

Immagina di svegliarti e partire in canoa o kayak alla scoperta di uno dei corsi d’acqua più affascinanti dell’isola. Sei all’ecoparco Neulé immerso in una natura unica sulle rive incontaminate del Lago Cedrino. I boschi intorno sono popolati di cinghiali e lepri selvatici e le spiagge di Cala Gonone si trovano ad appena 13 km di distanza. L’ecoparco è un vero paradiso per gli amanti dell’outdoor e del silenzio di una natura selvaggia e bellissima.

Agriturismo a Orosei: Su Birde

orosei agriturismo su birde

All’interno di una azienda biologica circondata di lentischi e macchia mediterranea, le camere dell’agriturismo Su Birde nei pressi di Orosei sono un caldo rifugio per coppie e famiglie alla scoperta dei percorsi più suggestivi del centro Sardegna. Non solo il mare di Orosei infatti, da qui potrai raggiungere facilmente i principali siti archeologici dell’isola seguendo percorsi a piedi, con un trekking e in mountain bike.

Agriturismo a Posada: Su Vrau

Posada agriturismo piscina su vrau

Da una posizione privilegiata che domina tutto il panorama sul suggestivo borgo di Posada e  la foce del rio omonimo che scorre all’interno del parco di Tepilora, la Tenuta Su Vrau offre a coppie e famiglie la comodità di un soggiorno di relax a pochi km dalle spiagge più belle della Sardegna Orientale e da Olbia. Da non perdere i piatti tipici di terra realizzati con i prodotti lavorati in azienda.

Agriturismo a Galtellì: Rubinu

agriturismo dorgali

Una fattoria a conduzione familiare votata al biologico ai piedi del monte Tuttavista. Nella Galtellì letteraria tanto cara a Grazia Deledda e in una Sardegna vera che regala ai visitatori in cerca di tranquillità o orientati a fare esperienze attiva uniche, uno scorcio inedito e autentico sulla sardità. Qui, intorno ai bungalow per gli ospiti circondati da ginepri secolari si coltivano piante officinali, frutteti e oliveti.

Agriturismi ad Alghero

All’estremità nord occidentale dell’isola caratterizzata dalla riserva incontaminata di Capo Caccia, da un gioiello urbano come Alghero e dai panorami più struggenti del Mediterraneo, agriturismi e residenze country chic offrono un’ospitalità autentica e di alto livello insieme a prodotti del territorio buoni che parlano di Sardegna.

BioAgriturismo Nure

alghero bio agriturismo nure

A pochi km dalla Spiaggia di Maria Pia e dal centro storico di Alghero, il bioagriturismo ospita un frantoio e coltivazioni biologiche di olivi da cui si ricava un eccezionale olio extravergine servito agli ospiti con curiose e appassionanti degustazioni. Tutto in questa struttura rispetta la natura, le camere infatti sono realizzate secondo i più moderni criteri di bioedilizia.

 

Agriturismo I vigneti

agriturismo alghero i vigneti

Vino, ortaggi, frutta biologica e un’architettura interamente improntata sui principi dell’edilizia sostenibile. L’agriturismo I Vigneti, pochi km a nord di Alghero ospita simpatici animali tra cui alcuni graziosi pony particolarmente amati dai bambini. Qui i più piccoli e le loro famiglie troveranno un nido di relax e d’estate potranno usufruire di piscina e sdraio.

Immersi nella natura a Cagliari e nel Sud Sardegna

Anche nei pressi di Cagliari, la principale città della Sardegna è possibile godere di un soggiorno immerso nella natura. Il paesaggio di Cagliari, caratterizzato dall’acqua di mare, stagni, lagune e saline regala tramonti incantevoli. A Sud del capoluogo, Pula e le sue splendide spiagge, lo straordinario sito archeologico di Nora e alle spalle l’imponente foresta di Gutturu Mannu e la Riserva WWF di Monte Arcosu.  Infine il Sulcis, con la sua archeologia industriale, i villaggi minerari circondati da rigogliose foreste e scogliere altissime che si tuffano a strapiombo su un mare blu dalle mille trasparenze.

 

Agriturismo a Sant’Antioco: Dimora Sant’Antioco

agriturismo sant antioco

Situata sulla collina più alta dell’isola di Sant’Antioco, collegata alla terraferma da un istmo artificiale, questa dimora di charme si trova all’interno di un‘azienda agricola biologica che produce un pregiato olio extravergine di oliva. Sant’Antioco è una delle mete più amate da chi cerca la Sardegna del sole e del mare. Non c’è vento infatti che impedisca un bagno rigenerante tra le sue limpide acque.