×

Cultura & tradizioni: Alla scoperta di antichi sapori e saperi

Godetevi l’autunno in Sardegna:  sagre, feste e Cortes Apertas in Barbagia

Non solo Estate in Sardegna. L’isola del sole e delle vacanze regala meravigliose giornate anche in Autunno, dove il freddo non è duro come in gran parte d’Europa e il sole scalda ancora le mattine di Novembre. Ma quando arriva la sera, i primi frutti di stagione e i camini accesi regalano magici profumi di agrumi e atmosfere d’Autunno.

Per scoprire questi profumi, sapori e atmosfere d’Autunno in Sardegna, possiamo scegliere tra le tante sagre ed appuntamenti che si svolgono in vari paesi dell’isola per festeggiare le primizie di stagione… peculiarità di un’isola che custodisce ancora i saperi e i sapori di una volta.

Botteghe e case con porte aperte: Cortes Apertas in 24 paesi della Barbagia

In Barbagia, regione montuosa nel cuore della Sardegna, si ripropongono gli appuntamenti di “Autunno in Barbagia”, un percorso attraverso 24 paesi che ogni fine settimana, accolgono a turno migliaia di visitatori. Lungo le vie del paese si aprono le porte delle botteghe artigiane e i cortili delle case del centro storico (“Cortes Apertas”) per mostrare le lavorazioni artigianali di legno, pelle e ferro, offrire un dolce fatto in casa o degustare un bicchiere di vino.

Tante sagre e feste colorate in Sardegna: a voi la scelta

Nel Medio Campidano si rinnovano la mostra e la sagra dello Zafferano di Turri e San Gavino Monreale, dove sarà possibile conoscere le fasi di coltivazione e lavorazione di questo prezioso fiore e imparare a conoscerne le proprietà e il gusto particolare. A Gonnosfanadiga si svolge invece la sagra delle olive con la degustazione di prodotti a base di olio extravergine: simbolo ed orgoglio del Mediterraneo.

Testo e foto: Elena Fenu, Sardinia Natour