×

Fuga dalla città: guida ai weekend autunnali più rilassanti

weinerte sardinien

Lautunno in Sardegna è uno dei momenti migliori per visitarla. Gli alloggi costano meno, le spiagge sono meno affollate, alcune calette addirittura deserte, e il clima è ancora mite. Visitare l’isola in autunno ti permette non solo di goderti il mare più serenamente ma anche di visitare attrazioni naturali stupende, siti archeologici e tutti i paesi dell’entroterra che durante questa stagione organizzano sagre e rassegne enogastronomiche. Dunque, se stai cercando ispirazioni per un weekend lontano dalla città, continua a leggere e scopri la moltitudine di vacanze che puoi fare in Sardegna, perché l’isola non è solo per il mare d’estate. 

Weekend enogastronomico, tra piatti tipici e vini del territorio 

Passeggiare per le vie di piccoli borghi con casette in granito e balconi fioriti con in una mano un bicchiere di Cannonau e nell’altra una deliziosa casadina per molti è l’emblema del relax e della felicità più pura. Se anche per te è così, sappi che questa è la stagione giusta per partecipare a sagre e eventi enogastronomici nei paesi dell’entroterra dell’isola dove tra tutti s’impone “Autunno in Barbagia”, una rassegna di eventi che inizia a Settembre e finisce a Dicembre in cui ogni fine settimana due comuni della Barbagia aprono le porte del loro paese ai visitatori più curiosi che vogliono conoscere i costumi tradizionali, gli antichi mestieri, le mostre artistiche e ovviamente i piatti e i vini tipici di ogni comune. Per gli amanti del vino in particolare, questo è il momento giusto anche per andare alla scoperta delle cantine, fare ottime degustazioni e partecipare alla vendemmia per vivere da vicino la produzione del tuo vino preferito. 

vacanze enologiche in sardegna

Mare d’autunno, un fine settimana di surf in Sardegna

La Sardegna è un paradiso per i surfisti perché gode di un’ottima posizione nel Mediterraneo che la espone a venti forti e ottime mareggiate. Sull’isola è possibile fare surf più di 200 giorni all’anno ed è per questo che ormai è diventata una meta prediletta di tanti appassionati italiani e internazionali che amano passare le giornate in vacanza a cavalcare le onde del mare. Se anche tu vuoi cimentarti con questo sport sappi che l’autunno è la stagione perfetta per farlo perché le spiagge non sono più affollate (se non da amatori del surf come te) e il clima è comunque mite. Uno degli spot migliori è sicuramente Capo Mannu, nella marina di San Vero Milis a Oristano. Il punto di forza di questa baia è che è esposta a tutti i venti e, soprattutto quando soffia il maestrale, è possibile mettersi alla prova con onde alte anche 4 metri. Si tratta forse di uno dei luoghi più famosi dell’isola in cui surfare ma è anche vero che a causa del fondale roccioso e delle correnti forti è consigliato solo ai surfisti più esperti. Per chi invece si è approcciato da poco a questo sport sicuramente la spiaggia di Porto Ferro ad Alghero è decisamente più indicata anche se anche qui non mancano le zone dedicate ai più esperti. Altre spiagge meravigliose in cui surfare e godersi le splendide onde del mare autunnale sono Buggerru, Chia e ovviamente il Poetto a Cagliari dove troverai anche diverse scuole di surf e kitesurf. 

surf capo mannu oristano

Nuraghi e siti archeologici, il weekend perfetto per chi ama l’archeologia 

I weekend d’autunno sono perfetti per scoprire la storia millenaria dell’isola. Da nord a sud l’isola è gremita di siti archeologici e resti della civiltà nuragica che vale la pena di scoprire. Tra i siti più famosi e spettacolari c’è sicuramente Su Nuraxi di Barumini, l’unico nuraghe riconosciuto come patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Durante un viaggio a tema archeologico le splendide città antiche di Tharros a Cabras e di Nora nel comune di Pula sono attrazioni che non possono mancare nell’itinerario. Entrambe infatti sono state crocevia di popoli e culture che vissero il loro massimo splendore sotto il dominio romano. Tra i siti archeologici di Sassari il Monte d’Accoddi è quello che spicca di più per la sua particolarità, infatti si tratta di uno ziqqurat simile a quelli mesopotamici unico in tutto il mediterraneo considerato il punto d’incontro tra umano e divino. Ancora oggi queste energie mistiche sembrano non avere abbandonato il sito. Anche in Barbagia ci sono siti archeologici che vale la pena di visitare come la fonte sacra di Su Tempiesu a Orune, unico pozzo sacro ad aver mantenuto la sua copertura originaria intatta, e Su Romanzesu a Bitti, un santuario in cui individuare ben 3 tipologie di templi: un heroon, un anfiteatro gradonato e le capanne di forma ellittica uniche in tutta l’isola. 

archeologia in sardegna

Sabato e domenica tra i colori autunnali della natura in Sardegna

Se per te il relax è fatto da immersioni in natura, trekking e più in generale vacanze attive la Sardegna comunque non ti deluderà. Con un territorio per la maggior parte naturale in qualsiasi zona dell’isola tu vada troverai un’area verde più o meno vasta da esplorare camminado tra le prime foglie che cadono e gli arbusti verdi della macchia mediterranea. Il Parco della Giara è ideale per una passeggiata in pianura abbastanza semplice o un piccolo trekking in famiglia in cui incontrare i famosi cavallini della Giara, caratteristici proprio per la loro piccola stazza. Nel Sud Sardegna invece il Parco dei Sette Fratelli è un bellissimo territorio naturale adatto a tutti dove poter fare hiking su sentieri di diversa lunghezza e difficoltà. In autunno iniziano anche le prime piogge e di conseguenza è il momento migliore per vedere le cascate della Sardegna che proprio in questo momento si riempiono di acqua che cade veloce e rumorosa. Tra le più belle la cascata di Sa Stiddiosa a Seulo, la cascata Sa Spendula a Villacidro e la cascata di Capo Nieddu a Cuglieri, l’unica cascata a mare della Sardegna.

cascate in sardegna

Se hai voglia di fuggire dalla città e rifugiarti nell’isola per un weekend di completo relax, contattaci, insieme possiamo costruire la vacanza in Sardegna su misura per te.