La bellezza della Sardegna sta soprattutto nelle sue mete esclusive e facili da raggiugere. In particolare, tra le varie aree nel nord dell’Isola, Olbia è fra le migliori città per una vacanza al mare.
In questo articolo scoprirai le spiagge più belle della costa nord-est dove potrai recarti per un soggiorno completo e indimenticabile.
Le spiagge in città, relax a pochi passi dal centro di Olbia
Perché scegliere proprio Olbia? Noi ti consigliamo questa destinazione soprattutto per 2 motivi:
- È facilissima da raggiungere visti i suoi numerosi collegamenti con il resto dell’isola e del continente
- Le sue tante spiagge diverse che troviamo nel tratto lungo la costa est dell’Isola, tutte facili da raggiungere.
Olbia offre la possibilità di vivere una giornata al mare senza rinunciare alla vita in città. A circa 10-20 minuti di auto o di autobus si possono visitare alcune delle località costiere più conosciute. Eccole:
- Spiaggia Pittulongu: questa spiaggia è soprannominata anche “la Playa” ed è tra le più visitate dai turisti. È caratterizzata da sabbia lucida e dall’acqua chiara e cristallina. A circa 7 km dal centro di Olbia, è possibile arrivarci con l’auto e con i mezzi di trasporto, oltre che avere la possibilità di parcheggiare la propria auto gratuitamente. Per di più, è dotata di bar e ristoranti sulla spiaggia; l’ideale per chi ama fare aperitivi all’aperto in riva al mare;
- Spiaggia di Punta Pedrosa: questo borgo turistico si trova a soli 3 chilometri più a nord di Pittulongu. Ci può sopraggiungere facilmente con i mezzi pubblici e in auto, con la possibilità di parcheggiare davanti alla spiaggia. La caratteristica distintiva di questa spiaggia rispetto alle altre, oltre che per i suoi granelli di sabbia chiari e sottili con tonalità tendenti al grigio, sta soprattutto nella forma della sponda che si divide in due perfette calette.
- Spiaggia Le Saline: A circa 15 minuti da Olbia, Le Saline è una spiaggia libera e particolare per la sua acqua limpida e la sabbia candida. Gli ampi spazi rendono splendidi i soggiorni per chi ama soprattutto passare le giornate al mare in famiglia.
Inoltre, a qualche metro di distanza, esiste una parte dedicata a chi ama portare a spasso i propri amici a 4 zampe in spiaggia, chiamata “Spiaggia per i cani: Le Saline”.
Le spiagge della costa nord est con vista sull’Isola di Tavolara
Se siete in cerca di scenari particolari e poco lontani dalla città di Olbia, allora amerete le coste nord est che mostrano il panorama di Tavolara, nota alle cronache non solo per la sua eccezionalità paesaggistica ma anche come il regno più piccolo del mondo grande circa 6 km e larga 1.
La maestosità di questa isola in miniatura caratterizzata dal verde è ben visibile dalle varie coste della Sardegna e persino dal Montalbo e dalla Corsica. Si può ammirare anche passando una giornata al mare in una delle suggestive spiagge che potete visitare a pochi chilometri a sud di Olbia.
La prima che vi presentiamo è la spiaggia di Bados: distesa sul versante nord orientale dell’isola, proprio di fronte a Tavolara. La spiaggia di Bados presenta una vasta distesa di sabbia finissima con delle tonalità grigio chiaro, mentre il basso fondale sabbioso è ideale per i più piccoli. Sono presenti diversi stabilimenti balneari dotati di tutti i comfort, oltre ad esserci vicino ristoranti, pizzerie, market e b&b.
Altro consiglio da non perdere è la spiaggia del Pellicano: si trova tra la spiaggia di Bados e quella di Pittulongu, a 15 minuti di auto da Olbia. La spiaggia del Pellicano è caratterizzata da sabbia bianca e da mare turchese dal quale affiorano degli incantevoli e scenografici scogli. Nonostante sia perlopiù libera, c’è la possibilità di noleggiare ombrelloni, lettini e attrezzature in strutture organizzate per praticare sport acquatici.
Spiaggia di Mare e rocce: qui il tratto di costa è proprio di fronte all’isola di Tavolara, ed è uno dei punti migliori per ammirarla e arrivarci. La spiaggia è particolarmente stretta e presenta i colori tipici della Gallura: il bianco brillante della sabbia fine e l’azzurro cielo del mare limpido. Inoltre, è dotata di tutti i servizi necessari per passare una giornata indimenticabile in riva al mare.
Porto Istana si trova a soli 13 km di distanza dalla città, questa spiaggia è particolare per la sua sabbia finissima e per l’acqua chiara, cristallina e piatta. Oltretutto è perfetta per praticare lo snorkeling e ogni volta che tirerete la testa fuori dall’acqua troverete la sagoma di Tavolara ad osservarvi.
Conosciutissima e molto frequentata durante la stagione estiva ma non delude mai. Parliamo di San Teodoro: un paradiso per il birdwatching, per la sua area umida con la sua macchia mediterranea intorno alla laguna e per le sue calette paradisiache a pochi passi dal Paese. Ma oltre a tutto questo, San Teodoro è anche un Paese all’insegna della vita notturna, dove si possono trascorrere le serate con gli amici nelle diverse discoteche provviste di navetta come l’Ambra Night e Luna Glam Club, o anche solo per passeggiare nelle vie e nei locali del centro abitato. Le sue spiagge sono da sogno, la più famosa si chiama La Cinta, ma nel territorio comunale sono presenti numerose calette suggestive.
Ultima tappa del nostro itinerario tra le spiagge più belle a sud di Olbia è Porto San Paolo. La sua posizione consente di poter raggiungere con facilità le sue spiagge pulite e il suo Paese una volta arrivati nella città. Inoltre, vicinissimo alla sua piccola ma incantevole spiaggia, è possibile visitare l’Isola di Tavolara, con poco meno di 20,00€ andata e ritorno potrete passare una giornata in barca grazie ai servizi di noleggio diversificati.
Soluzioni per la tua vacanza a sud di Olbia
Se siete in cerca di un alloggio a due passi da queste spiagge meravigliose, noi di Sardinia Natour vi proponiamo in questa sezione alcuni dei nostri alloggi completi di ogni comfort per soggiornare in completo relax.
- Nella zona di San Teodoro notte e giorno, troverete dai migliori agriturismi come quello di Su Vrau all’Hotel Maria Caderina Green Village.
- A Porto Istana, troverete due delle nostre sistemazioni negli appartamenti Romasinu a soli 800 mt dalla spiaggia.
- Se cercate una sistemazione in zona Porto San Paolo per avere una vista completa di Tavolara, scoprirete diverse offerte proposte come le nostre camere d’albergo dell’Hotel Relais Fenicottero Rosa, la moderna villa con piscina Villa Oscar e l’appartamento Villa San Paolo.
Da Golfo Aranci a Cannigione: una miriade di caletta in Gallura e oltre
Dalle zone più a sud a quelle a nord della città, in una lingua di terra che affaccia sul Golfo di Olbia. Qui lo storico Golfo Aranci è il luogo perfetto per chi predilige i soggiorni fuori città o per chi ama avventurarsi nell’oasi naturalistica caratterizzata da affascinanti calette dai colori incredibili. Vi proponiamo qui in seguito il percorso delle migliori calette da visitare dal Golfo Aranci a Cannigione, tutte facilmente raggiungibili seguendo la strada litoranea
- Cala Moresca: così chiamata per via delle due spiagge divise solamente da un gruppo di rocce. Una baietta piccola e riservata a soli 15 minuti di camminata dal parcheggio presente; la caletta è ottima per passare una giornata particolarmente rilassante e silenziosa o per avventurarsi con il trekking, mentre l’acqua di questa spiaggia cristallina è perfetta per praticare sport acquatici come lo snorkeling;
- Speciale è anche la spiaggia Bianca: si trova a pochi chilometri da Olbia, nel comune di Golfo Aranci. La particolarità di questa spiaggia è dovuta dal fondale marino molto basso e cristallino (ideale per le famiglie con piccini), e dal suo paesaggio naturalistico che la rende un luogo selvaggio. Inoltre, è fornita di tutte le comodità: un punto ristoro, una passerella per l’accesso ai disabili e la possibilità di noleggio per attrezzature balneari.
- Cala Greca fa parte della Riserva Naturale Regionale di Capo Figari e rappresenta uno dei luoghi più belli del Golfo Aranci. È caratterizzata da scogli rosati e privi di sabbia, bagnata da acque limpide e cristalline e con fondali bassi e adatti alle immersioni, ideale per i principianti che vogliono dedicarsi alla scoperta delle meraviglie marine.
- Cala Sabina è ritenuta una delle spiagge più belle della Gallura, è un ampio arenile di sabbia bianca e fine, circondato da ginepri e macchia mediterranea. L’acqua di color turchese e cristallina la rende unica nel suo genere.
- Caletta delle Tartarughe a pochi minuti di distanza da Cala Sabina… favolosa spiaggia di sabbia finissima e fondale trasparente. La caletta è famosa soprattutto per i suoi scogli che ricordano la forma di una tartaruga.
- Cala dei Ginepri è un luogo riservato e poco affollato, caratterizzato da una serie di calette una a seguito dell’altra, tutte facilmente raggiungibili con un sentiero partendo dai parcheggi appositi. Questa costa è perfetta per ammirare il tramonto.
- Cannigione. Arrivati al capolinea di questo percorso, l’ultimo borgo marino che vi proponiamo è una frazione del comune di Arzachena, una delle località turistiche nord orientale della Sardegna, e al primo posto nell’Isola per numero di visitatori. All’interno del suo territorio sono racchiuse le rinomate e lussuose destinazioni di vacanza della Gallura, come Cannigione, appunto, che si affaccia sul Golfo di Arzachena e presenta una riva di sabbia chiara a grana grossa e un fondale dalle sfumature turchesi, dove si può vivere un’esperienza sfarzosa.
Dove pernottare in zona
Per vivere la tua esperienza estiva a due passi dalle meravigliose spiagge che vi abbiamo appena raccontato abbiamo diverse soluzioni a vostra disposizione per offrirvi un soggiorno eccellente durante la vostra vacanza, vi proponiamo di dormire nel cuore della Riviera Smeralda o di Golfo Aranci.
Come raggiungere Olbia e le sue spiagge
Arrivare ad Olbia per godersi le sue spiagge è davvero molto semplice. La cittadina del nord est Sardegna può vantare numerosi collegamenti via mare, terra e aria.
Infatti, Olbia possiede sia il proprio Aeroporto vicinissimo alla città che il Porto navale nel quale attraccano i traghetti come Moby e Tirrenia. Anche nella vicina località di Golfo Aranci è possibile arrivare in traghetto dalla penisola.
Olbia è anche il punto terminale della principale arteria stradale sarda: la SS131. Infine, sempre la città gallurese è capolinea della linea ferrata che collega Olbia con Cagliari, passando per gli altri principali centri isolani come Sassari e Oristano.
Una volta giunti a destinazione della città, è possibile spostarsi in diversi modi. Il centro città è facilmente esplorabile in bicicletta o a piedi. Nel caso non si disponga di un’automobile per andare a visitare le spiagge di cui vi abbiamo parlato, sono presenti le linee pubbliche de ASPO che permettono di raggiungere facilmente le diverse spiagge della zona, come:
– Linea 4 Sacra Famiglia – (ogni venti minuti) Per le frazioni di Pittulongu: La Playa, Lo Squalo, Mare Rocce, Pellicano, Bados
– Linea 5 Porto Rotondo – Porto Istana (ogni ora) Per poter visitare la “zona vip” della Costa Smeralda.
Inoltre, per muoversi nella costa nord est è possibile viaggiare anche con i servizi di trasporti ARST. Ci si può spostare nelle diverse coste e città con l’automobile o con la propria bicicletta, percorrendo la SS 125 o la SP82.