×

Cagliari e dintorni in autunno e inverno: cosa fare in città

autunno a Cagliari

L’estate sta finendo e noi ci sentiamo più che mai di consigliarti di venire ancora in Sardegna. Perché a un citybreak a Cagliari davvero non si può dire proprio di no. Non ci stancheremo mai di ripeterlo, Cagliari è una delle città più vivaci e interessanti del Mediterraneo. Una meta ancora poco conosciuta per un weekend lungo e che pure sorprende chiunque per caso o per scelta si ritrovi a visitarla. Vibrante, vivace, dinamica, bella. Cagliari è un paesaggio urbano in continua evoluzione che porta nel suo presente i segni di una lunga avvincente storia al centro del Mediterraneo.

Perché visitare Cagliari in autunno ed in inverno

bastione st remy cagliari

Alla maggior parte dei turisti capita di trovarsi a passeggio per Cagliari durante l’estate. La città si trova nell’estremo sud dell’isola alla stessa latitudine di Taranto . Niente di strano che girare a piedi per la città  nel mese di agosto risulti quanto meno impegnativo per via del caldo africano e del solleone. Fuori stagione non c’è questo problema e in particolare l’autunno e l’inverno sono due stagioni davvero particolari per scoprire un volto inedito di Cagliari camminando lungo le viuzze dei suoi quartieri storici, nella passeggiata che costeggia il porto, al molo di Su Siccu, nei parchi cittadini e al Poetto. 

Perché conviene dormire in centro città

quartiere castello cagliari

Il centro di Cagliari è suddiviso tra i 4 quartieri storici che si trovano a ridosso del porto turistico (Castello, Marina, Stampace, Villanova) e la zona intorno al mercato San Benedetto, Teatro Lirico. e Basilica di Bonaria. Anche se non sono quartieri storici queste zone per la loro vivacità commerciale, la presenza di parchi e punti di interesse vengono generalmente indicati come centro della città.

Quartieri storici e centro moderno sono comunque vicini tra loro e facilmente raggiungibili a piedi, in autobus e sempre più in sicurezza dalle biciclette grazie alla capillare rete di piste ciclabili che collega sempre più zone della città. In centro si trova la più lunga via dello shopping completamente pedonale formata da Corso Vittorio Emanuele, Via Manno e via Garibaldi che attraversa ben 3 dei quartieri storici della città. Food district, locali, piazze colorate e atmosfere accoglienti.

Dormire nel centro storico è alloggiare nei palazzi storici di Castello con panorama mozzafiato sul mare, svegliarsi tra le stradine colorate della Marina che profumano di spezie e suoni del mondo, fare colazione nella terrazza di una delle colorate casette a due piani del pittoresco quartiere di Villanova. In tutti i casi, un’esperienza caldamente consigliata.

Dove dormire a Cagliari, strutture consigliate

Atmosfere di altri tempi, dimore storiche, moderni loft. Ecco la nostra selezione per accommodation mai banali nel centro di Cagliari.

Cosa fare in città quando piove o c’è molto vento

teatro lirico cagliari

Cagliari è una città dove il vento ti accarezza i capelli praticamente sempre. Può essere la leggera brezza che rinfresca le serate estive come il fresco maestrale che spazza via le nuvole regalando a cagliaritani e visitatori tramonti indescrivibili, un pò di vento ci sarà sempre. Il tramonto: sono rosa le nuvole e il cielo di Cagliari al tramonto; un momento perfetto in cui cielo e acqua si incontrano, il vento si abbassa, la pace della sera invade la città.

Il suo clima mite la rende una città all’aperto per eccellenza. Cagliari vive sotto il sole praticamente tutto l’anno ma se piove o se (più probabile) è in corso una bella maestralata non mancano certo le cose da fare. In primis i portici di via Roma che vi permetteranno di passeggiare, sorseggiare un drink e fare shopping vista mare anche con pioggia e vento. Tanti bar e locali hanno delle sale interne e non mancano i musei, le gallerie d’arte e i teatri. Rifugio sicuro sono poi le librerie. Fortunatamente in città ce ne sono tantissime, alcune molto ricercate e originali. Per i più avventurosi, esiste la possibilità di visitare alcune zone sotterranee della città con visita guidata.

Mostre e Musei a Cagliari: ce n’è per tutti i gusti

musei cagliari

Appena fuori dalle mura di Castello di fronte alla Porta Cristina sorge la Cittadella dei Musei. Una piccola fortezza che custodisce alcuni tra i musei più importanti e originali della città e della Sardegna. Il principale è naturalmente il Museo Archeologico Nazionale che custodisce preziosi reperti di epoca punica tra cui la celebre stele di Nora, unica testimonianza della scrittura dei fenici a ovest di Tiro in Libano. All’archeologico da qualche anno sono esposti alcuni tra i sensazionali Giganti di Monti Prama, le celebri statue di epoca nuragica trovate a Cabras a cui il museo dedica un’avvincente sezione multimediale e interattiva.

Tra i nostri preferiti il Museo di Arte Siamese G. Cardu, un’interessante collezione di manufatti artistici provenienti dal Siam, il museo etnografico e la Pinacoteca. Da non perdere la Galleria comunale d’arte moderna con la sua sensazionale collezione degli artisti sardi del novecento. Interessanti mostre temporanee si tengono al Palazzo di Città, al Centro culturale d’arte il Ghetto, all’Exma, alla Manifattura Tabacchi e Search. Spostandosi dal centro da visitare il Lazzaretto nel quartiere popolare di Sant’Elia e il Castello di San Michele, maniero medievale che domina l’omonimo quartiere spesso tetro di interessanti esposizioni di arti visive contemporanee.

Il fascino del mare d’inverno: tra sport ed emozioni

mare cristallina cagliari

Il Poetto, la spiaggia di Cagliari, si trova esattamente in città a una manciata di km dal centro. Autunno e inverno sono stagioni inaspettatamente perfette per godere della magia del mare d’inverno. Che si tratti di una passeggiata  o di una corsetta sul lungomare il Poetto è sempre un’ottima scelta. Gli appassionati di sport acquatici inoltre adorano la vicinanza di questa spiaggia. C’è che non rinuncia a una sana nuotata nelle sue limpide acque anche d’inverno (magari con la muta) e chi sceglie la bassa stagione per avvicinarsi con più tranquillità a sport come il kayak, il surf e il windsurf. Il porto di Cagliari inoltre grazie ai suoi servizi è anche una meta molto conosciuta dai velisti di tutto il mondo. per qualche anno ha ospitato al molo Ichnusa il team di Luna Rossa in preparazione all’America’s Cup.

Panorami e paesaggi naturali: la città che non ti aspetti

parco molentargius cagliari

DH Lawrence visitando Cagliari come prima tappa del suo viaggio in Sardegna la descrisse come la città bianca. Ed è ancora così che appare che la si guardi dal mare, per via della cittadella di Castello arroccata e il bianco sfavillante del palazzo del Comune proprio davanti al Porto sulla via Roma. Ma il bianco di Cagliari è anche quello che si vede dall’alto del cumuli di sale accumulati nelle Saline di Molentargius e di Conti Vecchi due interessantissimi esempi di archeologia industriale visitabili e perfettamente coerenti con il paesaggio urbano. Cagliari infatti è caratterizzata da una forte presenza di acqua intesa non solo come mare ma anche come laguna. La laguna di Santa Gilla è stata la protagonista delle vicissitudini della Cagliari Medievale. Un ecosistema così unico dove vive da anni una nutrita colonia di spettacolari fenicotteri rosa. Qui i fenicotteri trovano il prezioso gamberetto che conferisce al loro piumaggio quei colori inconfondibili. Lo stagno di Molentargius tra i comuni di Cagliari e Quartu si estende a ridosso della spiaggia del Poetto ed è una delle zone umide più importanti d’Europa.

La città per i foodies: tra visite al mercato e ristoranti gourmet

mercato verdure san benedetto cagliari

Il Mercato San Benedetto ospita uno dei mercati coperti del pesce più grandi d’Europa. Al suo interno si trova però davvero ogni tipo di bontà gastronomica. Dalla frutta agli ortaggi locali, alle carni di ogni genere passando per il sushi, i cibi bio, i banchi di gastronomia regionale, i formaggi e i salumi da tutta Europa. Una capatina al mercato è d’obbligo non solo per degustare qua e la tra i banchi ma anche per respirare l’atmosfera chiassosa di una città portuale abituata da sempre ad aprirsi verso il mare e le altre culture.

Ci sono anche altri 2 mercati civici da non perdere: quello di Santa Chiara proprio accanto alla centralissima piazza Yenne e il mercato di via Quirra nel cuore del popolare is Mirrionis. Nei quartieri del centro storico potrai trovare deliziosi ristorantini di ogni tipo. Dai locali quasi stellati alle trattorie tradizionali, dal distretto asiatico tra via Diaz e Viale Bonaria all’unico ristorante Kirghizo d’Italia.

Non mancano le enoteche e i bistrot ispirati alle cucine regionali del resto d’Italia e i ristoranti di cucina tipica dell’entroterra sardo. In città poi si mangiano alcune delle pizze più buone e sofisticate d’Italia segnalate anche da Gambero Rosso.

Cagliari by night: dove fare serata in città

piazza yenne cagliari

Grazie ai suoi ampi spazi e all’abbondanza delle aree pedonali la vita notturna cagliaritana è garantita anche in autunno e inverno e in tutta sicurezza. Il clima mite consente la realizzazione di eventi culturali e musicali  tra le piazze della città, i suoi giardini e i  Bastioni. E’ sufficiente ritrovarsi in giro all’aperto per le vie del centro per essere catapultati in una delle atmosfere by night più entusiasmanti. Per gli amanti dei locali sono punti di riferimento Piazza Yenne e i suoi bar, i localini della Marina, Piazza San Domenico a Villanova e  i vari club dove si fa musica dal vivo tutto l’anno in centro ma anche nell’hinterland.