×

Citybreak in Sardegna: le cinque città dove trascorrere un weekend con i fiocchi

bastioni alghero

Se si parla di Sardegna tutti pensano che sia un programma una vacanza di mare. Solo i più attenti sanno che l’isola è una destinazione perfetta per un citybreak. Le sue cittadine hanno quanto di meglio si possa chiedere a un weekend in città:

  • sono a misura d’uomo
  • pullulano di locali e attività culturali
  • sono a poca distanza da paradisi naturalistici

Tra i citybreak vista mare non possono mancare una passeggiata nel centro di Cagliari a spasso tra i quartieri storici e una visita a Olbia, capoluogo fashion e moderno. Tante cose da vedere ad Alghero insieme al suo fascino catalano e a una cucina autentica di mare ingredienti perfetti per un weekend che vale una vacanza. Non resterà deluso chi si spingerà fino a Oristano e Nuoro le uniche 2 mete che vi proponiamo dove non andrete a cercare il mare neanche d’estate ma che voi amanti delle atmosfere cittadine e degli stimoli culturali non potete non inserire in bucket list.

Weekend a Cagliari, cosa fare in città dai quartieri storici fino al Poetto

Weekend a cagliari

Foto di milesz da Pixabay

Cagliari, capoluogo – capitale della Sardegna è la più grande città dell’isola. Uno scrigno di sorprese che ha affascinato i viaggiatori di ogni tempo. Una città che vive soprattutto all’aperto nei bar e nelle terrazze. Clima mite in ogni stagione e eventi culturali ad animare il centro storico. Un centro fatto da 4 quartieri caratteristici che si affacciano sul porto. La pedonalizzazione interessa molte delle strade principali del centro storico dove si affacciano graziosi ristorantini e accoglienti bar.

Cagliari è ricca di giardini e parchi pubblici dove trovare ristoro all’ombra di secolari ficus come quello dei Giardini Pubblici di Viale Regina Elena. Non può mancare il bagno nella grande spiaggia del Poetto (se la stagione lo permette), un trekking urbano fino alla sella del diavolo e la visita al Museo Archeologico di Piazza Arsenale e un’occhiata alle mostre temporanee al Ghetto degli Ebrei, Exmè e Palazzo di Città. Cagliari inoltre è una città adatta agli sportivi che potranno correre o andare in bici nelle tante corsie dedicate.

Da visitare per… i panorami di Castello, gli spaghetti vongole e bottarga alla Marina, i negozietti a Villanova,  la spiaggia del Poetto, i fenicotteri e il Parco del Molentargius.

Come arrivare a Cagliari

Per secoli era il mare la sola via d’accesso a questa città bianca ricca di storia e natura mentre oggi, accanto al mare c’è anche un aeroporto molto efficiente che collega Cagliari alle principali città italiane ed europee in tutti i mesi dell’anno. L’aeroporto di Cagliari è anche base per le principali compagnie low cost ed è collegato al centro città da un comodissimo trenino. Via mare la città è collegata direttamente con Palermo, Napoli e Civitavecchia.

Tre posticini dove dormire in centro città

Due giorni nella splendida Alghero, passeggiare nella città catalana

Weekend ad Alghero

Foto di 2427999 da Pixabay

All’estremo nord ovest dell’isola ecco affacciarsi L’Alguer. La città sarda dove si parla e si respira catalano. Un’ incredibile culla di testimonianze artistiche e tradizioni culturali dove si sente l’atmosfera di Valencia e Barcellona ma con la rambla che qui costeggia il mare e un fascino davvero unico. Il centro storico di Alghero si presta a lunghe passeggiate interrotte dall’ingresso in uno dei secolari monumenti (le chiese in stile gotico catalano) e da una sosta rigenerante in uno dei tanti localini nascosti nel dedalo di viuzze. Qui si incontrano incantevoli atelier e botteghe artigiane legate alle tradizionali attività di pesca del corallo ma non solo.

Dal campanile della Cattedrale di Santa Maria si gode di uno degli scorci più belli del Mediterraneo.  I bastioni e il lungo mare sono perfetti per il fitness e un tramonto romantico. A poca distanza dal centro storico c’è l’incantevole spiaggia del Lido, dominata dallo skyline della città vecchia, questa spiaggia sabbiosa è perfetta per chi ama fare sport acquatici in ogni stagione.

Da visitare per… le botteghe di corallo, la cucina di mare a base di aragoste e ricci dei ristorantini del centro, il parco naturale di Porto Conte e il tramonto su Capo Caccia.

Come arrivare ad Alghero

A pochi Km da Sassari (la seconda città dell’isola), Alghero è collegata alle principali città italiane ed europee da Alitalia e dalle più note compagnie low cost, Ryanair su tutte. In meno di un’oretta da Milano e Roma potete godervi un city break davvero unico respirando la brezza del mare davanti a una bella aragosta alla catalana.

Dormire ad Alghero e dintorni

Citybreak che non ti aspetti: cosa vedere ad Oristano

citybreak oristano

Oristano, ha un grazioso centro storico che ruota attorno alla statua della grande giudicessa dei sardi Eleonora di Arborea e alla torre di Mariano. Le sue viuzze nascondono antiche cattedrali, seminari e chiese (alcune delle quali risalgono al XII secolo) accanto a moderni e vivaci negozi. I dintorni sono ricchi di archeologia e bellezze paesaggistiche, il paesaggio tra stagni e risaie, un vero unicum per l’isola. In centro tra le accoglienti piazzette cogliete l’occasione di fermarvi a visitare l’originale e interessantissimo Museo Antiquarium Arborense che conserva preziosi reperti della vicina Tharros, l’antica città punica e poi romana che domina la penisola del Sinis. Oristano è città della ceramica, un’antica e gloriosa tradizione artigianale da conoscere visitando il Museo della Terracotta. Appena fuori città si trova la borgata marina di Torre Grande famosa per la movida estiva, nei dintorni le splendide spiagge di quarzo di Is Aruttas e Mari Ermi.

Da visitare per… degustare la bottarga di muggine e la generosa vernaccia, girare in bici tra le viuzze del centro, scoprire le bellezze di Tharros e il fascino dei giganti di Monti Prama.

Come arrivare ad Oristano

Ad Oristano l’aeroporto non c’è, forse per questo il suo nome è meno noto, però si trova a meno di un’ora dall’aeroporto di Cagliari Elmas percorrendo la SS 131. Un po’ più distante l’aeroporto di Alghero anche se il tragitto attraverso la litoranea regala scorci mozzafiato che da soli valgono il viaggio.

Dove soggiornare vicino Oristano

Olbia e dintorni per un weekend da ricordare

olbia nel weekend

Foto di Peter Müller da Pixabay

Moderna e blu, al centro del Mediterraneo eppure a misura d’uomo. Olbia con la sua vista strepitosa sull’isola di Tavolare è perfetta per chi ama fare shopping e divertirsi in un’atmosfera mediterranea che sa sempre d’estate.  Dalle viuzze del centro svetta la cupola della chiesa di San Paolo rivestita di colorate maioliche, poco fuori dal corso Umberto dove si affacciano palazzi ottocenteschi e in stile Liberty si trova l’antichissima chiesa di San Simplicio che risale al XII secolo.

Davanti al porto passeggeri dell’Isola Bianca, al Molo Brin si trova il Museo Archeologico che custodisce testimonianze della storia antica della città che fu prima fenicia, greca, punica e romana. Al suo interno si possono ammirare incredibili resti di navi antiche anche di epoca romana. Tutto intorno la campagna gallurese puntellata di pregiati vigneti, antichi pozzi sacri di età nuragica e le spiagge bellissime che qualche Km più in la verranno chiamate  Costa Smeralda.

Da visitare per… assaggiare le cozze con un buon Vermentino di Gallura DOCG nei ristorantini del centro, ammirare la città dall’alto di una ruota panoramica, scoprire la Gallura dall’antico borgo di San Pantaleo.

Come arrivare ad Olbia

Il suo nome è conosciuto per essere la porta d’accesso della lussuosa Costa Smeralda e la sede del principale porto e aeroporto dell’isola. Un Hub moderno e trafficato che collega la Sardegna con tante città in Italia e in Europa, pista eletta per i lussuosi jet ansiosi di raggiungere le ville in Costa. Passata l’estate però l’aeroporto di Olbia continua a collegare in meno di un’ora Roma e Milano a una cittadina vivace e frizzante.

Dove alloggiare a due passi da Olbia

Weekend a Nuoro all’insegna della cultura nell’Atene della Sardegna

citybreak in barbagia

La cittadina di Nuoro è l’unica tra quelle città che si trova nell’entroterra a una considerevole distanza dal mare. Nuoro è il cuore pulsante dell’identità sarda, la capitale della fiera Barbagia e l’indiscussa capitale culturale dell’isola. Circondata da lussureggianti boschi e impervie montagne Nuoro regala panorami inediti per un city break immerso nella natura e intriso di cultura. Perdetevi nel dedalo di viuzze degli antichi quaartieri di Seuna e Santu Predu prima di dedicarvi alla vasta offerta museale della città.

Da visitare la Casa Natale del Premio Nobel Grazia Deledda e Il Museo Ciusa dedicato agli scultori del novecento nuorese. Entrambi si raggiungono dopo aver camminato lungo Corso Garibaldi dove troverete negozi e bar. A pochi passi dal corso si raggiunge la pittoresca chiesetta della Solitudine che custodisce i resti della Deledda e dove si ammira un’interessante installazione dell’artista sarda Maria Lai.

Da visitare per… ammirare i panorami dal Monte Ortobene, visitare il MAN (principale museo di arte moderna dell’isola) e il Museo del Costume, passeggiare tra le viuzze del centro e assaggiare i prodotti tipici sardi.

Come arrivare a Nuoro

Nuoro si trova a un’ora di macchina dall’aeroporto di Olbia passando dalla ss.131 DCN e a 1 ora e mezza da quello di Elmas passando per la SS131 e poi al bivio di Ghilarza imboccando la SS.131 DCN.

Dormire alle porte di Nuoro

Quando fare un citybreak in Sardegna

Primavera, autunno e inverno sono le stagioni perfette per visitare le città sarde. E’ il momento migliore per scoprirne l’essenza e la vitalità autentica prima che le temperature troppo alte e il traffico dei vacanzieri condizionino la vostra esperienza. Queste città sono animate da numerosi eventi, tradizionali e non.

Da non perdere

  • il carnevale di Oristano con la colorata Sartiglia (una suggestiva giostra equestre di origine medievale),
  • la festa di Sant’Efisio il 1 maggio a Cagliari
  • i riti della settimana santa a Cagliari e anche ad Alghero
  • il Capodanno di Olbia e Alghero
  • la Sagra del Redentore
  • i seminari di Jazz a Nuoro.