×

Cosa fare in Sardegna con i bambini: 12 esperienze tra natura, gioco e scoperta

bambino su un sentiero in legno in natura

Organizzare un viaggio in Sardegna con i bambini significa guardare l’isola con occhi diversi. Non è solo una meta per chi cerca mare e relax, ma anche un territorio ricco di esperienze capaci di accendere la curiosità dei più piccoli e coinvolgere anche gli adulti.

Forse non tutti lo sanno, ma l’isola offre spazi dove imparare divertendosi, correre liberi, scoprire animali, attraversare ponti sospesi tra gli alberi o osservare da vicino creature marine e preistoriche. Ci sono parchi tematici dedicati alla scienza, musei all’aperto che raccontano il mondo rurale, percorsi tra farfalle tropicali e scivoli d’acqua per rinfrescarsi nelle giornate più calde.

Di seguito abbiamo raccolto alcune delle tappe più interessanti per chi viaggia in famiglia, con l’obiettivo di offrire spunti pratici e ispirazione. Perché anche lontano dalla spiaggia, la Sardegna può diventare un terreno di scoperta e meraviglia. Per ogni età, e per ogni tipo di viaggiatore.

Parchi tematici e musei all’aria aperta

Cominciamo da esperienze che uniscono gioco, natura e conoscenza. Sardegna in Miniatura, nel comune di Tuili, ai piedi della Giara e vicino al sito nuragico Su Nuraxi di Barumini, è un parco tematico che unisce in modo originale storia, scienza e natura. Il percorso principale è dedicato alle riproduzioni in scala dei monumenti più rappresentativi dell’isola: nuraghi, domus de janas, chiese romaniche, castelli e borghi tradizionali. Oltre alla dimensione storica, il parco ospita un planetario, modelli a grandezza naturale di dinosauri, una sezione dedicata a Leonardo da Vinci e un giardino botanico. Sentieri ombreggiati, aree ristoro e percorsi accessibili rendono la visita piacevole per tutta la famiglia.

Non distante da Dorgali, il Parco Museo S’Abba Frisca è un luogo dove i bambini possono divertirsi scoprendo com’era la vita in Sardegna tanti anni fa. Si passeggia all’aperto tra animali da fattoria, piante profumate e antichi attrezzi usati dai contadini e dagli artigiani. I piccoli visitatori possono vedere un mulino ad acqua in funzione, esplorare capanne tradizionali e ascoltare storie curiose sulla vita quotidiana del passato. Un mix perfetto tra natura, cultura e gioco.

Per i piccoli amanti dei dinosauri, Dinosardo, a Milis, vicino Oristano, è un parco tematico immerso nella natura dove si passeggia tra riproduzioni a grandezza naturale dei grandi rettili preistorici. I bambini possono ascoltare i versi dei dinosauri, scoprire curiosità grazie a pannelli interattivi e divertirsi nelle aree gioco. Un’esperienza educativa che stimola la fantasia e il desiderio di esplorare.

Alla scoperta della natura e degli animali

Per chi cerca esperienze a contatto con il mondo animale, ci sono luoghi pensati per sorprendere e affascinare i più piccoli con incontri ravvicinati e ambienti sicuri.

Uno di questi è l’Acquario di Cala Gonone, affacciato sul Golfo di Orosei. Non è un acquario monumentale, ma proprio per questo risulta accessibile e a misura di bambino, con percorsi ben organizzati e sezioni tematiche che raccontano gli ecosistemi del Mediterraneo. Cavallucci marini, meduse, tartarughe, murene e squali abitano le vasche accompagnate da pannelli semplici e chiari. Da non perdere l’area interattiva dedicata al tatto, dove i bambini possono osservare da vicino piccoli animali marini, guidati da operatori esperti.

Un’esperienza decisamente più esotica è quella al Butterfly House di Olmedo, vicino ad Alghero. Qui si entra in una serra tropicale dove volano libere farfalle dai colori sgargianti. La visita inizia con un breve video introduttivo e l’osservazione di insetti esotici, poi si prosegue tra piante colorate e farfalle che si posano ovunque. All’esterno, parco giochi, piscina e spazi verdi completano una giornata all’insegna della meraviglia.

Gioco all’aperto e avventure tra gli alberi

Per i bambini che amano arrampicarsi, saltare e scoprire il mondo in movimento, i parchi giochi e i parchi avventura sono tappe ideali.

A Porto Cervo c’è Gregoland, un grande parco giochi all’aperto gratuito immerso nel verde, con una splendida vista sul porto. Qui si trovano scivoli, altalene, percorsi di equilibrio, strutture a forma di nave e perfino una zipline. Il parco è molto soleggiato e privo di fontanelle, quindi è consigliabile portare acqua, cappelli e snack, soprattutto nelle ore più calde.

Per chi cerca qualcosa di più dinamico, i parchi avventura offrono percorsi sospesi tra gli alberi, zipline, ponti tibetani e giochi pensati per tutte le età. Il Sardegna Avventura Park, a Santa Lucia (Nuoro), è immerso in un bosco di lecci e propone attività per grandi e piccoli. Il Koala Park, a Domusnovas, garantisce sicurezza e varietà, con istruttori sempre presenti e percorsi su misura anche per i più piccoli. Più a sud, il Pula Adventure Park combina gioco e natura, mentre ad Alghero il Parco dei Pini offre percorsi tra gli alberi e aree relax immerse nel verde. Sono tutte ottime occasioni per vivere la Sardegna in modo attivo e avventuroso.

Parchi acquatici per rinfrescarsi

Nelle giornate più calde, niente è più divertente di un tuffo in un parco acquatico. Acqua Dream, a Baja Sardinia, è un parco a misura di famiglia con scivoli, piscine, aree relax e giochi d’acqua per i più piccoli. Il contesto verde e tranquillo lo rende perfetto anche per chi cerca una pausa rilassante.

Per chi desidera un’esperienza più adrenalinica, Diverland, a Quartucciu, vicino Cagliari, è uno dei più grandi parchi acquatici d’Italia. Qui si trovano una piscina a onde, scivoli di ogni tipo, aree gioco, zone verdi con lettini e vasche idromassaggio. Un luogo ideale per alternare divertimento, freschezza e relax, adatto a tutte le età.

Che si tratti di scoprire dinosauri, osservare farfalle, esplorare il passato o divertirsi tra gli alberi, la Sardegna è una terra capace di sorprendere anche i bambini. Lontano dalla classica immagine da cartolina, l’isola si rivela una meta ricca di esperienze pensate per chi viaggia con tutta la famiglia.


 

Condividi sui social

Le strutture per te: