La costa sud-ovest della Sardegna è la destinazione meno conosciuta e frequentata dai turisti. Quest’aria vastissima (e in parte selvaggia) ha tanti spot e spiagge meravigliose per poter vivere un’esperienza tra mare e cultura all’insegna del relax e lontana dal caos cittadino. Qui in questo articolo troverai una guida sulle diverse spiagge da visitare e alloggi dove dormire per la tua vacanza indimenticabile tra Sulcis e Iglesiente.
Questa è una zona della Sardegna che conosciamo molto bene e che amiamo davvero tanto. Infatti abbiamo già scritto diverse guide e consigli per una vacanza nel sud ovest che puoi trovare tra le pagine del nostro blog. Se poi hai delle curiosità davvero specifiche, scrivici a booking@sardinianatour.com e sapremo certamente risponderti.
Da Torre dei Corsari a Masua, 5 spiagge mozzafiato nel sud ovest dell’isola

Se sei alla scoperta di luoghi da sogno in Sardegna stai leggendo l’articolo giusto! Di seguito ti proponiamo un percorso delle 5 migliori spiagge mozzafiato selezionate da noi, tutte facilmente raggiungibili seguendo la strada litoranea della costa.
- La Spiaggia dei Corsari è una meravigliosa costa di quasi 2 km incastonata tra il promontorio della Torre dei Corsari e quello del paese marinaro di Pistis. È formata da sabbia fine e arancione mischiata con sassolini minuscoli che ricordano i chicchi di riso, da cui prende il nome “spiaggia dorata” o “sabbie d’oro”. Il mare aperto è sempre limpido e si consiglia di andarci quando non soffia vento di maestrale. Sono presenti diversi bar e chioschi dove consumare e un lido per affittare ombrelloni, lettini e sdraio.
- La Spiaggia di Scivu si trova nel comune di Arbus. Scivu è una costa suggestiva e spaziosa, lunga circa 2,2 km e caratterizzata da sabbia finissima. Il mare è poco profondo e l’acqua è limpida e trasparente; una volta arrivati a destinazione ci si può rilassare tranquillamente dalla mattina fino al meraviglioso tramonto fiabesco, con il sole che scompare a picco sull’orizzonte del mare dipingendo il cielo di tutte le gradazioni di rosso. Nell’ampio parcheggio a pagamento è presente anche un’area servizi per i camper. La spiaggia e tutto il litorale si trovano all’interno di una vasta area del WWF.
- La Spiaggia di Portixeddu si trova a Buggerru, ed è un bellissimo versante lungo un panorama collinare mozzafiato, con tanta sabbia naturale e mare azzurro. Questo posto è ideale per chi vuole godersi il mare senza farsi mancare la possibilità di fare una piccola escursione. Sono presenti servizi bar, ristorante e parcheggio auto a pagamento con prezzi economici.
- L’incantevole Cala Domestica scorge a pochi chilometri da Carbonia, ed è perfetta per gli amanti delle piccole calette con un mare incredibilmente suggestivo e la possibilità dei principali servizi balneari grazie alla presenza di un lido organizzato. La sabbia fine tende a rimanere scura per via dei minerali presenti nella costa, l’acqua è cristallina ed è uno spot ottimo anche per fare snorkeling e scoprire le meraviglie dei fondali grazie al suo contesto circondato da falesie che scendono a strapiombo sul mare.
- Last but not least, la Spiaggia di Masua, un punto di costa davvero incantevole. La piccola caletta si trova nella parte più selvaggia e con meno presenza antropica, ideale per chi predilige trascorrere una giornata all’insegna dei panorami naturali. La spiaggia è leggermente più piccola rispetto alle precedenti e ma vi si trova uno stabilimento balneare. L’acqua cristallina e la sabbia dorata è ideale per far divertire tutti, anche i piccoli. La spiaggia è dotata di ogni servizio: parcheggio libero, a pagamento (2 euro mezza giornata, 4 euro tutto il giorno), area di sosta per camper, docce e spogliatoi. Da vedere sono il vecchio molo (dal quale i più coraggiosi amano tuffarsi) e il panorama sul grande faraglione di Pan di Zucchero da Porto Flavia.
Dove dormire ad Iglesias e dintorni
Per un’esperienza completa nella parte sud ovest della Sardegna, noi di Sardinia Natour possiamo suggerirti diverse soluzioni per un soggiorno confortevole e compreso di tutti i servizi di cui hai bisogno. Abbiamo diverse opzioni nella zona di Iglesias che potrebbero piacerti e che si trovano vicino alle splendide località balneari che ti abbiamo consigliato nel paragrafo precedente.
L’Appartamento Sabbia Bianca si affaccia sulla magnifica spiaggia di San Nicolò a Portixeddu ed è ideale per una vacanza con vista sullo spettacolare panorama del mare sardo. Questa casa tradizionale è perfetta per chi è alla ricerca di un contatto diretto con la natura senza rinunciare alle comodità. L’appartamento si trova al primo piano con l’ingresso sul retro, ed è dotato di soggiorno con luminoso salotto e cucina abitabile con piano cottura a gas.
L’Agriturismo Fighezia nel sud-ovest della Sardegna è collocato tra Fluminimaggiore e Portixeddu e offre ai suoi ospiti soggiorni e percorsi all’insegna del relax, della creatività, del bel mare e della buona tavola. L’azienda segue il metodo di conduzione biologica e si dedica principalmente alle produzioni ortofrutticole e all’apicoltura. L’accoglienza dell’agriturismo viene fatta nel corpo principale dove si ospita la colazione e la cena, negli altri due edifici separati sono presenti le spaziose camere doppie con bagno privato.
Profondo Sulcis, da Nebida a Porto Pino passando per Sant’Antioco

L’area del Sulcis va scoperta nei suoi mille aspetti naturalistici e geologici.
Ancora oggi è una zona poco frequentata da turisti, benché presenti tantissime spiagge e attrazioni uniche nel loro genere. Se decidi di visitare il Sulcis e ami andare al mare, allora dovrai assolutamente fermarti in una di queste spiagge:
- Sa Punta e S’Arena, che significa “La punta della sabbia” e deriva da una protuberanza della sabbia che si raccoglie intorno a un gruppo di scogli. L’arenile ha una lunghezza di circa 700 metri ed è caratterizzato da una sabbia dorata a grani medi. Le sfumature del mare variano dal verde al turchese e le acque limpide fanno notare un fondale sabbioso e mediamente basso, dove è possibile ammirare un’interessante varietà di fauna e flora marina per gli amanti di snorkeling. A pochi minuti in auto, si può raggiunge Porto Flavia, attrazione di archeologia industriale e mineraria da visitare assolutamente!
- Porto Paglia è conosciuta per la “tonnara” con la sua antica casetta del pescatore e i resti della Torre spagnola. La spiaggia si caratterizza per la sua sabbia chiara con sfumature dorate e per il mare limpido su cui ogni sera si rifletto i raggi del sole che tramonta regalando al visitare spettacoli incantevoli. Il promontorio alle spalle ripara dalla maggior parte dei venti ed inoltre questa spiaggia è ideale anche per chi ama la fotografia paesaggistica o per chi pratica il surf, soprattutto nelle giornate di maestrale.
- Portopaglietto è la spiaggia principale di Portoscuso, incastonata in una piccola baia delimitata da scogli. Questo posto è ideale soprattutto per le famiglie con bambini grazie alla posizione riparata dal maestrale e dal suo fondale marino basso, limpido e cristallino. È presente un punto ristoro e un parcheggio a pagamento. Ti consigliamo anche di visitare anche il centro cittadino di Portoscuso, un’ottima base per poi partire a visitare tutto l’estremo sud della Sardegna.
- Cala sapone è una delle mete balneari preferite dai turisti e cittadini nell’Isola di Sant’Antioco. In quest’isola dell’isola sono presenti tantissime spiagge, ma ci piace segnalarvi questa piccola caletta con un mare che ricorda una tavola, perché tra le più belle e suggestive. Ai lati si trovano molti scogli di facile accesso e i colori del mare vanno dal verde menta all’azzurro brillante, con fondali spettacolari per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni.
- La spiaggia delle Dune di Porto Pino è considerata una delle spiagge più belle dell’Italia e non è possibile smentire questa affermazione. Una volta camminato sulle enormi dune di spiaggia bianca finissima nulla sarà più come prima. Porto Pino si trova nel Golfo di Palmas in una frazione del comune di Sant’Anna Arresi. Anche l’entroterra adiacente alla lunga spiaggia bianca merita di essere esplorato magari in bicicletta. Fatto di stagni e di dune si può percorrere la strada sterrata fino a circa metà laguna e arrivare al termine del percorso di fronte a una vista mozzafiato. Il mare cristallino presenta un fondale basso ed è perfetto per famiglie con bambini. La zona delle dune è raggiungibile anche a piedi a circa 1km dal parcheggio.
Dove dormire nel Sulcis
Nonostante la sua straordinaria bellezza e la presenza di alcune delle spiagge e degli attrattori culturali e naturalisti più importanti dell’isola il Sulcis è una zona poco conosciuta della Sardegna e fuori dai circuiti del turismo di massa. In zona troviamo alloggi moderni e confortevoli ideali per vacanze di coppia, in famiglia o tra amici per trascorrere del tempo insieme in tranquillità. Ci suggeriamo di seguito una selezione di strutture dove dormire nel profondo Sulcis.
Case vacanze Antico Borgo a San Giovanni Suergiu è una vera e propria oasi rilassante. Le dimore sono state completamente restaurate e sono circondate da vigneti, uliveti e orti. Gli appartamenti al piano terra sono tutti composti da un soggiorno con tavolo e sedie e un angolo cottura semplice. La camere da letto dispongono di un letto matrimoniale separate dal soggiorno con un divisorio. Inoltre, grazie alla posizione strategica, ogni casa offre agli ospiti un ottimo punto di partenza per scoprire le bellezze sud occidentali della Sardegna.
L’Appartamento Terrazza sul mare si trova nella bellissima Calasetta, sull’isola di Sant’Antioco, a soli 60 metri dalla spiaggia. Questo attico è completo di ogni comfort per coppie o famiglie con 2-3 bambini. L’interno dell’attico dispone di: un soggiorno climatizzato con zona relax, sala da pranzo con angolo cucina, 2 camere da letto (una con letto matrimoniale e una con letto a castello) e 1 bagno con doccia. Il punto forte di questo alloggio è sicuramente l’ampia veranda in parte coperta che offre una bellissima vista sul mare di Calasetta.
L’Agriturismo Dimora di Sant’Antioco è situato nell’isola di Sant’Antioco. La piccola azienda agricola di 25 ettari utilizza il metodo delle coltivazioni biologiche, dedicandosi principalmente alle coltivazione dell’ulivo, di cereali e alla produzione di olio d’oliva. Le strutture destinate agli ospiti si trovano nel cuore della proprietà dell’azienda, si soggiorna in case rurali con camere arredate in modo elegante e confortevole. L’azienda ha a disposizione 20 posti letto complessivi, suddivisi in camere doppie-triple-singole con prima colazione e casali indipendenti.
L’Ostello MuMA, sempre a Sant’Antioco, e di recente apertura si trova sul lungomare del paese, in un punto strategico per chi vuole vivere la propria vacanza a due passi da ogni servizio. Si tratta di un ostello atipico, in quanto ricco di charme e di tutti i comfort. Offre camere con bagno privato, aria-condizionata, colazione e accesso Wifi. Nella struttura è presente un bar, una sala comune, un cortile e un corner shop, dove si possono trovare in vendita vini, altri prodotti alimentari e di artigianato tradizionale.
it
de
nl
en
fr

