Probabilmente quando pensi a Cagliari le prime cose che ti vengono in mente sono il mare, il Bastione Saint Remy e il buon cibo. Cagliari è però un centro culturale molto rilevante in Sardegna ed è per questo che spesso consigliamo a chi ci dice di adorare gli spettacoli teatrali e cinematografici di fare un weekend a Cagliari. In città infatti puoi trovare 6 teatri principali, che portano sul palco grandi spettacoli nazionali e internazionali, e poi tutta una serie di teatri più piccoli e associazioni teatrali che si appoggiano a diverse sedi e portano in scena dei veri piccoli capolavori che ti consigliamo di non perdere.
Teatro Lirico, il teatro più celebre di Cagliari
Il teatro Lirico di Cagliari, in via Sant’Alenixedda, è forse il teatro più famoso della città. Inaugurato nel 1993, nasce come luogo di cultura al posto dell’antico Teatro Civico e del Politeama, entrambi distrutti nel 1942 durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Teatro, sede dell’omonima Fondazione, è attivo tutto l’anno e può ospitare fino a 1650 persone che qui si godono spettacoli sinfonico-cameristici, liriche, balletti e produzioni di rilevanza nazionale e internazionale. Il Teatro Lirico negli anni ha contribuito al rilancio dell’attività musicale e culturale di Cagliari grazie ai tanti artisti che hanno calcato il suo palco come i direttori Riccardo Muti, Pierre Bouleze, Dario Fo e Trevor Pinnock ma anche grazie ai bravissimi compositori italiani contemporanei come Aldo Clementi e Marco Tutino. Nel 2001, il Teatro Lirico di Cagliari ha ricevuto il premio Franco Abbiati proprio per l’alta qualità della sua programmazione.
Orari e informazioni sul Teatro Lirico:
- La biglietteria è aperta dalle 9 alle 13 il lunedì, il martedì, il giovedì, il venerdì e il sabato. Il mercoledì invece dalle 16 alle 20. Durante i giorni di spettacolo la biglietteria è sempre aperta due ore prima dell’inizio.
- Ai giovani under 30 e alle persone con disabilità sono applicate riduzioni del 50% su abbonamenti e biglietti. Esistono poi ulteriori agevolazioni per gruppi organizzati.
Teatro delle Saline, il centro artistico più raffinato della città
Il Teatro delle Saline fu costruito nel 1931 come luogo di svago per gli impiegati delle saline. Chiuse però solo qualche anno dopo e rimase inattivo per quasi 50 anni. Grazie alla compagnia Akròama che lo restaurò e lo scelse come sede negli anni ‘90 oggi è considerato il teatro di Cagliari più raffinato della città. In stile Art Nouveau, si trova nel meraviglioso parco di Molentargius. All’interno è meraviglioso constatare che, nonostante il restauro, le decorazioni baroccheggianti e gli affreschi siano rimasti gli stessi. Ad oggi il Teatro delle Saline ospita, oltre alle produzioni Akròama, eventi di enti e privati, spettacoli di altre associazioni teatrali e una biblioteca specializzata sul teatro molto frequentata dagli studenti universitari.
Orari e informazioni sul Teatro delle Saline:
- La biglietteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 13.30 e i giorni degli spettacoli un’ora prima dell’inizio.
- Abbonamenti disponibili: 1€ Festival, Famiglie a Teatro e Teatro per ragazzi (scuole).
- Il teatro si trova in Piazzetta Billy Sechi 3/4.
Teatro Massimo, il teatro cagliaritano dove si esibì Maria Callas
Il Teatro Massimo di Cagliari è un polo culturale che propone eccellenti spettacoli di teatro, danza, musica ma anche laboratori per ragazzi e bambini. Il teatro, così come tutti gli altri, racconta la storia di Cagliari. L’edificio fu costruito dalla famiglia Merello nel 1947 con l’intenzione di realizzare un cineteatro che fosse un punto di riferimento per la città e così fu. Dagli anni ‘50 infatti il teatro ospitò grandi nomi della lirica come Maria Callas e Tito Schipa, programmi tv come la finale della kermesse Canzonissima del 1960 e lo spettacolo della Rai Appuntamento a Cagliari del 1970. Dopo questo periodo di grande fermento però il teatro venne chiuso nel 1982 e rimase chiuso per 27 anni. È stato riaperto solo nel 2009 e oggi ospita due sale: una molto spaziosa che può accogliere 760 persone e un’altra più piccola con 198 posti.
Orari e informazioni sul Teatro Massimo:
- L’ingresso della biglietteria del Teatro Massimo è in via De Magistris, 12.
- La biglietteria del Teatro Massimo è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00
- La biglietteria Foyer invece si trova in viale Trento n.9 e vende i biglietti di tutti gli spettacoli nazionali in vendita nei principali circuiti (Sardinia Ticket, TicketOne e Box Office Sardegna).
L’Auditorium Comunale, il teatro del quartiere della Marina
L’Auditorium Comunale è ospitato nella ormai sconsacrata chiesa di Santa Teresa eretta nel XVII secolo. Già nel secondo dopoguerra veniva utilizzata come sala per concerti ma è solo nei primi anni ‘80 che venne completamente restaurata e trasformata in auditorium. Dal 2009 l’Auditorium Comunale è sede della Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari diretta da Lelio Lecis e nel 2013 portava avanti la rassegna “Cagliari a teatro”. L’Auditorium Comunale ha il merito di aver portato nuova vita allo stupendo quartiere di Marina, cuore pulsante della città di Cagliari. Questo teatro, essendo gestito dal comune di Cagliari, è messo a disposizione per tutte le associazioni teatrali che non hanno una loro sede fisica.
Informazioni utili sull’Auditorium Comunale:
- L’Auditorium si trova in Piazza Dettori 8
- Numero di telefono: 070 7321181
L’Auditorium del Conservatorio, il secondo teatro più grande di Cagliari
L’Auditorium del Conservatorio conta 800 posti disponibili ed è il teatro più grande della città dopo il Teatro Lirico. L’edificio, realizzato negli anni ‘60 dall’ingegnere Paolo Porceddu, ha un’architettura molto apprezzata dagli esperti sia per il suo aspetto solenne e maestoso, decorato però con splendidi motivi musicali, sia per l’eccellente isolamento acustico creato nelle varie aule dedicate all’insegnamento. Infatti, l’Auditorium del Conservatorio di Cagliari è sempre stato definito “il più moderno e funzionale fra tutti i Conservatori in Italia e fra i più notevoli d’Europa”. Ancora oggi l’Auditorium del Conservatorio costituisce il punto di riferimento per sentire la grande musica che da sempre appassiona l’anima dei sardi e non.
Informazioni utili sull’Auditorium del Conservatorio:
- L’auditorium si trova in Piazza Porrino 1
- Numero di telefono: 070 493118
Teatro Civico, il primo teatro della città
Il Teatro Civico si trova vicino allo storico Palazzo Boyl ed è uno dei primi teatri costruiti a Cagliari. Nato con il nome “Regio” nel 1700 grazie al marchese Zapata divenne da subito il centro della vita culturale della città. Nei primi anni dell’Ottocento, quando fu acquistato dal Municipio, cambio nome e iniziarono gli spettacoli di alto livello. Il Teatro si qualificò da subito come “teatro dell’opera” e ospitava generi diversi solo in casi di estrema necessità. Purtroppo però nel 1943, a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, fu distrutto e abbandonato completamente a sé stesso per circa 60 anni. Fortunatamente nel 2006 il teatro è stato restaurato e ha ricominciato a ospitare manifestazioni culturali, piccoli eventi teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche.
Informazioni utili sul Teatro Civico:
- Il teatro si trova in Via De Candia, nel quartiere di Castello
- Numero di telefono: 070 6776400
I teatri più recenti: il Teatro Adriano e il Teatro del Segno (TS’E)
Il Teatro Adriano si trova vicino alla stazione centrale dei treni ed è gestito dal 2000 da Art’In, un gruppo teatrale che ha l’obiettivo di porsi come luogo d’incontro tra il teatro e la comunità. Tra le manifestazioni organizzate ci sono le rassegne DivagAzioni e PuntoDiVistaFilmFestival che ha visto la partecipazione di grandi nomi della cinematografia internazionale e nazionale come Franco Nero, Philippe Leroy, Dimitri Makris e Michele Serra.
Il Teatro del Segno (TS’E) invece è stato fondato nel 2009 e dal 2017 ha sede all’interno della chiesa di Sant’Eusebio nel quartiere di Is Mirrionis. Il Teatro del Segno è una compagnia professionale di produzione che attraverso l’organizzazione di spettacoli, laboratori, mostre e festival mette in scena le diverse espressioni delle emozioni e del senso.
Informazioni utili sul Teatro Adriano e sul Teatro del Segno (TS’E):
- Il Teatro Adriano si trova in Via Sassari 16
- Contatti del Teatro Adriano: 333 8115999 / info@teatroadriano.it
- Il Teatro del Segno si trova in Via Quintino Sella, snc
- Contatti del Teatro del Segno: 391 4867955 (dalle 17.00 alle 19.00) / biglietteria.teatrotse@gmail.com
it
de
nl
en
fr

