×

Guida pratica per una vacanza ecosostenibile in Sardegna

vacanze green sardegna

La Sardegna è tra le mete turistiche più ricche di cultura e natura del mondo, un paradiso di biodiversità dove è possibile viverla in maniera rispettosa ed ecosostenibile.

Ma prima di tutto: cosa intendiamo per “ecosostenibilità”? Significa rinnovare le proprie risorse del territorio ciclicamente, in modo tale da non rovinare il delicato equilibrio della nostra Terra.

Il nostro obiettivo, come tour operator, è quello di far vivere una vacanza da sogno preservando la naturalezza dell’Isola attraverso pochi semplici gesti. Esistono diversi modi per visitare questa suggestiva isola in maniera del ecosostenibile, ed ecco quindi una guida pratica per una vacanza tutta ecologica in Sardegna a 360°!

Cercare operatori turistici ecosostenibili e come riconoscerli

case ecosostenibili in sardegna

Per un viaggiatore responsabile il primo passo è affidarsi ad operatori turistici ecofriendly nell’organizzazione delle vacanze, partendo dalla ricerca dell’alloggio. È importante valutare soprattutto come le strutture si occupano di ridurre l’impatto di inquinamento ambientale.

Il modo migliore per capirlo è osservare  se vengono indicati alcuni piccoli dettagli nella ricerca della struttura, come ad esempio:

  • se la struttura utilizza prodotti biologici a Km0
  • se l’alloggio scelto usa fonti energetiche rinnovabili (pannelli solari, ecc.)

Un aiuto per scegliere il proprio soggiorno ecosostenibile è farlo attraverso servizi e imprese dedicati come ad esempio la Rete Ecoturismo Sardegna. Un gruppo di imprese nate in Sardegna tra cui potrete trovare le migliori proposte ecosostenibili per una vacanza in Sardegna di 40 imprenditori, tra i quali: tour operator, strutture ricettive, guide escursionistiche, musei, siti archeologici, organizzatori di attività ed esperienze. Tra questi, anche noi che organizziamo soggiorni rispettosi dell’ambiente e della natura, fornendo un’ampia gamma di servizi immersi nella natura per gli amanti della tranquillità.

Un po’ di consigli per ridurre l’impatto ambientale in vacanza

vacanze in natura ad alghero

Una volta scelta la propria struttura dove soggiornare, il secondo passo per essere un viaggiatore eco-friendly è tenere in mente questi accorgimenti che riguardano sia l’alloggio che le proprie abitudini:

Risparmia la corrente tenendo le luci spente

Spesso si tende a lasciare le luci o l’aria condizionata accese quando si soggiorna in albergo, consumando circa il 45% di energia non necessaria. Spegnendo gli interruttori poco prima di uscire aiuterà a diminuire il consumo di energia.

Fai la raccolta differenziata

La raccolta differenziata è ormai diventata un’abitudine comune in molte città, ma bisogna cercare di farlo anche quando si è in vacanza! Se alloggi in un albergo, assicurati che venga fatta correttamente e rivolgiti al personale per smaltire i rifiuti in modo corretto. E soprattutto accertati che venga fatto un consumo di plastica minore nei diversi prodotti in dotazione per il bagno.

Non sprecare l’acqua

Sostituire le docce brevi rispetto al bagno nella vasca e chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti sono tra i metodi più semplici che aiuteranno la diminuzione dello spreco di acqua corrente.

Utilizza la bicicletta o spostati a piedi

I mezzi di trasporto sono le cause di inquinamento più incisivi per l’ambiente. L’automobile viene utilizzata più frequentemente per la vita di tutti i giorni, ma è anche la meno ecologica di tutti!

Fortunatamente esistono diverse alternative che rispettano l’ambiente e che spesso sottovalutiamo nei nostri viaggi, basta verificare l’accessibilità dei mezzi pubblici vicini a dove si andrà a soggiornare; non solo bus ma anche monopattini elettrici e soprattutto biciclette. Quest’ultima ci permette di abbassare le emissioni di inquinamento atmosferico e acustico prodotte dagli autoveicoli, oltre che diminuire il degrado urbano causato dai diversi lavori stradali. Infatti, l’utilizzo di una bicicletta rispetto alla propria automobile riduce l’impronta di carbonio di 3,2 kg di CO2, l’equivalente alle emissioni derivanti dalla guida di un auto per 10 km. Inoltre, con l’utilizzo di questi mezzi per spostarti non dovrai preoccuparti del traffico, dei parcheggi e delle zone ZTL.

Sardinia Natour ti offre un servizio per poter noleggiare biciclette in modo semplice e veloce, un’esperienza unica per potersi muovere in libertà.

Sostenere l’economia del territorio, dal cibo a Km0 alle botteghe artigiane

formaggi sardi da scoprire

Un altro modo per viaggiare in modo rispettoso per l’ambiente è sostenere le attività commerciali presenti nel territorio, creando un legame con tutta la comunità sarda. Ma come si fa a supportare ristoranti, librerie, imprese e organizzazioni che si occupano di  far funzionare l’economia interna e di prossimità?  Ecco qualche suggerimento:

  • Acquistando souvenir artigianali di vario tipo;
  • assaggiando i prodotti tipici della Terra, come per esempio le diverse varietà di formaggi e vini;
  • provando ristoranti, trattorie o agriturismi che servono cibo locale a Km0;
  • visitando le varie città e paesini per ammirare i magnifici monumenti storici;
  • Partecipando alle sagre, eventi e spettacoli organizzati in ogni periodo dell’anno.

Inoltre, un modo diverso e particolare per aiutare l’economia del territorio e vivere un’esperienza diversa dal solito in Sardegna, è quella di provare le particolari attività quali: le escursioni a cavallo per gli amanti degli animali, il trekking per chi volesse camminare in mezzo alla natura, oppure noleggiare una barca a vela per chi desidera girare le magnifiche spiagge che circondano l’Isola.