×

Sapori di Sardegna: Sardinia Natour presenta il pastificio Terramanna

Antichi sapori e tradizioni per un turismo responsabile in Sardegna: Terramanna, formaggeria e pastificio artigianale

Mestieri che rischiano di scomparire da tramandare ai giovani come tesori, piatti della cucina tradizionale sarda, usi e costumi che fanno l’unicità di un luogo: oggi parliamo di Terramanna, formaggeria e pastificio artigianale di Fluminimaggiore, piccolo paese minerario nel Sud-Ovest della Sardegna. L’azienda dispone di un proprio caseificio, situato nei pressi del Tempio di Antas, e di una rivendita di formaggi, pasta e dolci a Fluminimaggiore.

Laura, socia dell’azienda, ci dedica un po’ del suo tempo per parlarci del loro lavoro.

Laura, qual è la filosofia della vostra azienda?
La nostra mission è da sempre la ricerca di un prodotto migliore, di un modo di lavorare virtuoso nel quale identificarci, mettendo in luce le tradizioni culinarie del luogo.

Qual è la materia prima principale?
È il latte, e tengo a precisare che tutta la materia prima che viene trasformata e venduta arriva esclusivamente dai pastori del territorio di Fluminimaggiore.

La nostra lavorazione è antichissima, fatta di latte, siero innesto (il siero innesto è una coltura naturale di batteri lattici), caglio e sale, senza l’aggiunta di alcun additivo. Al momento lavoriamo formaggio, pasta e alcuni dolci tipici.

Quali sono i prodotti più apprezzati?
Diciamo che non c’è un unico prodotto che vada per la maggiore: lavoriamo 7 tipi di formaggio – da quello salato a quelli fusi spalmabili – e la ricotta, tutti molto apprezzati. Ma sicuramente, il formaggio semi stagionato e i ravioli sono tra i prodotti più richiesti.

Quali sono le specialità che ami di più?
Innanzitutto tutto ciò che viene creato all’interno della pasticceria: sono ricette apprese dalla mia nonna Amelia, che ringrazio…e poi i ravioli tipici di questa zona: pasta all’uovo di semola di grano duro, farina 00 e uova. La pasta viene trafilata al bronzo con lo scopo di far amalgamare meglio il ragù, e il ripieno è di ricotta di ovino/caprino con aggiunta di zafferano e spinaci.

Che rapporto avete con il turista?
I turisti rimangono sempre affascinati dal posto! Non fanno che ripeterci che viviamo in un paradiso, e quanto la nostra zona sia una delle più autentiche che abbiano mai visto…In effetti è vero, da Buggerru a Fluminimaggiore ci sono dei luoghi stupendi.

Quando i turisti arrivano alla rivendita hanno voglia di assaggiare tutto, sono curiosi, vogliono sapere tutto della nostra produzione. Riusciamo sempre ad instaurare un rapporto di fiducia con i nostri ospiti: non vogliono qualcosa di prodotto “in serie” che possono trovare ovunque, e capiscono rapidamente di avere l’opportunità di assaggiare prodotti locali di valore, davvero unici, realizzati con cura e passione.

Quanto è importante la formazione nel vostro lavoro?
Soprattutto in un momento economico come questo, la formazione è fondamentale per garantire qualità ai prodotti e competitività alle aziende: chi si ferma è perduto!

Per soddisfare la vostra curiosità su Terramanna o prenotare una degustazione durante una vacanza nel Sud della Sardegna:

Terramanna Soc.Coop.
Via Vittorio Emanuele, 71
09010 Fluminimaggiore (SU)
Tel. +39 0781 1862863

 

Foto: Immagine gentilmente concessa da Terramanna soc.coop
Testo: Sardinia Natour, Aprile 2020