×

Itinerario slow nel nord Sardegna: 7 borghi da non perdere

Il nord della Sardegna è celebre per le sue località marittime esclusive come Porto Cervo e Porto Rotondo, e per le spiagge paradisiache dell’arcipelago di La Maddalena. Tuttavia, è meno conosciuto per i suoi affascinanti borghi, piccoli paesi che custodiscono tradizioni secolari e sono abitati da persone meravigliose, sempre pronte a condividere storie e leggende locali. Questo itinerario nasce dalla consapevolezza che a volte è necessario assaporare un viaggio lentamente, attraversando il territorio con calma e lasciandosi conquistare da quei borghi spesso messi in secondo piano rispetto al mare dell’isola.

Di seguito, ti proponiamo un itinerario di 7 tappe, ciascuna rappresentata da un borgo imperdibile nel nord della Sardegna. Il percorso parte da Olbia e arriva ad Alghero, per cui è indispensabile noleggiare un’auto e godersi la libertà di esplorare ogni angolo con calma, seguendo il proprio ritmo.

San Pantaleo 

San Pantaleo è un incantevole borgo situato tra le colline della Riviera Smeralda, vicino Olbia. Conosciuto per le sue case in pietra e le strette stradine lastricate, il borgo negli anni è stato scelto da molti artisti che hanno scelto di stabilirsi qui per un breve periodo proprio grazie alla sua atmosfera rilassante e autentica. Ogni settimana si tiene il famoso mercato chic, un mercato artigianale, dove è possibile acquistare prodotti locali unici. In paese potrai trovare diversi ristoranti dove gustare i piatti della tradizione, e nelle vicinanze, alcuni vigneti e agriturismi dove assaporare il vero Vermentino di Gallura

Poltu Qualtu

Poltu Quatu, che significa “porto nascosto”, è un piccolo villaggio turistico affacciato sul mare della Riviera Smeralda. Questo borgo marino offre un mix di eleganza e tranquillità, con una marina che ospita yacht di lusso e ristoranti raffinati. Le acque cristalline sono ideali per lo snorkeling e le immersioni, mentre le escursioni in barca permettono di esplorare le meravigliose spiagge e calette della zona. Per gli amanti delle attività outdoor, la natura rigogliosa e le formazioni rocciose circostanti rappresentano la scelta ideale per il trekking.

poltu qualtu nord sardegna

Foto di www.sardegnaturismo.it

Santa Teresa di Gallura

Santa Teresa di Gallura è un affascinante borgo situato sulla punta settentrionale della Sardegna, di fronte alle Bocche di Bonifacio, lo stretto che separa l’isola dalla Corsica. Famosa per le sue incantevoli spiagge, come Rena Bianca, il borgo vanta anche un centro storico affascinante. Caratterizzato da stradine acciottolate, piazzette ed edifici colorati, il cuore pulsante del paese è Piazza Vittorio Emanuele I. Non perdere la vista dalla Torre di Longonsardo, un’antica torre di guardia che offre panorami spettacolari sulla costa.

Tempio Pausania

Tempio Pausania è un paese situato nell’entroterra della Gallura, celebre per le sue sorgenti termali all’aria aperta, le Piscinas di Tempio, e per il suo caratteristico centro storico costruito in granito, che rappresenta fedelmente la tradizione architettonica gallurese. La Cattedrale di San Pietro e le numerose chiese medievali testimoniano la ricca storia religiosa della zona. Il territorio è dominato dal Monte Limbara che invita a escursioni in mountain bike e trekking durante la primavera e l’autunno, mentre d’inverno diventa una meta prediletta per gli amanti dello sci.

centro tempio pausania

Aggius 

Aggius è un borgo ricco di tradizioni e cultura, da molti definito uno dei paesi più romantici del nord Sardegna. Le strette viuzze in pietra, alcune decorate da splendidi murales, conducono a piazze pittoresche dove il tempo sembra quasi essersi fermato. Il Museo Etnografico e il Museo del Banditismo offrono uno sguardo affascinante sulla storia e le tradizioni locali. Nei dintorni, c’è la famosa Valle della Luna, un luogo ideale per escursioni naturalistiche e fotografie paesaggistiche uniche. 

Castelsardo

Castelsardo, uno dei borghi più belli d’Italia, è arroccato su un promontorio roccioso con viste mozzafiato sul Golfo dell’Asinara. Il Castello dei Doria domina il panorama e ospita il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, dedicato all’arte della lavorazione delle fibre vegetali. Le stradine tortuose del centro storico sono un labirinto di vicoli, archi e scalinate che conducono a piazzette e punti panoramici suggestivi. Castelsardo dispone anche di un piccolo porto turistico dove è possibile ormeggiare imbarcazioni e partire per escursioni in barca lungo la costa. 

Stintino 

Stintino è rinomato per le sue spiagge paradisiache, tra cui spicca La Pelosa, con le sue acque turchesi e la sabbia finissima. Originariamente un villaggio di pescatori, il borgo conserva ancora oggi un fascino autentico. Per scoprirne la storia, ti consigliamo di visitare il Museo della Tonnara. Da qui partono anche le escursioni per esplorare l’Isola dell’Asinara, una riserva naturale e marina celebre per la sua fauna selvatica e le acque cristalline. Le tranquille e limpide acque circostanti sono perfette per praticare sport acquatici come windsurf, kayak e vela, con diverse scuole che offrono corsi e noleggio di attrezzature.

la pelosa stintino

La tappa finale: Alghero

Concludi questo itinerario con una sosta ad Alghero, la pittoresca cittadina del corallo dai suggestivi richiami catalani. Passeggia per le sue stradine acciottolate, esplora il centro storico circondato dalle antiche mura e immergiti nella storia visitando la Cattedrale di Santa Maria e la Chiesa di San Francesco, con il suo chiostro suggestivo. Alghero è famosa anche per le sue grotte marine, e una visita alle Grotte di Nettuno è un’esperienza imperdibile: raggiungibili sia via mare che attraverso la spettacolare Escala del Cabirol, queste grotte offrono una visione affascinante delle formazioni calcaree sotterranee.

Non dimenticare di fare una passeggiata lungo i bastioni, dove potrai godere di una vista mozzafiato sul mare al tramonto, e di visitare il mercato del pesce per assaporare le specialità locali. La città è rinomata per i suoi ristoranti che propongono piatti a base di pesce fresco, mentre il pregiato corallo rosso, lavorato da abili artigiani locali, è perfetto per un souvenir unico.


 

Condividi sui social

Le strutture per te: