Informazioni per l’aeroporto Olbia in Sardegna
Porta d’ingresso per la scoperta del Nord Sardegna, l’aeroporto internazionale di Olbia è il principale scalo aeroportuale della Sardegna. A conferirgli questo “titolo” sono i numeri registrati (la sua capacità massima è di 4,5 milioni di passeggeri l’anno), l’area commerciale e i diversi servizi supplementari, terminati nel 2004 con l’ampliamento e l’inaugurazione della nuova aerostazione.
Negli ultimi anni a Olbia operano anche diverse compagnie aeree di linea e low cost che con voli diretti collegano l’isola alle diverse città italiane ed europee. Tra queste, vi sono l’Air Berlin, la compagnia tedesca che collega la Sardegna con le principali città della Germania e dell’Austria; l’Easy jet e la Jet 2, (entrambe compagnie inglesi) che offrono collegamenti con il Regno Unito, la Francia e la Svizzera; Transavia.com, compagnia olandese che collega Olbia con Amsterdam e Parigi e Norvagian Air Shuttle che vola tra Olbia e i paesi scandinavi. Tra le nuove tratte italiane vi sono l’apertura delle nuove linee della Meridiana per volare fra Olbia, Firenze, Torino e Venezia e i collegamenti tra Olbia e Rimini (a partire da Marzo 2011) con la compagnia aerea Air Vallee.
L’aeroporto si trova a solo 1 chilometro dalla città di Olbia ed è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici (all’uscita dell’aerostazione si trova il terminal dei bus nella quale si fermano le linee dei trasporti urbani che in 5 minuti arrivano al centro di Olbia).
Punto di partenze per le vazanze nel nord della Sardegna
La città vanta quindi un’ottima posizione geografica, affacciata su un bellissimo golfo davanti alle due isole di Tavolara e Molara. La nascita dell’aeroporto di Olbia invece risale alla fine degli anni’20, quando portava il nome di Venafiorita, ma il momento più importante della sua storia è legato a quella del territorio costiero che lo circonda, divenuto famoso negli anni ’60 grazie all’intuizione del Principe ismailita Karim Aga Kahn, a cui si deve la costituzione della prima compagnia aerea, l’Alisarda, che aveva base proprio a Olbia. Ben presto la Costa divenne sinonimo di esclusività e palcoscenico di un turismo d’elite. Chiaramente con gli anni lo sviluppo della destinazione per le vacanze di lusso è continuato a crescere, l’offerta si è ampliata, diventando per cui da sola meta riservata ad un ambiente ristretto a destinazione pur sempre esclusiva ma più aperta a diversi tipi di turismo.
La bellezza delle sue coste, l’acqua cristallina e le spiagge da cartolina sono una realtà che ancora oggi tutti possono ammirare in questo angolo di Sardegna. Coloro che amano un ambiente di classe possono trovare in favolosi hotel di lusso presso le località di Arzachena, Porto Cervo e Porto Rotondo. Chi desidera soggiornare in autonomia in un ambiente esclusivo ma più adatto alle proprie esigenze, può scegliere tra le tante proposte di Ville nel nord Sardegna. Non pensate però che una vacanza in queste località siano solo alla portata di pochi, numerose offerte in Sardegna riguardano infatti Residence o appartamenti vicini ad Olbia e alle località balneari della Costa … non perdete tempo, le offerte migliori finiscono in fretta!
Testo: Elena Fenu, Foto: Sardinia Natour – Febbraio 2011