×

Vacanze attive in Sardegna: spiagge e spot perfetti per fare kitesurf

hotspots kitesurf sardegna

Il kitesurf, conosciuto anche come kite boarding o semplicemente kite, è uno sport a vela che consiste nel planare sull’acqua con una tavola e un grande aquilone (per l’appunto kite, in inglese) manovrabile grazie alla forza del vento. 

La Sardegna è la meta ideale per gli amanti di questo sport e altri sport acquatici. In particolare è soprattutto la costa ovest, quella più esposta ai venti che gonfieranno il tuo kite, il luogo dove si trovano paesaggi incontaminati caratterizzati dalle spiagge più ampie dove cavalcare le grandi onde. 

Kite per principianti: le principali scuole dal nord al sud dell’isola

Se le vacanze attive sono il tuo tipo di viaggio preferito, magari avrai pensato di approcciarti a qualche nuovo sport. In Sardegna esistono una varietà di scuole che organizzano lezioni di Kitesurf, ma anche surf e Windsurf. Qui te ne suggerisco qualcuna che propone corsi per diversi livelli e diverse durate ma se hai bisogno di una mano puoi contattarci e ti aiuteremo noi a capire come organizzare la tua esperienza attiva in Sardegna.

Ecco dove imparare ad andare in kite:

  • South Kite Sardinya, è una scuola a Portoscuso, un comune del sud Sardegna 
  • Kite village Sardegna, organizza corsi e lezioni anche per bambini. Si trova nella spiaggia di Punta Trettu, a San Giovanni Suergiu sempre nel sud dell’isola (trova dove alloggiare)
  • Kitendi, scuola del centro Sardegna, precisamente a San Giovanni di Sinis, nel comune di Cabras
  • KiteGeneration, situata a Cagliari, propone esclusivamente corsi di kite semi-privati (2-3 allievi) o privati (trova dove dormire a Cagliari)
  • Wind Porto Pollo e FH Academy, entrambe si trovano a Porto Pollo, località costiera del comune di Palau (trova il tuo alloggio in zona)
  • Kite surf San Teodoro, nella celebre spiaggia La Cinta di San Teodoro, con vista sull’isola di Tavolara (prenota il tuo soggiorno a San Teodoro)
  • North shore Sardinia, nella spiaggia Li Junchi a Badesi, lungo la linea di costa nord della Sardegna, nel tratto che va da Santa Teresa di Gallura a Castelsardo (prenota la tua vacanza a Badesi)

Il periodo migliore per godersi i venti dell’isola

Vista la sua posizione centrale nel mediterraneo l’isola è battuta frequentemente dal vento, arrivando a contare circa 200 giorni ventosi all’anno. Il territorio è ricco di spiagge ampie e solitarie dove la natura regna incontrastata. Considerata la piccola Hawaii italiana, la Sardegna è spesso definita come il paradiso del kitesurf. 

Anche se è possibile praticarlo tutto l’anno, la stagione migliore è quella che va da Novembre ad Aprile. Nei mesi estivi, infatti, non tutte le spiagge consentono l’utilizzo del kite e inoltre durante Luglio e Agosto potrebbero essere troppo affollate e il vento meno forte. In ogni caso, per individuare il tempo e gli spot migliori per praticare kitesurf è importante conoscere i venti e il loro andamento:

  • il Maestrale è il vento che soffia da nord-ovest e colpisce principalmente la costa occidentale dell’isola. È il vento ideale e prediletto dagli sportivi per praticare surf e kitesurf soprattutto in località come Capo Mannu e Buggerru dove le onde arrivano ad avere un’altezza compresa tra i 3 e i 5 metri. Questa particolarità rende queste due spiagge molto famose nel circolo dei surfisti professionisti attirandoli da tutta Europa. In generale la costa ovest dell’isola è la più frequentata dai surfisti e kitesurfer più esperti;
  • il Grecale soffia da nord-est ed è proprio nelle coste nord orientali della Sardegna che risulta un vento side on-shore molto bello per fare kitesurf. In particolare a nord nelle spiagge di Li Junchi e Rena Majore, rispettivamente a Badesi e Santa Teresa di Gallura. Ad est, spot interessanti riguardano le spiagge di Porto Pollo, San Teodoro e Bari Sardo;
  • lo Scirocco invece interessa le coste a sud dell’isola che offrono degli scenari veramente mozzafiato. Spiagge come Chia e Cala Cipolla sono adatte ai più esperti perché esposti a venti forti e onde rapide. Località come Piscinas e il Poetto, invece, sono perfette per i principianti, perché le mareggiate formano onde lente e di media qualità. 

Un’idea interessante, secondo me, potrebbe essere quella di girare l’isola in base alla direzione del vento in modo da scoprire ogni spot con le sue uniche peculiarità. Il modo migliore per farlo è con un mezzo proprio, noi possiamo aiutarti a noleggiare un’auto qui in Sardegna!

Oltre il kite, mare e sport le altre attività da provare in vacanza in Sardegna

Se però sei un’amante delle vacanze attive tout court, sicuramente vorrai provare altre attività ad alto impatto sportivo. La Sardegna è la meta ideale per soddisfare i tuoi bisogni infatti ogni luogo sembra fatto apposta per nuotare, camminare, arrampicarsi, pedalare e immergersi. Tutto sempre a contatto con la natura e l’ambiente circostante, in grado di farti vivere esperienze indimenticabili.

L’isola è infatti la destinazione ideale per altre attività sportive come:

  • il ciclismo. Il turismo su due ruote negli ultimi anni ha avuto un boom nell’isola. Se ti interessa scoprire la Sardegna attraverso strade sterrate e lontane dalle rotte turistiche, ti basterà scegliere tra i molti itinerari di viaggio in bicicletta presenti sull’isola.
  • il trekking. L’isola racchiude al suo interno territori bellissimi e incontaminati pronti ad essere scoperti dai viaggiatori più avventurosi. Infatti che tu sia un amante del mare o della montagna, non sarà difficile trovare il percorso da trekking più adatto alle tue esigenze.
  • l’equitazione. La cultura equestre ha un’antica origine in tutto il territorio sardo, per questo motivo è anche protagonista di manifestazioni tradizionali importanti. Se ti interessa passare una vacanza al galoppo, qui non è difficile trovare escursioni e trekking a cavallo all’insegna della scoperta del territorio più autentico. 
  • l’arrampicata. Per godersi l’isola da angolazioni insolite è possibile arrampicarsi in meravigliose pareti rocciose, tra le aree più famose Cala Gonone, Domusnovas, Baunei e Masua.

Redazione e foto: Sardinia Natour