Oristano, lo stagno d’oro che Joneto regalò alla sua amata, firmando un contratto col diavolo. Che questa leggenda sia o meno vera, la città ricca di storia, con i suoi monumenti medievali e le spiagge della costa ovest, ti catturerà (senza accordi con Belzebù).
Il nostro desiderio è quello di accompagnarti oltre le spiagge più battute, alla scoperta di luoghi sorprendenti, lontani dalla frenesia quotidiana in nome dello slow tourism. Ma ogni spiaggia in provincia di Oristano ha un suo fascino. Qualunque deciderai di visitare di certo non sbaglierai. Ecco i nostri consigli per la tua vacanza.
Le spiagge di Oristano, dove andare in città e nei dintorni
Se vuoi immergerti nel blu della costa ovest, con le sue spiagge uniche, ecco qualche consiglio per te, tra le tante scelte possibili:
Torregrande è la spiaggia ufficiale di Oristano. Non solo è dotata di ogni comfort, e quindi adatta alle famiglie, ma potrai trovare maneggi per godere della spiaggia da un altro punto di vista, facendo bellissime passeggiate a cavallo.
Una dolce sensazione sotto i piedi sarà la prima sorpresa di Is Arutas, forse la spiaggia più conosciuta della zona. Dimentica la tradizionale sabbia: rimarrai incantato da quarzi bianchi e colorati, grandi quanto chicchi di riso. Un piccolo tesoro da preservare e ammirare.
Il mare cristallino ti farà perdere nelle sue variazioni di blu, e ti divertirai a fare snorkeling tra le rocce, alla ricerca di nuovi amici acquatici.
Immagina una lingua di terra che porta a una Torre spagnola antica. Il verde rigoglioso lascia spazio alla sabbia, verso un mare che gioca spesso coi venti. Sei a San Giovanni di Sinis. Prendi una tavola da surf, danza anche tu con gli elementi, e verso il tramonto gusta una buona birra brindando alla vista mozzafiato davanti ai tuoi occhi.
Il maestrale è il vento che maggiormente plasma queste spiagge. Se però desideri un luogo più riparato, Putzu Idu è la scelta migliore. Dal verde della flora a un chiarissimo celeste, inframezzato solo dal bianco dei fini granelli di quarzo.
Dormire in città ad Oristano, i nostri consigli
Se vuoi scoprire la storia nascosta tra le vie della città, ascoltando i racconti dei suoi abitanti e degli edifici stessi, ti consigliamo di pernottare per qualche giorno in una di queste strutture consigliate; ognuna con la sua storia, peculiarità e idea di vacanza. Dal relax più totale, agli alberghi bike-friendly.
Le spiagge a nord della città di Eleonora d’Arborea, fino a Bosa
Non solo Oristano. La costa ovest nasconde altre perle sulla costa da vivere durante la tua permanenza in Sardegna.
S’Archittu, la spiaggia in cui la roccia bianca fa da padrona, nella zona di Cuglieri. Un vero monumento naturale, lavorato dai venti come fossero artigiani attenti. Deve il suo nome a un arco naturale venutosi a formare, casa di qualche famiglia di volatili. Un vero spettacolo scoprire il mondo sommerso, ideale per lo snorkeling. I più temerari invece sfidano la sorte usando l’arco come trampolino per tuffi adrenalinici.
Se una passeggiata non troppo faticosa non ti spaventa, vale la pena scoprire Columbargia, nella zona di Tresnuraghes. Poco conosciuta, quindi perfetta per chi vuole evitare l’eccessivo affollamento. La camminata consiste in un percorso abbastanza semplice, se fatto con le scarpe adatte. Il sentiero ti mostrerà le rocce colorate della zona, che donano alla poca sabbia un colore rossastro, fino alla Torre di Columbargia, eretta dagli spagnoli nel XVI secolo. Al di là della sua bellezza, la torre offre una delle vista senza paragoni. Ne vale la pena? Ne vale la pena.
Nella zona di Bosa si nasconde una piscina naturale mozzafiato: Cane Malu. I colori dell’acqua sono così particolari da sembrare parte di un quadro di Monet. Di nuovo, ci troviamo davanti alla magnificenza del lavoro dei venti, e delle onde; artisti che, nei secoli, ci hanno regalato questo luogo magico. Una passeggiata ti porterà in questo paradiso dove potrai tuffarti e goderti il relax; il tramonto è forse il momento migliore per poter apprezzare i giochi di colore delle rocce bianche, con l’acqua cristallina che si tinge di rosso e arancione. Non dimenticare la maschera, i suoi fondali son ricchi di ricci!
Dove dormire in vacanza al mare a nord di Oristano
Se vuoi dormire lungo la splendida costa ovest sarda, abbiamo qualche consiglio da darti:
- B&B Sa Cottilla: un rilassante giardino in cui poter mangiare, ammirando il fico d’India che si trova al centro della sua corte. Una vecchia casa campidanese che ha trovato nuova linfa vitale ed è pronta ad accoglierti coi suoi colori, i mosaici esterni, e il sorriso della padrona di casa. Perché sì, più che un B&B, troverai un altro posto da poter chiamare “casa”.
- Hotel Aquaesinis: per una vacanza decisamente ecosostenibile, questo hotel è la scelta per te. Tre dependance con diverse proposte di alloggio, caratterizzate o da piscine interne ed esterne, o da servizi SPA. Il design delle camere è semplice, elegante e rilassante, grazie ai colori pastello delle pareti. Un luogo di relax lontano dalla frenesia della città e dalla vita quotidiana, perfetta per le tue ferie.
- Hotel Sa Pedrera: immerso nel verde, con uno stile che richiama la tradizione locale, sia nell’architettura che nelle decorazioni e tessuti, troviamo questo hotel bike-friendly. La lunga esperienza della famiglia che lo gestisce arricchirà la tua vacanza con racconti tradizionali legati alla storia, alla cultura e al cibo locale.
- Albergo diffuso e appartamenti Corte fiorita: in alto, le rovine del Castello di Serravalle (o dei Malaspina), accanto il fiume Temo e, in lontananza, il blu del mare. I vari panorami offerti da questa struttura sono unici. Nel pieno centro di Bosa si trova questo piccolo gioiello, caratterizzato da uno staff disponibile per ogni evenienza e per consigliarti luoghi imperdibili. Potrai scegliere tra camere accoglienti e confortevoli, oppure eleganti appartamenti con numerosi comfort. La suite è suddivisa in due piani, e la terrazza panoramica è il luogo adatto per godersi pienamente la vista della città.
- Boutique hotel Lucrezia: tradizione, verde e passione. Queste son le tre parole che riassumono l’albergo a Riola Sardo. Appena arrivato, ti sembrerà di aver fatto un viaggio nel tempo, con tutti i comfort moderni. Un luogo ricco di pace, dove troverai una piccola cantina con botti di ottima Vernaccia, tipica della zona.
- Boutique Hotel & Wine Resort Is Cheas: Il Is Cheas Wine Resort & Boutique Hotel, immerso nella bellezza e tranquillità di vigneti e giardini, si trova sulla costa occidentale della Sardegna, vicino a San Vero Milis e a pochi chilometri dalle più belle spiagge della zona, come S’Archittu, Rocca Tunda e Is Arutas. Qui potete vivere un’esperienza indimenticabile e degustare una proposta enogastronomica di altissimo livello.
- Horse Country Resort: Il Resort Hotel, prestigioso centro equestre tra i più grandi d’Europa, con il suo centro benessere specializzato in talassoterapia si trova a soli 300 m dal mare a circa 18km da Oristano. Il resort è perfetto per le vacanze a cavallo in Sardegna con camere, ville e bungalow e occupa un’area di 23 ettari che si integrano in modo armonico ed equilibrato con l’ambiente circostante.
Le spiagge a sud della città al confine con l’Iglesiente

Dog beach di Abarossa
Lungo la costa che porta da Oristano all’Iglesiente, troviamo altri luoghi caratteristici, come la spiaggia di Abarossa e la spiaggia di Arborea.
La prima è caratterizzata da granelli di sabbia bianco dorata. Si estende per diversi km con il suo splendido basso fondale, adatto anche per i più piccoli. Non solo! La spiaggia ha un’area attrezzata per far rilassare e divertire anche i nostri amici a quattro zampe: la Dog Beach. La particolarità che la rende unica nel suo genere è la presenza delle dune di Cirras e, al sud, il confine con lo stagno di S’ena Arrubia, area protetta dal 1977. Perché andarci? Per ammirare un manto rosa sorprendente: non parliamo più del colore della terra o del mare, sono i fenicotteri che vi dimorano, che potrai vedere nel loro habitat naturale, insieme ad altri volatili come l’Airone rosso o il Martin Pescatore.
Spostandosi verso sud incontriamo l’ampia spiaggia di Arborea, suddivisa in zone. Il colore bianco della sabbia contrasta con il blu e verde dei suoi fondali, ed è visitabile anche in alta stagione grazie alla vastità dell’arenile. Una spiaggia dal carattere selvaggio, adatta per lunghe passeggiate a piedi al tramonto, oppure a cavallo. La pineta vicina offre un luogo di riparo nelle ore più calde, dove abbandonarsi a un veloce riposo, tra un bagno e un altro.
Come arrivare ad Oristano e come raggiungere le sue spiagge
Ci son diverse soluzioni per arrivare facilmente a Oristano.
L’aeroporto di Cagliari (Elmas) è il più vicino, con soli 90 km di distanza, mentre quelli di Alghero e Olbia distano dai 150 km ai 175 km. Lo stesso vale per il porto di Cagliari, distante poco più di 90 km, mentre altri, come Porto Torres e Olbia, distano l’uno 148 km, e l’altro 185 km.
A Oristano trovi anche la stazione ferroviaria, che collega la città ai poli più importanti della regione.
In macchina, la 131 è sicuramente la strada migliore per giungere in poco tempo in città, sia dal sud che dal nord Sardegna. Nel caso invece in cui voglia raggiungere la tua meta senza fretta ma rifacendoti gli occhi con gli splendidi panorami sardi, ti consigliamo di percorrere le strade costiere ricche di punti panoramici e scorci da cartolina.
Oristano è una deliziosa cittadina che permette di potersi muovere a piedi nel centro città, oppure in bicicletta in pieno relax, non essendo un’affollata metropoli.
Per spostarsi verso le spiagge, l’automobile è sicuramente il mezzo più consigliato, insieme alla bicicletta, se la distanza non ti pesa. In alcune località il parcheggio è gratuito, mentre in altre è a pagamento.
Se desideri godere del panorama in pieno relax, puoi prenotare un taxi chiedendo anticipatamente il volume della spesa, oppure puoi optare per autobus diretti verso la località balneare scelta. Per Is Arutas, ad esempio, è disponibile un bus ARST (linea 430) che, in 50 minuti, ti porta nella spiaggia dei chicchi di riso; la linea 427 ti porta invece alla spiaggia di Torregrande.