×

Parchi naturali in Sardegna: visita il Parco Naturale di Tepilora

visita il parco naturale di tepilora in Sardegna

Il Parco di Tepilora è un vero e proprio gioiello naturalistico che fa capo a 4 comuni del nord Sardegna: Bitti, Posada, Lodè e Torpè. Questo parco istituito nel 1991 si estende su una superficie di circa 24.000 ettari e comprende  importanti fiumi come il Posada e il Rio Mannu

Si tratta di un luogo in cui l’uomo ha dimostrato da sempre grande rispetto per l’ambiente. Il parco è stato istituito nel 2014 e, dopo soli tre anni, è stato dichiarato dall’Unesco Riserva della Biosfera, un riconoscimento molto importante per quanto riguarda la sostenibilità ambientale e la biodiversità. Oggi possiamo definire il Parco di Tepilora come una riserva attrezzata per l’escursionismo e rappresenta un luogo ideale per vivere in armonia con la natura

Un parco, mille attività: cosa fare al Parco di Tepilora

Il Parco di Tepilora offre una vasta gamma di attività per i visitatori di tutte le età. Infatti, vista la sua ampiezza, è possibile esplorarlo in vari modi: via terra, via fiume, via mare, a piedi, a cavallo, in kayak.

Se sei un amante delle escursioni a piedi o in MTB potrai metterti alla prova con diversi itinerari che attraversano monti, fiumi, sorgenti d’acqua e piccole cascate. Se invece il birdwatching è la tua passione qui troverai un vero paradiso con oltre 150 specie di uccelli che popolano il parco, tra cui l’aquila reale, il falco pellegrino e il martin pescatore. Il parco è perfetto anche per godersi attività acquatiche come kayak e canoa lungo i fiumi, mentre in costa potrai seguire anche corsi di windsurf, surf, immersioni, SUP e snorkeling. 

Ma è adatto anche alle persone meno sportive che vogliono solo fare una passeggiata in natura e consumare un pranzo al sacco in aree picnic con il solo sottofondo degli uccellini che cantano e della brezza estiva che soffia. 

Qui potrai soddisfare anche la tua curiosità storico-culturale. Immerso in questa cornice mozzafiato potrai esplorare alcune testimonianze archeologiche uniche come il maestoso nuraghe San Pietro a Torpè e il sito nuragico Romanzesu a Bitti. Tra i monumenti da visitare nei comuni del parco c’è la Chiesa de su Remèdiu a Lodè e il Museo Multimediale del Canto a Tenore a Bitti. Ma noi ti consigliamo anche di passeggiare semplicemente tra le vie dei borghi come quello di Posada, ricco di vicoli tortuosi, scalinate ripidi, piazzette e incantevoli case in pietra che gli donano un’aria d’altri tempi incantevole. 

oasi di tepilora

Foto da Tepilora.net

Come arrivare al Parco di Tepilora

Il modo più facile per raggiungere il parco è utilizzando un mezzo proprio o noleggiando un’auto soprattutto se si parte dalle città principali dell’isola come Cagliari, Olbia, Sassari e NuoroPer raggiungere il Parco di Tepilora in auto ci sono diverse opzioni:

  • Da Olbia è possibile prendere la strada statale 131 in direzione sud-ovest fino a Siniscola, da qui si prosegue lungo la strada provinciale 1 fino all’ingresso del parco. 
  • Da Cagliari, si prende la statale 131 fino all’uscita verso Nuoro-Olbia e poi proseguire fino all’uscita Lodè-Bitti. 
  • Da Nuoro invece prendi la strada provinciale 38 in direzione nord-ovest fino a Posada, al confine orientale del Parco di Tepilora. 

Dove dormire nelle vicinanze

  • L’hotel Maria Caderina a Posada è un elegante hotel immerso nella natura e vicino al mare. Ideale per una vacanza rilassante e come punto di partenza per visitare il Parco Tepilora. La struttura è caratterizzata da camere confortevoli, ristorante tipico sardo, piscina esterna e servizi aggiuntivi come palestra e sala riunioni. 
  • Tenuta Su Vrau a Posada offre spaziose camere e una bella piscina circondati da una splendida natura. Ideale per una vacanza rilassante per coppie, amici e famiglie. Da qui partono tante attività come trekking, percorsi ciclistici e equitazione. All’interno della tenuta è presente anche un ottimo ristorante. 
  • Il B&b Faunele si trova invece in centro a Orosei. Le sue camere sono confortevoli e perfette per coppie che vogliono fare vacanze al mare aggiungendo però qualche attività in natura. 
  • Il Mannois è un affascinante albergo diffuso anche questo situato nel centro storico di Orosei. Offre camere e suite arredate con gusto ideali soprattutto per vacanze romantiche. L’albergo dispone di diverse strutture tra cui Su Rosariu, Sa Corte, Sa Turre e Sa Dommo. Gli ospiti possono godere di una colazione a buffet e di due ristoranti facenti parte della struttura: La Locanda Sa Turre e Risto Winery Mannois

 

Condividi sui social

Le strutture per te: