×

Parchi naturali in Sardegna: visitare il Parco Porto Conte di Alghero

parco naturale porto conte alghero

500 ettari di costa ed entroterra sardo, spiagge sabbiose, falesie a strapiombo, testimonianze storiche e numerose specie animali e vegetali. Tutto questo è il Parco Naturale Porto Conte di Alghero, istituito nel 1999. È un luogo stupendo di cui è difficile stancarsi perché ogni volta che lo si visita ti mostra una sfaccettatura nuova. Proprio per questo motivo è perfetto per vacanze in compagnia, mette d’accordo tutti, chi ama le spiagge nascoste e selvagge, chi vuole fare trekking panoramici e chi invece non vuole perdersi neanche il più piccolo museo.

Le attrazioni più belle da vedere al Parco di Porto Conte

  • La Laguna di Calich è il punto più meridionale del Parco ed anche il primo contatto per chi arriva da Fertilia. Si tratta di un ambiente umido di grande importanza in cui potrai fare birdwatching seguendo i punti di osservazione allestiti al suo interno. C’è anche un piccolo percorso escursionistico da attraversare in bicicletta.
  • La foresta demaniale “Le Prigionette” è un’oasi faunistica considerata l’arca di Noè. Al suo interno potrai ammirare tantissimi animali come gli asinelli albini, i cavallini della Giara, daini e ovviamente anche diverse piante endemiche. È possibile visitare quest’area sia con visite guidate sia noleggiando bici o macchine elettriche. Durante il percorso ti consigliamo assolutamente di arrivare fino a Cala Barca, da cui potrai avere una delle viste più belle in assoluto sull’isola Piana.
  • Le grotte di Nettuno rappresentano in assoluto l’attrazione più famosa dell’area di Capo Caccia e must-see di Alghero. Potrai raggiungerle in due modi: via terra facendo l’escala del Cabirol (656 scalini a picco sul mare) oppure via mare grazie a una escursione in gommone. Fidati, il percorso tra sale, gallerie, laghetti, stalagmiti e stalattiti vale tutta la sua fama!
  • L’isola Foradada è uno scoglio di grandi dimensioni attraversata da una grotta realizzata dal mare. Si tratta di una tappa prevista durante l’escursione in gommone alle grotte di Nettuno che non puoi proprio perdere. La puoi raggiungere anche con una bellissima escursione in kayak e, se vuoi ammirare una vivace vita marina, porta maschera e boccaglio!
  • Punta Giglio è un promontorio meraviglioso dove fare trekking seguendo uno dei cinque sentieri segnalati; il più lungo dura circa 2 ore mentre il più corto poco più di mezz’ora. Cosa ti devi aspettare da un escursione a Punta Giglio? Splendidi panorami sul mare, fortificazioni militari, natura incontaminata e simpatici animali.
  • Il complesso collinare del Parco e sua maestà Monte Doglia sono perfetti invece per fare delle belle escursioni in bicicletta fermandoti nei tanti punti belvedere come quello offerto sulla baia delle Ninfe e sull’intera penisola di Capo Caccia.
  • Le testimonianze storiche del parco: Nuraghe di Sant’Imbenia e il Nuraghe Palmavera. Il villaggio di Sant’Imbenia si trovano nella baia delle Ninfe e purtroppo il nuraghe è visitabile solo in occasione della manifestazione “Monumenti Aperti”. Il nuraghe Palmavera invece è visitabile tutto l’anno con visite guidate o anche solo noleggiando l’audioguida. Si tratta di un complesso megalitico realizzato quasi esclusivamente in arenaria e calcare.
  • Il MASE, il museo dedicato a Antoine De Saint-Exupery, lo scrittore del Piccolo Principe. Qui potrai ripercorrere la vita e l’arte letteraria dello scrittore con particolare enfasi sul rapporto d’amore tra Antoine e la città di Alghero.
  • La Casa Gioiosa, la sede del parco che ospita al suo interno tanti piccoli musei e mostre. Qui visita innanzitutto il Giardino Botanico con alcune specie di flora provenienti proprio dal Parco di Porto Conte. Un’aula dedicata alle miniere e ai minerali che descrive la storia dei minatori e del geosito di Capo Caccia. Esistono poi diverse mostre e musei multimediali molto interessanti come il museo della memoria carceraria che ripercorre la vita della colonia penale di Tramariglio e Telèia, una mostra che permette di nuotare virtualmente nelle acque dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia – Isola Piana.

grotta di nettuno alghero

Come arrivare al Parco di Porto Conte

Una vacanza ad Alghero deve assolutamente prevedere almeno una giornata al Parco di Porto Conte. La prima tappa secondo noi dev’essere proprio la sua sede, ovvero la Casa Gioiosa.

Per raggiungerla partendo dal centro città di Alghero bisogna percorrere la strada statale 127 bis direzione Porto Conte Capo Caccia e poi imboccare la strada provinciale 55 e 55bis. Se invece arrivi direttamente dall’aeroporto di Alghero-Fertilia dovrai percorrere la strada provinciale 44 direzione Fertilia e, una volta a Fertilia, immettersi sulla strada statale 127 bis per riprendere il percorso.

Una volta qui gli operatori sapranno darti le giuste indicazioni per le altre attrazioni del territorio che ti interessa scoprire. Ogni attrazione inoltre ha i suoi orari di apertura e chiusura e alcuni anche un biglietto di entrata, ricordati di chiedere qui tutte le informazioni che ti servono.

parchi naturali porto conte

Dove dormire ad Alghero

Chiunque ti dirà che la zona migliore dove alloggiare ad Alghero è il centro storico, questo perché la cittadina si presta molto bene ad essere visitata a piedi. Tuttavia, per vedere il Parco di Porto Conte e tutte le spiagge più belle della città, è meglio noleggiare una macchina per muoversi in totale libertà.

Se scegli di noleggiare o portare con te la tua auto puoi scegliere anche una zona più tranquilla dove dormire, per esempio un alloggio in campagna o vicino al mare. In questo caso ti consigliamo di dormire in uno dei tanti resort o agriturismi immersi nel verde che si trovano a pochi chilometri dalla città come l’agriturismo Sa Mandra e l’Inghirios Wellness Country Resort. Se invece preferisci l’intimità e la privacy meglio scegliere una villetta per le tue vacanze ad Alghero.


 

Condividi sui social

Le strutture per te: