Cagliari, con le sue spiagge dorate e le acque cristalline, è da sempre una meta estiva di grande richiamo. Tuttavia se hai già visitato la città sai bene che la sua bellezza non si esaurisce con la fine dell’estate. L’autunno, la primavera e l’inverno offrono l’opportunità di esplorare Cagliari e i suoi dintorni in maniera più tranquilla e autentica, lasciando spazio anche a piccole chicche e esperienze suggestive.
Autunno, inverno e primavera: le stagioni migliori per il trekking
Passata l’estate inizia il momento ideale per gli amanti del trekking. Le temperature si fanno più miti e la mancanza di folle turistiche permette di esplorare per bene la natura che circonda la città. Ecco una selezione di trekking che ti consigliamo di fare a Cagliari e dintorni:
- Escursione al Parco Sette Fratelli: A breve distanza da Cagliari, il Parco dei Sette Fratelli offre una rete di sentieri ideali per il trekking. I percorsi attraversano boschi di lecci secolari e offrono l’opportunità di avvistare il famoso cervo sardo.
- Trekking alla Sella del Diavolo: un promontorio con vista panoramica sul Golfo degli Angeli e la costa circostante. Questo luogo è legato a un’interessante leggenda che vede come protagonisti Lucifero, l’Arcangelo Gabriele e i suoi angeli. Porta con una fotocamera o lo smartphone bello carico perché non smetterai di scattare foto!
- Escursione al Monte Arcosu: sempre poco distante da Cagliari, il Monte Arcosu è un vero paradiso per gli amanti della natura. Qui è possibile percorrere sentieri ben segnalati mentre si avvistano specie rare di uccelli e panorami mozzafiato.
I parchi della città
Cagliari è una città che invita alla passeggiata e al relax grazie alle sue aree verdi disseminate in tutta la città. Tra queste non puoi perdere:
- Parco Naturale Regionale Molentargius: il Parco di Molentargius è famoso per le sue saline dove è molto facile vedere i fenicotteri rosa. Le passerelle di legno attraversano le saline e sono perfette per un pomeriggio di famiglia in bicicletta o a piedi.
- Parco di Monte Claro: situato nel cuore di Cagliari, offre una vista panoramica sulla città e il mare. È il luogo ideale per una camminata o un picnic in mezzo al verde.
- Parco di Monte Urpinu: uno dei più grandi e antichi polmoni verdi di Cagliari, si trova sul colle omonimo. Questo è una destinazione popolare per i cagliaritani che vengono qui per fare passeggiate, far giocare i bambini, jogging e sport. Qui sono un’attrazione importanti gli abitanti del parco tra cui pavoni, cigni, tartarughe e un colonia di gatti.
- Giardini pubblici: tra i quartieri di Castello e Villanova, si tratta di un piccolo parco urbano che ospita al suo interno la Galleria Comunale d’Arte. Perfetti per un po’ di relax all’ombra di maestosi ficus.
- Parco archeologico di Tuvixeddu: la più grande necropoli punica, con numerose tombe scavate nella roccia calcarea, si trova nell’area verde del colle di Tuvixeddu, nella zona di nord di Cagliari. L’ingresso è gratuito e il parco è aperto tutti i giorni, visitalo per una passeggiata indietro nel tempo.
I musei più belli di Cagliari e dintorni
Come già saprai, la cultura sarda è ricca di storia e tradizione e Cagliari è la città giusta per scoprire questo immenso patrimonio. Durante il tuo viaggio nel capoluogo sardo questi sono i musei che secondo noi non dovresti proprio perdere:
- Museo Archeologico Nazionale di Cagliari: al suo interno una vasta collezione di reperti archeologici che raccontano la storia dell’isola, dalla preistoria all’epoca romana.
- Museo d’Arte Siamese: situato nella cittadella dei musei, offre una straordinaria collezione di oggetti d’arte e cultura siamese. È un luogo affascinante per esplorare la cultura asiatica in un contesto sardo.
- Galleria Comunale d’Arte: si trova all’interno dei Giardini Pubblici e nel 1933 divenne il primo museo civico della Sardegna. Al suo interno ospita bellissime mostre e una collezione permanente con opere di artisti famosi come Boccioni, Balla, Carrà e Morandi.
- Museo del Tesoro: questo Museo ospita un ricco patrimonio di argenti, dipinti, paramenti sacri e opere lignee provenienti da diverse chiese tra la distrutta chiesa di Santa Lucia nella Marina.
- Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola: a San Sperate, vicino a Cagliari, un giardino che si può considerare un museo d’arte contemporanea a cielo aperto dove si trovano sculture in pietra che emettono suoni. Queste sculture sono state esposte in tutto il mondo e sono state utilizzate come veri strumenti musicali in concerti. Un luogo dove vivere una straordinaria esperienza multisensoriale.
Il mare fuori stagione
Il mare a Cagliari ha un fascino particolare che dura tutto l’anno. I cagliaritani sono noti per la loro dedizione al mare e questa passione non conosce limiti di tempo. Durante l’autunno e la primavera, quando le temperature sono miti e le giornate soleggiate, le spiaggia della città continuano ad essere animate da persone che desiderano godere degli ultimi bagni dell’anno o anticipare l’estate successiva. Ma anche d’inverno, quando il freddo si fa sentire, potrai incontrare qualche coraggioso che sfida le condizioni climatiche e si immerge nelle acque cristalline del mare. Inoltre, spiagge come il Poetto e Calamosca, offrono spazi aperti per una passeggiata rilassante lungo la battigia, mentre alcuni bar e ristoranti restano aperti tutto l’anno per farti assaggiare ottima cucina a base di pesce vista mare.