×

Vacanze in barca in Sardegna: noleggia la tua barca e scopri l’isola più bella del Mediterraneo

noleggio barca charter skipper

Scoprire la Sardegna in barca è una delle scelte migliori che potresti fare. L’isola è composta da circa 1850 km di costa selvaggia, così diversa da punto a punto da non sembrare lo stesso territorio. Cale strette e nascoste, alte dune di sabbia, faraglioni modellati dal vento, bianche rocce di granito e piccole isole: tutto questo è racchiuso in una vacanza in barca in Sardegna. 

I porti turistici principali in Sardegna dal nord al sud

La Sardegna è facilmente navigabile grazie alla presenza di tantissimi porti turistici, alcuni grandi e ben forniti, altri più piccoli e modesti.

Partendo dal nord Sardegna, i porti turistici principali da non farti scappare sono: il porto di Santa Teresa di Gallura, uno dei più moderni ed efficienti dell’isola. Si trova immerso nelle bocche di Bonifacio, a pochi minuti di navigazione dalla Costa Smeralda, dalla Maddalena e dalle isole sud della Corsica. Spostandosi verso est c’è il porto di Palau, punto di attracco per chi visita l’isola della Maddalena e Porto Massimo, nel cuore dell’isola della Maddalena. Ancora più a est invece troviamo i porti imperdibili della Costa Smeralda: la Marina di Cannigione, Baja Sardinia e Porto Cervo. Quest’ultimo è senza dubbio il più frequentato e famoso della zona. Meta preferita del jet-set internazionale, è considerato l’attracco ideale per i più spettacolari yacht di tutto il mondo che diventano anch’essi un’attrazione turistica degna di rispetto. 

Se vi interessa invece la costa orientale dell’isola, un buon percorso può essere quello che passa per i porti turistici di Olbia e dell’isola di Tavolara, proseguendo nelle acque dell’ogliastra, facendo tappa nei porti turistici di Siniscola, Orosei, Cala Gonone fino al porto di Santa Maria NavarreseProseguendo verso il basso i porti principali che incontrerai sono: Arbatax, Porto Corallo, Costa Rei fino a Villasimius dove potrai ammirare la bellezza mozzafiato dell’area marina protetta di Capo Carbonara. 

Anche il sud Sardegna è ricco di territori da scoprire in barca. I porti turistici principali di questa zona sono: Cagliari, Pula, Teulada e Portoscuso, porto di attracco principale per chi visita la vicina Isola di San Pietro. A proposito di Isole, da non perdere il porto di Sant’Antioco e di Carloforte

Se invece sei attratto dal fascino della costa selvaggia, i porti della costa ovest sono quelli che fanno per te. Risalendo ti troverai di fronte ai paesaggi mozzafiato della Costa Verde. Qui partendo dal porto di Portoscuso, passando per Buggerru si arriva al porticciolo turistico di Torregrande a Oristano. In questa zona infatti soltanto in barca è possibile ammirare alcune delle bellezze dell’area marina del Sinis, compresa la famosa Isola di Mal di Ventre. Continuando a navigare verso l’alto, immancabile la visita a Bosa, Alghero e Stintino. Infine, proseguimento obbligatorio è l’isola dell’Asinara per poi concludere la circumnavigazione dell’isola al porto di Castelsardo e di Badesi con una visita all’isola Rossa

vacanze in barca e gommone

Perché la Sardegna è perfetta per una vacanze ed escursioni in barca

La Sardegna è la destinazione perfetta per una vacanza o anche solo delle escursioni in barca. Vivere la bellezza del mare “dal mare” è una delle esperienze più belle del mondo, soprattutto quando questo è il più invidiato d’Italia. Acqua turchese e limpida, pesci, flora marina e spiagge dalle conformazioni così diverse da non sembrare mai uguali l’una con l’altra. Se il mare non ti basta, la Sardegna è ricca di isole e aree marine protette tutte da esplorare e che difficilmente possono essere raggiunte via terra. Inoltre essendo ricca di golfi, l’isola permette una navigazione spesso tranquilla in acque riparate che permettono anche la scoperta di meravigliose calette in tutto il territorio. 

Per non parlare poi delle cittadine che ospitano i numerosi porticcioli turistici disseminati su tutto il territorio. Essi sono splendidi borghi dove è molto facile scoprire tutte le tradizioni sarde, dal patrimonio storico-culturale a quello enogastronomico. Insomma, anche in barca è impossibile annoiarsi in Sardegna. 

Tra vacanza attiva e relax totale: perché vivere un’esperienza in barca

Se ancora non sei convinto, qui voglio elencarti 5 motivi per il quale dovresti scegliere almeno una volta nella tua vita di vivere un’esperienza in barca: 

  1. Hai presente lo stress da spiaggia affollata e rumorosa? Bé in barca questo sarà solo un lontano ricordo anche il 15 di Agosto. Basta prendere il largo e allontanarsi dal caos, godendosi il silenzio del mare e le acque cristalline dell’isola.
  2. La barca permette un’immersione totale con la natura. Se il tuo ideale è un vacanza attiva all’insegna dello sport, amerai fare snorkeling e immersioni in mezzo al mare alla scoperta dei fondali marini e di specie animali e vegetali impossibili da trovare a riva. Per non parlare poi delle tante escursioni da fare in canoa o in kayak verso calette e scogliere meravigliose non raggiungibili via terra. Anche in barca le attività da fare non mancano mai! 
  3. Sei più un tipo da relax e privacy? Durante una vacanza in barca gli unici orari scanditi saranno quelli scelti da te. Sarai infatti tu a scegliere se visitare un luogo o se restare sdraiato in barca accompagnato da un buon libro e il leggero dondolio delle onde. 
  4. Grazie a una vacanza in barca ti sveglierai ogni giorno in un posto diverso, facendo sembrare quindi la vacanza ancora più bella e variegata. Prova ad immaginare la sensazione di svegliarti un giorno in un’isola remota e disabitata e un’altro giorno nel pieno del lusso e del jet set internazionale. In barca questo è possibile!
  5. E che dire della possibilità di distacco dal mondo? un viaggio in barca può permettere una piena connessione con se stessi, lontano dalle questioni che ci preoccupano ogni giorno. Potreste per esempio decidere di passare le vacanze in un territorio dove il telefono non prende, così da intraprendere una vacanza digital detox immersi in un paesaggio paradisiaco. Ma ancora potreste scoprire una nuova passione legata al lento scorrere del tempo in viaggio e al riposo. 

Yacht charter o barca a vela, quale è meglio noleggiare? 

Scegliere tra yacht charter e barca vela è molto soggettivo. In generale per fare la miglior scelta si tiene conto della stabilità, della performance e del costo. Dal punto di vista della stabilità sicuramente yacht e catamarano sono più stabili rispetto alla barca vela; per quanto riguarda le performance la barca a vela è più sportiva e, in giornate ventose raggiunge alte velocità. Il costo, invece, è molto soggettivo e dipende da tante variabili come la grandezza e l’aspetto.

In Sardegna se disponi della patente nautica potrai scegliere di noleggiare l’imbarcazione che più preferisci. Sia spaziosi catamarani che esclusivi yacht o, se desideri un contatto più diretto con il mare e divertirti con il vento, la barca a velaSe invece non disponi della patente nautica la maggior parte delle imbarcazioni permette il noleggio con l’accompagnamento di skipper esperti, in quel caso ti basta solo salire a bordo e goderti le bellezze del territorio. 

Vivere la Sardegna dal mare è un’esperienza indimenticabile! Non esiste una formula migliore di altre ma basta scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.

Calette nascoste quelle dove puoi arrivare solo via mare

Uno dei vantaggi di scoprire l’isola in barca è proprio quella di poter vedere calette e spiagge sconosciute ai più, nel quale vivere un pomeriggio in totale relax e lontano dalla folla. Tra queste noi ti segnaliamo:

  • Scogliera del Bue Marino. A Carloforte, nel versante orientale questa scogliera si apre in numerose grotte sommerse al livello del mare e una aperta a forma di arco. Raggiungibile solo in barca, la scogliera regala ai suoi visitatori un ricordo indelebile nel tempo.
  • Cala Isola dei Porri. Questa affascinante spiaggetta si trova nel comune di Stintino proprio in corrispondenza dell’Isola dei Porri. La spiaggia è caratterizzata da sabbia a grani grossi e scogli e un mare estremamente limpido con un fondale prevalentemente roccioso. Da qui, ammirare la piccola Isola dei Porri è un’esperienza magnifica.  
  • Cala Granara. Questa spiaggia si trova al sud dell’isola di Spargi. Caratterizzata da sabbia bianca e mare cristallino, l’unicità di questa spiaggia è data dalla forma strana assunta dalle rocce presenti, probabilmente a causa del modellamento da parte degli agenti atmosferici. 
  • Spiaggia Cuccureddu. Si trova a Villasimius, una delle località più famosa del sud Sardegna. Questa bellissima spiaggia è caratterizzata da fine sabbia bianca delimitata da due piccole scogliere. Il mare è composto da sfumature che vanno dal verde al turchese e il panorama tutto attorno è quello caratteristico della macchia mediterranea. A causa della privatizzazione dei terreni circostanti la spiaggia è accessibile solo via mare, quindi nonostante si trovi in una delle cittadine più frequentate della Sardegna, resta un gioiello nascosto e isolato. 
  • Cala dei Pastori. Questa piccola spiaggetta si trova sull’Isola di Mal di Ventre, nel comune di Cabras. Se siete appassionati di immersioni qui potrete scoprire un’infinità di pesci, molluschi e crostacei. Non da ultimo potrebbe capitare di nuotare in compagnia di qualche delfino. Sempre qui, alla profondità di circa 20 metri si trova il relitto di una piccola nave a vapore, di cui però non si hanno notizie certe circa la data e la causa dell’affondamento.

 

Condividi sui social

Le strutture per te: