Visitare la Sardegna in barca è sempre una buona idea. Ti troverai a navigare in acque limpide e cristalline alla scoperta di territori nascosti, come le meravigliose calette e i caratteristici borghi nei vari porticcioli turistici. Inoltre, la navigazione d’estate ti permette di visitare una delle mete italiane più ambite lontano dalla classica folla di agosto, godendoti al massimo ogni momento del viaggio.
Per organizzare una vacanza di questo tipo le scelte fondamentali sono due: il noleggio della tua barca preferita e l’itinerario, ma tranquillo ci siamo noi a darti una mano!
Itinerari Sardegna: in barca da nord a sud c’è l’imbarazzo della scelta

Scorcio panoramico sul mare di Carloforte
Gli itinerari in Sardegna sono veramente tanti e grazie a un sistema portuale ampio e articolato la vacanza in barca è sempre un’esperienza piacevole e confortevole. Gli itinerari più in voga quando si parla di navigazione sono sicuramente quelli che riguardano il nord Sardegna e che comprendono la Gallura, la costa nord-ovest con Alghero e l’Asinara e l’arcipelago della Maddalena, un vero paradiso composto da sette isole tutte caratterizzate da una rara bellezza naturale.
Ma il resto dell’isola non è da meno, la costa ovest, da Alghero a Carloforte, comprende paesaggi selvaggi e rurali; il sud, da Carloforte a Villasimius è invece caratterizzato da spiagge caraibiche e straordinarie. Infine, un altro itinerario interessante è quello che va da Villasimius a Olbia, percorrendo la costa est, costa sulla quale si affaccia la Sardegna centenaria delle Blu zone (si chiameranno così forse per la vista del mare dai vari promontori della zona??). Durante questo percorso non potrai che restare senza parole di fronte a paesaggi mediterranei inviolati e autentici che permettono un’immersione totale nel blu, dipinto di blu. Come solo il nostro mare sa fare.
La Gallura e La Maddalena: le calette più belle e nascoste

Caletta di Caprera, nell’arcipelago della Maddalena
La Riviera Smeralda è la meta preferita dal jet set internazionale e dagli amanti del lusso e della vita mondana. Caratterizzata da un mare meraviglioso e baie da sogno, un itinerario qui non può non iniziare dalla cittadina di Porto Cervo dove ha sede uno dei porti turistici più grandi e attrezzati del Mediterraneo e dove potrai ammirare yacht e panfili lussuosi spesso appartenenti a personaggi famosi provenienti da tutto il mondo. La tappa successiva è obbligatoriamente l’arcipelago della La Maddalena, gioiello inestimabile del nord Sardegna. Si tratta di una delle mete più adatte da visitare in barca perché é composta da sette isole principali e numerosi piccoli isolotti. Tra le incantevoli spiagge ti suggeriamo di non perdere Cala Coticcio, chiamata anche piccola Thaiti, sull’isola di Caprera, dove potrai far visita all’ultima dimora di Giuseppe Garibaldi. Cala Corsara nell’Isola di Spargi, una caletta meravigliosa con sabbia chiara e mare celeste e Cala Lunga nell’isola di Razzoli, una bellissima caletta incastonata in un paesaggio granitico stupendo. Infine, da vedere (da lontano) la famosa e rarissima spiaggia rosa nell’isola di Budelli, una delle spiagge più belle che abbiamo mai visto.
Tra Cagliari e Villasimius: le spiagge protette dal maestrale

Spiaggia di Tuerredda, Teulada
Decisamente meno affollata della costa nord, durante la navigazione nel mare meridionale avrete modo di entrare in contatto con spiagge e cale meno affollate e immerse in una natura rigogliosa. A sud, un itinerario non può che partire dalla vicina Isola di San Pietro e la sua Carloforte, borgo dalle origini ligure celebre per la produzione di tonno, le splendide viuzze del suo borgo che si affacciano sul mare e le eccellenti spiagge.
Proseguendo nel Golfo degli Angeli, potrai fare un tuffo nella meravigliosa spiaggia di Tuerredda a Teulada e continuare a navigare tra le più belle spiagge di Chia e Pula. A Cagliari, capoluogo di regione, ti consigliamo di non perderti le spiagge di Cala Regina e Mari Pintau, entrambe adatte anche in quei giorni in cui soffia forte il maestrale. Infine, immancabile la tappa a Villasimius e tutto il territorio dell’Area marina protetta di Capo Carbonara; qui, oltre alla celebre spiaggia di Simius, meritano una visita Porto Sa Ruxi, immersa nella natura e Punta Molentis, un quadro dipinto ricco di azzurro Sardegna e macchia mediterranea. Qualsiasi foto scatterai sarà degna di essere una delle migliori cartoline di viaggio da far piangere d’invidia tutti gli amici rimasti a casa.
Costa ovest: dall’Asinara a Bosa, tra spiagge bianche e tramonti

Meravigliosa caletta nell’Isola dell’Asinara
Questo itinerario deve partire assolutamente da Stintino e non può mancare la visita alla spiaggia La Pelosa, un paradiso naturale caratterizzato da sabbia chiarissima e fondale molto basso dove passare una giornata rilassante. Da Stintino si prosegue per l’isola dell’Asinara, area protetta dall’Ente Parco, considerato un raro e ricco esempio di ecosistema naturale; qui avrai solo l’imbarazzo della scelta: goderti i paesaggi incontaminati come la meravigliosa Cala di Sant’Andrea, scoprire relitti antichi e fare snorkeling nella bellissima Cala Reale oppure scendere a terra e passeggiare nel borgo di Cala d’Oliva alla scoperta della storia della colonia penale dell’isola.
Proseguendo verso sud, lungo la costa, tappe imperdibili sono Alghero, cittadina meravigliosa dalle influenze spagnole e Bosa, uno dei borghi più pittoreschi della Sardegna, dove potrai visitare le piccole ma stupende baie di Portu Magu e Poltittu. Il tratto di costa tra Alghero e Bosa è uno dei più suggestivi di tutta l’isola. La sua conformazione rocciosa e frastagliata forma naturalmente una miriade di mini e micro insenature raggiungibili solo via mare. Un lusso per chi viaggia in barca!
Da qui si prosegue lungo la costa di Cuglieri dove incontrerai le bellissime spiagge di S’Archittu e Santa Caterina di Pittinuri; l’ideale sarebbe attraversare questa zona al calar del sole, per goderti uno dei più bei tramonti di sempre. Scendendo ancora più giù si arriva all’area marina protetta del Sinis; qui non farti mancare un passaggio attorno alla disabitata isola di Mal di Ventre dove, se sei fortunato, potrai nuotare con i delfini.
L’Ogliastra in barca: le calette da non perdere nel Golfo di Orosei

Cala Mariolu, Orosei
Durante la navigazione nella costa est della Sardegna, il golfo di Orosei è sicuramente un meta imperdibile. Si tratta di diverse decine di chilometri caratterizzati da calette da sogno, baie meravigliose e natura incontaminata. Spot quasi sempre non raggiungibili via terra. Qui tutto è talmente bello che è impossibile da descrivere come realmente si presenta. Nel golfo incontrerai la spiaggia di Cala Luna che, protetta da ripide rocce di granito, si immerge in un mare favoloso. Poi solitamente si prosegue per la magica Cala Goloritzè, dove la montagna si erge sul mare creando uno degli scorci più suggestivi di tutta l’isola. Altre tappe imperdibili durante un giro in barca in quest’area sono le bellissime Cala Mariolu e Cala Sisine e le maestose grotte del bue marino a Cala Gonone, un tempo habitat della foca monaca.
Ma l’Ogliastra non è solo Orosei, infatti noi ti suggeriamo di non perderti anche le meravigliose spiagge di Santa Maria Navarrese. Più a nordo, oltre il golfo, spiagge magnifiche si succedono una dopo l’altra anche se la costa diventa prevalentemente sabbiosa. Qualche nome da mettere in agenda per un tour dal selfie indimenticabile è l’Oasi di Bidderosa, Capo Comino, il borgo di Santa Lucia e Porto Ottiolu, quest’ultima vicino alle celebri San Teodoro e Budoni.
Vacanze in barca con skipper o gita in gommone? Qualche consiglio per scegliere l’esperienza giusta
Ora che hai deciso di fare quest’esperienza (perché siamo certi che sbirciando qualche foto delle calette da vedere non potrai non esserti convinto!) nelle acque della Sardegna ti starai chiedendo se sia meglio affrontare una vacanza in barca con lo skipper o, magari, fare base sulla terra ferma e fare qualche gita in gommone di una giornata. Ovviamente non esiste una risposta univoca perché dipende dalle tue preferenze e dai tuoi desideri.
Prenotare una vacanza in barca con skipper è una scelta più esclusiva che, se della durata di più giorni, permette di effettuare itinerari diversi anche fuori dalle solite rotte turistiche. Un vantaggio è quello di poter vivere la natura in relax, senza preoccupazioni e, se sei interessato, potresti avere la fortuna di conoscere alcune nozioni sulla navigazione e le migliori dritte da una persona locale ed esperta di quel territorio.
Una gita in gommone tendenzialmente dura una giornata e ti permette di conoscere i territori più famosi e importanti dell’isola, più vicini al porticciolo turistico dove noleggerai il gommone. Scegliere quest’ultima opzione potrebbe essere più indicato per chi magari non ha mai fatto un’esperienza in mare e vorrebbe provarla senza però compromettere tutta la durata del viaggio.
Tutte e due le scelte sono ottime e secondo noi entrambe da provare almeno una volta nella vita. Se tra le proposte non riesci a trovare quella che pensi faccia per te, non esitare a contattarci, insieme costruiremo la vacanza in barca dei tuoi sogni. Garantiamo che sarà indimenticabile!