×

Sardegna outdoor: le attività sportive da fare sull’isola in inverno

Per gli amanti delle vacanze attive, l’inverno potrebbe rivelarsi la stagione ideale per esplorare la Sardegna. Mentre è risaputo che in estate si può godere del mare dell’isola, la realtà è che, per gli amanti dello sport,  durante i mesi estivi l’afflusso di turisti o il clima molto caldo e mite può rendere difficile praticare alcuni sport. L’inverno, invece, offre un’atmosfera più tranquilla che consente di vedere paesaggi naturali insoliti e selvaggi, di immergersi in piccoli paesi abitati da persone accoglienti, pronte a condividere le loro storie e, tra uno sport e l’altro, è possibile partecipare alle numerose feste e sagre locali.

Sebbene le temperature invernali possano diminuire e il maestrale soffiare vigoroso, questa stagione rivela un lato speciale dell’isola spesso trascurato. Ecco alcune attività che potrai fare per vivere al meglio la tua vacanza attiva in Sardegna.

Trekking tra i boschi

Il trekking invernale tra i boschi è un’esperienza che va oltre la semplice passeggiata, è un viaggio immersivo nella natura dell’isola. I boschi di lecci, querce e sughere assumono sfumature di verde intenso, mentre felci e muschi ricoprono il terreno e le piante sempreverdi emergono con la loro brillantezza contrastando il paesaggio più scuro dei boschi. Tra le zone che ti consigliamo di visitare ci sono sicuramente il Gennargentu e il Supramonte, una regione montuosa che offre una varietà di sentieri che attraversano boschi secolari e il Parco di Porto Conte, un’area protetta vicino Alghero che vanta una ricca flora e fauna selvatica.

Escursioni in MTB tra mare e montagna

Le escursioni in mountain bike, oltre a rappresentare un’opzione di trasporto sostenibile, si trasformano in avvincenti avventure lungo strade panoramiche, campagne remote e percorsi montani. Scoprire l’isola in sella a una bici permette di immergersi in paesaggi ondulati di collina, dipinti da tonalità calde e terrose, oppure affrontare curve e tornanti sfidanti lungo salite impegnative e discese vertiginose, o ancora lasciarsi incantare dagli splendidi paesaggi costieri e dalla potenza del mare. Sia che tu scelga di fare un vero e proprio viaggi a pedali che attraversa l’isola da nord a sud oppure che preferisca organizzare escursioni di poche ore in bici o ebike in diversi luoghi, siamo sicuri che la Sardegna ti soddisferà. Ogni pedalata qui diventa un’esperienza emozionante, in cui la connessione con la natura si fonde alla sfida fisica e alla scoperta di paesaggi stupendi.

viaggio in bici in sardegna

Passeggiate a cavallo

Il cavallo riveste un ruolo di grande importanza nella cultura sarda, dove famiglie di allevatori tramandano con orgoglio le loro conoscenze di generazione in generazione. La presenza del cavallo nelle tradizioni millenarie dell’isola è evidente in eventi emblematici come la Sartiglia di Oristano o S’Ardia a Sedilo, celebrazioni che mettono in luce la maestria e il legame tra uomo e animale. Le passeggiate a cavallo rappresentano un modo unico per esplorare la Sardegna. Nell’intimità della campagna sarda, è possibile cavalcare tra colline e sentieri che si snodano attraverso paesaggi pittoreschi scoprendo così la bellezza autentica dell’isola. Un’esperienza ancora più suggestiva si presenta durante una passeggiata a cavallo lungo la spiaggia, specialmente all’alba o al tramonto. La luce dorata che si riflette sul mare, il suono rilassante delle onde e il contatto empatico con il cavallo creano un’atmosfera davvero romantica e indimenticabile.

Escursioni sulla neve

Sciare o fare escursioni sulla neve in Sardegna è un’esperienza straordinaria che rompe gli stereotipi dell’isola legati alle spiagge e al clima mite. Sebbene la Sardegna non sia famosa per le sue piste da sci come altre regioni, nei mesi invernali, soprattutto da dicembre a febbraio, alcune zone montuose offrono l’opportunità di godere degli sport sulla neve. In particolare, il Gennargentu, la catena montuosa più elevata della Sardegna, stupisce gli appassionati di sport invernali con la sua bellezza innevata. Località come il Bruncu Spina, Punta La Marmora e le stazioni sciistiche vicine di Fonni e Aritzo offrono l’opportunità di scivolare lungo le piste, immergendosi in un paesaggio incantevole di montagne e boschi. Scegliere la Sardegna per la neve rappresenta una decisione anticonvenzionale che però può regalare soddisfazioni a chi cerca un’esperienza invernale diversa dal solito. Qui, è possibile vivere la magia della neve senza il caos tipico delle tradizionali destinazioni invernali del nord Italia.

Vivere il mare d’inverno: Surf e Windsurf

Il surf e il windsurf in Sardegna sono esperienze emozionanti da fare soprattutto in inverno quando il vento soffia forte e regala onde spettacolari. I venti predominanti in Sardegna sono il maestrale e il grecale e forniscono condizioni ottimali per le attività acquatiche. Il maestrale, proveniente da nord-ovest, è apprezzato dai surfisti e windsurfisti per la sua costanza e intensità. Il grecale, invece, offre opportunità eccellenti soprattutto lungo la costa settentrionale. Per chi è alle prime armi, la spiaggia di Porto Pollo, vicino Olbia, è la destinazione ideale. Per coloro che cercano sfide più avanzate, Capo Mannu rappresenta una destinazione di prestigio. Infatti questa località dell’oristanese è considerata una mecca per gli amanti del surf che arrivano da tutto il mondo.


 

Condividi sui social

Le strutture per te: