×

Smartworking in Sardegna: la destinazione giusta per il tuo lavoro da remoto in tempi di Covid (e non solo)

lavoro alternativao remoto

Gli stili di vita sono in continua evoluzione, sono cambiati il nostro modo di viaggiare e di lavorare, cambiamenti accelerati da una pandemia imprevista ma anche da un approccio alla gestione del tempo sempre più flessibile e personalizzato. La città di Cagliarir è ormai da anni una delle capitali italiane dello smart working grazie al mare naturalmente ma anche alla fitta rete di servizi. Infatti grazie a Internet moltissime attività possono essere svolte da remoto, di conseguenza poter lavorare anche fuori o lontano dal proprio ufficio apre la strada a un modo di intendere vacanze e viaggi del tutto nuovo in cui è possibile dormire in un agriturismo con tutti i confort per svegliarsi in una quasi normale giornata di lavoro e a fine giornata trascorrere del fantastico tempo libero immersi nella natura. Quando si viaggia per scoprire una destinazione si vorrebbe avere diverso tempo a disposizione ed ecco che la possibilità di lavorare ovunque diventa un’attraente prospettiva per passare un po’ di tempo nei luoghi che sogni. In questo senso, la Sardegna è una destinazione sempre più ambita perché in questo modo la si vive fuori stagione e si possono fare esperienze uniche.

Facciamo chiarezza: cos’è lo smartworking e cos’è il remote working

lavoro da remoto villasimius

Spesso i due termini vengono usati come sinonimi eppure non è proprio così. Gli europei ci hanno un pochino deriso quando parlavamo di smartworking con i figli a casa e le scuole chiuse. Eh già, perche’ una cosa è lavorare da casa (home working, telelavoro, remote working) altra è lavorare in maniera smart. Lo smartworking è innanzitutto uno stile di vita e da un punto di vista pratico è “una modalità di lavoro che non prevede stringenti vincoli spaziali, orari e di strumenti.”

Ecco le due parole che volevamo sentire: spazio e orario. In Smart working si puo’ lavorare ovunque ci si trovi senza vincoli di orario. La differenza lo fa il lavoratore, la sua conoscenza e i risultati in grado di raggiungere. Lo sanno bene i tedeschi e i nord-europei che da anni hanno scelto il caldo di spostare il proprio ufficio in Sardegna, lontano dai mesi estivi.

Bilanciamento work/life

Secondo una ricerca condotta da Buffer.com nel 2019, una delle maggiori criticità percepita da chi lavora da remoto è relativa alla necessita di staccare la spina dopo il lavoro. Un problema in parte superato da chi dopo il lavoro può godere della bellezza e della natura incontaminata della Sardegna.

lavorare in smart woring in sardegna

In poche parole, lo smart worker può scegliere la location in cui svolgere il proprio lavoro. La scelta potrebbe essere dettata da passioni e stagionalità. Immaginiamo ad esempio un appassionato di vela o di surf: la Sardegna è la destinazione perfetta per lavorare e coltivare le proprie passioni. Immaginate di dormire a Cagliari dove potrete prendere un bell’appartamento in cui svernare respirando la brezza del mare con la possibilità di uscire in mare con un’imbarcazione ogni qual volta lo desideriate.

Allo stesso tempo una villa con giardino e vista mozzafiato sulle selvagge coste del Sulcis non potrà che ispirare ancora di più i surfisti. Capo Mannu è uno degli spot più amati dagli sportivi su tavola di tutto il mondo. Ed ecco che la bassa stagione in Sardegna significa entrare in contatto con community di appassionati e persone che condividono le stesse passioni.

Di cosa ha veramente bisogno chi vuole lavorare da remoto

La prima cosa che serve allo Smart worker, che si tratti di un lavoratore autonomo o dipendente è senz’altro una buona organizzazione del proprio lavoro. Per farlo è importante dare un ritmo alle proprie giornate. E così che vivere in una destinazione spettacolare dove praticare sport e vivere le proprie passioni diventa un prezioso incentivo per dividere equamente le ore di lavoro da quelle dedicate al tempo libero. Accanto a un buon ritmo serviranno sicuamente anche un’ottima connessione wi fi e una casa comoda e accogliente dove potersi ricavare il proprio ufficio da remoto. E se il tempo lo permette quello stesso ufficio potrebbe essere all’aperto davanti a panorami mozzafiato, cullati dal suono delle onde del mare più bello del Mediterraneo.

Perché la Sardegna è il posto giusto per le tue workation

Workation in Sardegna

Non dovrai più scegliere tra lavoro e passioni. La vita in Sardegna può essere davvero un’eterna vacanza specie se puoi continuare a fare il lavoro dei tuoi sogni da qui. Le esperienze nell’isola solleticano tutti i sensi e variano con le stagioni. Il clima nelle città costiere è mite per gran parte dell’anno. Chi ama il vero inverno può scegliere di inforcare abbigliamento tecnico e visitare il centro dell’Isola. A Fonni sul Bruncuspina è presente l’unico impianto sciistico dell’isola ma la neve fa visita a tanti dei suggestivi borghi montagna. In autunno adorerai passeggiare tra i boschi alle pendici del Gennargentu. Aritzo, Desulo, Tonara sono famosi per le eccellenti castagne e le nocciole.

E se ami la buona cucina i funghi che in questa stagione spuntano dal sottobosco sono un ulteriore gustoso pretesto per iniziare la giornata con una bella passeggiata alla scoperta di foreste di lecceti e querce. Gli amanti degli sport d’acqua potranno allenarsi nella più esclusiva delle piscine a cielo aperto. Calette incontaminate e lunghe spiagge dorate deserte ti accoglieranno alla fine della  giornata lavorativa. Non mancheranno le passeggiate nelle eleganti vie dello shopping di una città di mare ad esempio se scegli di dormire a Olbia. Quale miglior ricompensa per ripagare se stessi degli sforzi fatti?

Alcuni suggerimenti per lavorare in maniera smart in tempi di pandemia

smar working sardegna e distanzimento

Il lavoro da remoto è senz’altro un’ottima strategia per alleviare i rischi connessi alla pandemia da Covid-19  e aumentare il distanziamento sociale. Grazie al clima generoso e ai raggi del sole che fanno della Sardegna una delle regioni con il più alto irraggiamento solare di tutta Italia potrai approfittare delle splendide giornate invernali lavorando all’aperto: in terrazze, giardini e naturalmente nei dehors dei locali. Dormire ad Alghero o a Cagliari significa poter usufruire dei suggestivi bar della spiaggia tutto l’anno  senza contare che spesso questi hanno anche una buona connessione wi-fi.

Ti suggeriamo sempre di evitare i luoghi affollati e di scegliere in maniera smart anche gli orari in cui intendi dare sfogo alle tue attività che siano sportive o di altro genere. Qualche accortezza e un po’ di prudenza non fanno male a nessuno e anche se nei prossimi mesi potresti essere costretto a passare piu tempo del solito in uno stesso posto, scegliendo quello giusto potrai fare un’esperienza del tutto nuova e non pentirtene affatto.