×

Vacanza al mare in Sardegna con il cane: le migliori spiagge per i nostri amici a 4 zampe

Vacanza a mare in Sardegna con il cane

Come ogni anno, arriva il momento delle ferie e già durante la pianificazione pregusti il momento in cui sarai sdraiato in spiaggia a bere il tuo cocktail ghiacciato e goderti il sole. Bè, se possiedi un cane non sarai l’unico a sognare. Corse su spiagge lunghe chilometri, piccole e grandi onde a cui abbaiare dalla riva, frisbee da recuperare al volo finendo sempre sopra l’asciugamano di qualche bagnante e buche nella sabbia scavate freneticamente; si, nel momento in cui hai annunciato al tuo amico a 4 zampe che quest’anno si va in vacanza al mare, questi sono stati i suoi sogni ad occhi aperti (e chiusi!). In questo articolo troverai tutti i consigli necessari per trascorrere una vacanza pet-friendly in Sardegna all’insegna del relax e del divertimento. 

Spiaggia attrezzata per cani: cosa bisogna cercare

Spiaggia attrezzata per cani

Quando si parla di spiagge per cani è necessario innanzitutto fare una piccola distinzione tra spiagge attrezzate e non attrezzate.

Nelle spiagge libere, se non c’è un esplicito divieto del comune, è possibile accedere con il proprio amico a quattro zampe ma consapevoli del fatto che si tratta di un’area non attrezzata. Dunque ricordati di portare tutto quello che ti serve, tra cui: ciotole con acqua e crocchette, guinzaglio, museruola (anche se non indossata), sacchettini igienici e i suoi giochi preferiti. 

Nelle spiagge attrezzate invece troverai diversi servizi che renderanno la tua giornata molto più semplice e “leggera”. Le più equipaggiate offrono: ciotole per acqua e alimenti, fontanelle, doccette e servizi igienici dedicati, presenza di un veterinario in loco, zone d’ombra per le ore più calde, aree giochi e addestramento con strumenti agility e la possibilità di essere seguiti da un addestratore professionista, servizi di dog sitting, cuscini e lettini apposta per cani. 

Alcuni consigli che dovresti tenere a mente durante la tua giornata al mare con Fido sono:

  • Accertati sempre che abbia bevuto a sufficienza e non abbia sete
  • Fai in modo che non prenda troppo sole, specialmente nelle ore più calde. Come per noi, sarebbe meglio che gli spalmassi una crema protettiva nelle zone più vulnerabili come ventre e orecchie. 
  • Non è vero che tutti i cani amano l’acqua. Esistono anche quelli “fifoni”, non forzarlo a fare il bagno se non vuole. 
  • Se invece è un abile nuotatore fai attenzione se nuota e si trova in prossimità di scogli e rocce.
  • Qualsiasi cosa faccia, ricordati di premiarlo quando si comporta bene e segue le tue indicazioni. Questo è un suggerimento valido sempre ma in particolare quando ci si trova in situazioni non abitudinarie come le vacanze. 

Dog beach a Cagliari e provincia

Dog Beach a Cagliari

Spiaggia del Poetto, Cagliari

Per quanto riguarda le spiagge pet-friendly il sud Sardegna offre spiagge sia attrezzate che non. A Cagliari, nella famosa spiaggia del Poetto, basta inoltrarsi nei pressi della settima fermata per ritrovarsi di fronte a una spiaggia di seimila metri quadri dove il tuo amico a quattro zampe potrà correre e fare il bagno. Non molto attrezzata, offre solo una fontanella dove poter rinfrescare e dare da bere al proprio animale. Mi raccomando, ricordati che l’ingresso è consentito solo se il tuo cane è provvisto di microchip e di documentazione sanitaria attestante la sua buona salute.

Nelle vicinanze di Cagliari si trova una delle spiagge più attrezzate della zona, la Tiliguerta Dog Beach, che si affaccia sulla meravigliosa spiaggia di Costa Rei. Si trova all’interno del Tiliguerta Camping Village ed offre ai suoi visitatori ciotole d’acqua, giochi galleggianti, docce, snack e servizi veterinari e di dog sitting.

Meritano una citazione anche le spiagge libere come la Bau Beach al Marghine Rosso a Quartu Sant’Elena, la spiaggia per cani di Porto Corallo-Prumari a Villaputzu e la spiaggia in località su Loi a Capoterra. 

Le strutture dog friendly che ti consigliamo

Spiagge per cani ad Olbia e dintorni

Spiagge per cani Olbia e dintorni

Isola di Caprera, nell’arcipelago della Maddalena

La costa settentrionale è decisamente la più fornita quando si parla di spiagge per cani. A Olbia, esistono due spiagge libere molto carine, Le Saline e Cala Razza di Juncu

Tra quelle più attrezzate merita sicuramente la Doggie Beach di Punta Nera a Palau, aperta da diversi anni, offre ai suoi visitatori a quattro zampe diverse postazioni dotate di ombrellone, ciotola per acqua, kit con paletta e sacchettini igienici e una cisterna d’acqua dolce per una rinfrescata prima di andar via. 

Se invece il tuo cane ha più un’anima da vip e ama il jet set internazionale ti consigliamo le bellissime spiagge libere della Riviera Smeralda: Lu Postu, La Sciumara e Poltu Liccia. Tutte e 3 ad ingresso gratuito. Se invece ami il territorio dell’isola della Maddalena, li troverai la spiaggia di Porto Palma, precisamente a Caprera. L’ingresso è gratuito e tra i servizi offerti c’è la consegna di un kit che comprende: ciotola, paletta, sacchetti igienici e ombrellone. Un’altra spiaggia pet-friendly del nord Sardegna degna di nota è la Baia delle Mimose a Badesi.

Dove dormire per la tua vacanza con il cane nel nord Sardegna 

Al mare con il cane: le spiagge adatte vicino Alghero e sulla costa Ovest

spiagge adatte vicino Alghero

Spiaggia di Porto Ferro, Alghero

Nonostante ormai non sia più dotata di spiagge che forniscono molti servizi per gli animali, Alghero è una delle destinazioni preferite dei turisti che visitano la Sardegna. Se anche tu ami questa bellissima cittadina dalle influenze spagnole ti consigliamo di far visita alle spiagge di Maria Pia e di Porto Ferro. Si tratta di stupendi litorali non attrezzati ad accesso libero e delimitati da una piccola recinzione. Il tuo cane amerà scorrazzare sulla sabbia e tuffarsi in una distesa di acqua che muta i suoi colori dall’azzurro turchese al blu più intenso. 

Sempre nel territorio Sassarese ti consigliamo la Farrizza Dog Beach di Porto Torres. Essendo una piccola spiaggia non consente l’accesso a più di 5 o 6 cani per volta e tutti devono essere regolarmente iscritti all’anagrafe canina e avere l’attestazione sanitaria di buona salute. Si tratta anche in questo di un’area senza servizi quindi sarà tua cura portare tutto il necessario per il tuo amico a quattro zampe. 

Altre spiagge pet-friendly della zona sono la Dog Beach di Fiume Santo e la spiaggia per cani alla discesa a mare n.4 a Sorso. Quest’ultima, un tempo attrezzata di tutti i servizi necessari, oggi resta comunque una stupenda spiaggia libera ad accesso gratuito per il tuo compagno di viaggio. 

Discendendo la costa invece si trovano la Bao Beach di Torregrande, nel comune di Oristano e l’area delimitata nello spiaggione Sabbie D’oro, tra Torre dei Corsari e Pistis, nella meravigliosa Costa Verde.

Gli alloggi pet friendly nei dintorni della città catalana

Con il cane in Sardegna: perché è la destinazione giusta per te

Con il cane in Sardegne

Negli ultimi anni, in Italia, l’attenzione per chi viaggia con il proprio cane è cresciuta e tutte le regioni hanno cercato di lavorare nell’ottica di poter offrire vacanze sempre più rilassanti e confortevoli anche ai viaggiatori a quattro zampe. 

In questo senso la Sardegna non fa eccezione. Da nord a sud l’isola è disseminata da dog beach di ogni tipo: libere, private, attrezzate e non attrezzate; arrivando a contarne circa 35. 

Inoltre, se ami le passeggiate al crepuscolo in riva al mare, grazie a un’ordinanza balneare della Regione Sardegna, tutti i giorni e in tutte le spiagge si può accedere con il proprio cane dalle ore 20.00 alle ore 8.00 del mattino. Siamo sicuri che il tuo fidato amico amerà gustarsi una pizza di fronte a un meraviglioso tramonto sul mare.

Scegliere la Sardegna per una vacanza pet-friendly significa usufruire di tutti i servizi necessari alla buona riuscita del tuo viaggio in uno dei territori balneari più belli d’Italia. Ma la Sardegna non è solo mare. Il territorio è caratterizzato anche da moltissimi territori naturali e montani dove godersi l’aria pulita, giocare con il proprio cane e incontrare diverse specie di animali con cui fare amicizia come pecore, mucche e fenicotteri. Per non parlare della tipica gastronomia sarda, che potrebbe però diventare un problema. Infatti, siamo sicuri che l’unico momento in cui tu e il tuo cane potreste trovarvi in disaccordo sarà per decidere chi mangerà l’ultimo pezzo di maialetto arrosto!