Inaugurazione della stagione del Teatro Lirico di Cagliari
Il Teatro Lirico di Cagliari, che si trova in Via Sant’Alenixedda, è stato inaugurato nel 1993. La struttura moderna può ospitare circa 1.650 persone in platea e nelle due ordini di gallerie ed è attivo tutto l’anno con stagioni sinfonico-cameristiche, liriche e di balletto. Sul suo palcoscenico, insieme all’Orchestra e al Coro del Teatro Lirico, si sono succeduti artisti di ottimo livello che hanno concorso a determinare il rilancio dell’attivià musicale cagliaritana.
Sono da ricordare, tra gli altri, i direttori Riccardo Muti, Georges Prtre, Mstislav Rostropovich, Zubin Mehta, Vladimir Ashkenazy, Pierre Boulez, Giuseppe Sinopoli, Lorin Maazel, Gennadi Rozhdestvensky, Rafael Frühbeck de Burgos, Neville Marriner, Carlos Kleibe e, Tom Koopman.
Il programma inaugurale della stagione concertistica guidato dal direttore Hartmut Haenchen prevede Il castello del principe Barbablù di Béla Bartók (esecuzione in forma di concerto dell’opera in un atto su libretto di Béla Balász) e il Te Deum per soli di Zoltán Kodály.
Nel fra tempo prosegue anche la Stagione lirica e di balletto 2008 che durera ancora fino al 30 dicembre 2008.
Biglietteria del Teatro Lirico
La biglietteria del teatro Lirico è aperto dal martedi al venerdi, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, il sabato dalle 8 alle 14 e un’ora prima dello spettacolo (telefono 070-4082230 o 070-4082249).
Il programma della stagione concertistica 2008/09: http://www.teatroliricodicagliari.it/
Testo e redazione: Sardinia Natour, Teatro Lirico di Cagliari (Settembre 2009)
Foto: cidim.it (Teatro Lirico a Cagliari).
it
de
nl
en
fr

