×

Terme in Sardegna: idee per una vacanza tutta relax e benessere

terme in sardegna vacanza benessere

Se sei alla ricerca di una vacanza rilassante, se vuoi staccare dalla quotidianità e dedicarti completamente al benessere del tuo corpo, la Sardegna potrebbe avere quello che fa per te.

Immagina di immergerti nelle acque delle sorgenti termali situate in luoghi suggestivi che rendono l’esperienza ancora più unica, non è raro infatti che nelle vicinanze delle terme sorgano antichi siti archeologici risalenti all’epoca nuragica, dandoti così l’opportunità di scoprire anche parte della storia sarda tra un bagno rilassante e un massaggio rigenerante.

Sarà un’esperienza quasi mistica, salutare e soddisfacente, oltre che vantaggiosa per il benessere psicofisico. Le acque termali infatti sono molto utili per curare ma anche prevenire, l’acqua calda e ricca di minerali si prenderà così cura della tua salute mentre tu non dovrai far altro che rilassarti.

I centri termali in Sardegna

Sono tre le principali terme nell’Isola. Si può accedere a zone termali libere e aperte a tutti o scegliere un servizio più completo come quello degli stabilimenti più moderni e attrezzati, per rendere la tua esperienza rilassante ma allo stesso tempo rifocillante per il tuo corpo e la tua mente. Tra le più importanti si riconoscono quelle di Fordongianus, di Benetutti e di Sardara.

Fordongianus, Oristano

Tra le terme storiche della Sardegna rientrano le terme di Fordongianus, in provincia di Oristano, il Sardegna Grand Hotel Terme è il centro termale più grande dell’Isola nonché il più attrezzato e lussuoso con le sue quattro stelle.

Le acque curative che raggiungono i 54° durante tutto l’anno sgorgano in superficie da fratture di rocce antiche dopo un percorso sul sottosuolo che le arricchisce di minerali per poi riempire le moderne e meravigliose piscine termali dell’hotel. Qui ti potrai rilassare in solitaria, con il tuo partner o con tutta la famiglia, sono previsti, infatti, servizi anche per i più piccoli come il Baby club e la Baby Pool termale.

L’atmosfera calma e rilassante si riflette anche sul sito archeologico a pochi passi dall’hotel, dove la modernità del centro benessere si fonde con l’antica storia sarda. È imperdibile la visita alle terme romane, un luogo magico, incredibilmente suggestivo, capace di lasciare a bocca aperta. Sul sito sono ancora presenti le antiche sorgenti di acqua termale che sfociano nelle vasche costruite tutt’attorno dai romani. Sono ancora intatti o parzialmente intatti due stabilimenti, il primo si pensa sia stato edificato verso il I secolo d.C., mentre il secondo intorno al III secolo d.C.. È formidabile come già allora si fosse a conoscenza dell’utilità e dei benefici di queste acque, ma ciò che desta meraviglia è l’architettura perfetta e ben studiata in modo da far arrivare alle vasche l’acqua con la giusta temperatura, che già da allora sgorgava a più di 50°.

Un luogo assolutamente da visitare, la miglior scelta per una vacanza tutta wellness e all’insegna di una tranquillità rigenerante.

terme romane di fordongianus

Terme romane di fordongianus

Benetutti, Sassari

Benetutti, in provincia di Sassari ma molto vicino a Nuoro, è un territorio antico abitato dai nuragici fino ai romani proprio per la ricchezza di sorgenti termali.

A Benetutti sono presenti le terme più antiche di tutta la Sardegna, quelle di San Saturnino. La struttura accoglie gli ospiti in una cornice pittoresca tra natura e siti archeologici di varie epoche, offrendo la possibilità di sottoporsi a sedute di balneoterapia con specialisti in caso di bisogni specifici, così come l’Hotel Terme Aurora, una struttura più recente che offre ugualmente servizi termali e in cui è possibile svolgere varie cure con un medico messo a disposizione dall’hotel. Qui potrai anche rilassarti e goderti una vacanza immerso tra gli alberi e nella totale pace e tranquillità, sarai fornito di ogni tipo di servizio, dalla connessione Wi-Fi alla ristorazione, fino alla possibilità di usufruire della palestra, del campo da tennis, del biliardo e di grandi terrazze elioterapeutiche per un’esperienza salutare e detossinante a 360 gradi.

Essendo una zona molto ricca di sorgenti termali, è possibile incontrare piccole piscine di acqua calda e curativa tra le campagne circostanti, se ne contano circa un centinaio su tutto il territorio, alcune presentano anche antiche incisioni (si pensa romane) che illustrano anche il tipo di problema o dolore che quell’acqua presente in quella determinata vasca è capace di guarire o alleviare. In queste vasche è possibile immergersi liberamente, rilassarsi e usufruire dei benefici dell’acqua, purché lo si faccia sempre con il dovuto rispetto dell’ambiente e della riservatezza dei luoghi.

Sardara, Sud Sardegna

Le acque ricche di calcio, magnesio e bicarbonati, che raggiungono in media i 35°, del Sardegna Termale Hotel, nella provincia del Sud Sardegna, faranno bene alla tua pelle, per la circolazione, per l’eliminazione delle tossine e per molti altri benefici che potrai immediatamente percepire facendo un bagno nelle vasche a disposizione. La piscina circolare interna si affaccia tramite le vetrate che la circondano sulla piscina esterna disposta a ferro di cavallo. Il silenzio, il sole che entrando dalle vetrate riflette sull’acqua fumante e il gocciolare delle fontane ti rilasseranno durante il tuo soggiorno.

Sono tanti i servizi offerti dall’hotel, è possibile, infatti, organizzare eventi come addio al nubilato o celibato, cresime, battesimi, matrimoni o compleanni; l’hotel è anche scelto da molte aziende per l’organizzazione di congressi e meeting grazie alla posizione geografica strategica e facilmente raggiungibile e per l’opportunità di usufruire dei servizi e rilassarsi dopo importanti riunioni di lavoro.

Per quanto riguarda la SPA, la struttura offre la possibilità di svolgere trattamenti benessere e trattamenti estetici oltre alla vendita di cosmetici con il marchio dell’Hotel.

Un’altra importantissima struttura di sorgenti termali a Sardara è quella delle Antiche Terme di Sardara. Le acque termali di questo centro termale sono tra le più rare in Italia per la loro composizione chimica, e la loro temperatura varia tra i 45° e i 60°. Si tratta di acque utilizzate probabilmente già in epoca nuragica, che ora sgorgano in un luogo poetico ed affascinante, il parco attorno alle Terme è composto da 8 ettari di piante tipicamente sarde che colorano e profumano l’ambiente contribuendo a rendere ancor più rilassante l’atmosfera. Sono tanti, anche in questo caso, i servizi offerti dalle Antiche Terme, oltre tutte le cure è possibile fare trattamenti al corpo, massaggi, fare attività fisica sia all’aperto che in palestra guidati da personal trainer che ti guideranno e creeranno programmi di allenamento appositi, organizzare eventi e meeting di lavoro e partecipare a veri e propri percorsi benessere in oasi di relax.

Offerte hotel resort con centro benessere, ti aiutiamo a prenotare quello che fa per te

Se dopo aver letto questo post senti il bisogno di una vacanza per qualche giorno o anche solo per il weekend per staccare dalla quotidianità, beh! Non ti biasimo! Ecco perché ho pensato di segnalarti tutte le offerte che fanno per te. Scopri i vari programmi incentrati sul benessere e il relax degli hotel, dei resort e delle Spa in Sardegna. Potrai scegliere tra varie offerte quella che fa al caso tuo, pacchetti per famiglie, per coppie o per gruppi di amici, con la possibilità di passare una giornata o una vacanza più lunga all’insegna del totale relax tra piscine, idromassaggi, centri benessere e terme rigeneranti immersi in scenari incredibili.

offerte hotel resort spa benessere in sardegna

Cascioni Eco Retreat

Offerte per famiglie

L’Hotel Flamingo di Santa Margherita di Pula rappresenta il giusto compromesso per ogni tipo di vacanza. È adatto a tutti, sia per le famiglie, grazie all’animazione dedicata ai più piccoli, un parco giochi e le piscine apposite e alla possibilità di aggiungere lettini e culle nelle camere, sia per gruppi di amici, che si potranno rilassare nelle piscine, godersi l’animazione diurna e notturna offerta dall’hotel, oltre che usufruire della spiaggia privata a pochi passi dalla struttura in cui, durante l’estate, sarà possibile sfidarsi a colpi di beach volley. L’Hotel Flamingo rappresenta un’ottima meta anche per giovani fidanzati, coppie sposate e in luna di miele, offre infatti la possibilità di godersi una vacanza totalmente all’insegna della privacy mentre ci si lascia coccolare da tutti i servizi per il benessere.

È possibile scegliere tra vari tipi di camere, da quelle vista mare, fino a quelle più tradizionali o moderne in base ai propri gusti, suite con vasche idromassaggio al loro interno o camere familiari fino a 28 mq per godersi appieno la propria vacanza.

Offerte “Prenota prima”

Se hai già le idee chiare e sei pronto a partire per una vacanza rilassante, qui sotto troverai tutte le offerte che ti permetteranno di prenotare in anticipo il tuo soggiorno in una delle strutture che ti proporremo. A partire dall’Hotel Flamingo, ideale per le famiglie, qui ti potrai rilassare ma anche divertire grazie all’animazione organizzata dall’hotel, simpatica e adatta a tutti, grandi e piccoli, oppure, se cerchi intimità e vorresti goderti anche la fantastica costa occidentale in totale autonomia, l’elegante Hotel Maison, con la sua tipica architettura sardo-spagnola, ti offrirà la possibilità di noleggiare e-bike e vespe o organizzare escursioni in barca a vela per ammirare la costa direttamente dal mare.

Se adori l’eleganza sarda, ti consiglio vivamente il Cascioni Eco Retreat di Arzachena, una struttura suggestiva che ti farà sentire come all’interno di un piccolo paesino tipicamente isolano, tra solarium, palestre e vasche idromassaggio ti rilasserai con vista mare sulla Costa Smeralda. Vista mare che troverai anche a La Coluccia Hotel e Beach Club, a due passi dalla spiaggia di Santa Teresa di Gallura, l’ampio giardino curato e la pineta fanno da contorno alla struttura in cui, nel periodo estivo, potrai goderti il tuo relax all’aria aperta, oltre all’opportunità di noleggiare un gommone e passare una giornata diversa tra le isolette dell’arcipelago della Maddalena.

Tra il verde della macchia mediterranea di Chia spunta invece l’Hotel Aquadulci, perfetto per rilassarsi tra piscine e massaggi e per curare il proprio benessere anche a tavola. Qui infatti potrai gustare fantastici menù moderni e rinomati che richiamano la cucina tipica sarda utilizzando prodotti di qualità a km 0. Se invece ti piace tenerti in forma anche durante le vacanze, alloggiando all’Hotel Villas Resort potrai usufruire della palestra, del campo da tennis e di un campo di calcio a 5 per divertirti e fare esercizio fisico.

Ed Infine, se sei un appassionato di ippica o di esperienze nuove e particolari, ti consiglio assolutamente l’Horse Country Resort, 23 ettari che ti faranno immergere in un’atmosfera western tra lo stile country e old english delle villette in cui potrai riposarti dopo le varie attività a cavallo, per adulti e bambini, che il resort offre.

Vacanza lunga

Hai abbastanza tempo per organizzare una vacanza più lunga e completa del solito fine settimana? Ecco le offerte che fanno per te! Tra gli hotel che ti ho già presentato prima ti consiglio anche in questo caso l’Hotel Maison, perfetto per chi può prendersi più giorni di vacanza all’insegna del relax e delle tante attività che le strutture offrono. Oppure ti presento anche l’Hotel Aquaesinis, a Cabras, una struttura perfettamente calata nell’ambiente circostante e che oltre ai servizi che offre al suo interno, grazie alla sua posizione strategica ti permetterà di visitare le fantastiche spiagge della penisola del Sinis e il suggestivo sito archeologico di Tharros, un incredibile sito con un patrimonio storico inestimabile, in parte ancora sconosciuto in quanto ancora oggi proseguono gli scavi che portano alla luce reperti.

Perché scegliere la Sardegna per il tuo benessere psicofisico

Dal 2016 la Sardegna è diventata ufficialmente Blue Zone, ovvero è entrata a far parte di quelle aree geografiche che dopo svariati studi hanno dimostrato di avere un’alta concentrazione di centenari e la Sardegna si trova addirittura in testa a questa lista. Ma perché la popolazione sarda vive così a lungo e in salute? Gli studi dimostrano che lo stile di vita sardo rappresenta il prototipo ideale per una vita salutare. Uno stile di vita che si basa molto sugli affetti più cari, conservando buoni rapporti familiari e prendendosi cura a vicenda, una dieta sana, spesso composta da prodotti a km 0, quasi priva di carne, consumata specialmente durante le festività, un’attività sociale molto attiva soprattutto nelle zone più interne, composte da piccoli borghi in cui la popolazione si conosce interamente, un basso tasso di tabagismo e una costante attività fisica quotidiana e solitamente all’aria aperte immersi nella natura incontaminata.

Ecco quindi quali sono i principali fattori che fanno della Sardegna un’ottima meta turistica per il proprio benessere psicofisico.

Cibi genuini a km 0

Come hai letto, quindi, gli studi certificano l’alimentazione e i cibi genuini a km 0 come fattori chiave della longevità nelle Zone Blu dell’Isola. Certamente se visiti la Sardegna per cercare di ritrovare il tuo benessere psicofisico ideale non puoi non partire proprio da qui, dal cibo. La cucina sarda conserva ancora molte tradizioni che vengono tramandate di generazione in generazione, la cottura e la preparazione di certe pietanze avviene ancora come in passato e forse anche questo rende le specialità isolane così particolari e ricche di gusto. Il pane Carasau fatto in casa, la pasta fresca, le zuppe, i formaggi, il pesce e le carni a km 0, rappresentano parte della dieta sarda, il tutto accompagnato dal vino Cannonau, immancabile in ogni casa, solitamente fatto proprio in famiglia e che, bevuto in quantità moderate a pranzo e a cena, contiene tantissime proprietà benefiche.

formaggi sardi da non perdere

Natura incontaminata per vacanze slow

Un’altra caratteristica fondamentale per la popolazione sarda è il contatto con la natura. Questo bisogno di stare all’aria aperta, di adattarsi all’ambiente senza opprimerlo, collaborando e rispettandolo sempre, ha portato la Sardegna ad essere una delle mete preferite da molti escursionisti occasionali o esperti trekker. Sono tante le attività da svolgere e i sentieri ben segnalati che sorgono sotto i boschi della macchia Mediterranea, sentieri che dalla montagna ti portano al mare o che ti fanno raggiungere posti spettacolari con panorami mozzafiato, pareti perfette per arrampicata e free climbing, piccoli rifugi costruiti dai pastori anni e anni fa tutt’ora agibili in ci si può accampare per passarci la notte e ripartire il giorno dopo, territori abitati da una folta fauna selvatica che vive in totale tranquillità e un’aria pura e fresca che profuma di natura e che ti accompagna lungo ogni sentiero. Sono fantastiche anche le isolette che costellano il mare sardo, tra le più importanti quella di Sant’Antioco e San Pietro, dell’Asinara e l’arcipelago de La Maddalena, posti stupendi e puri che regalano paesaggi unici.

dimora sant antioco

Le più belle spiagge del Mediterraneo

Il rispetto della popolazione verso l’ambiente lo si nota immediatamente anche nelle spettacolari spiagge bianche delle coste dell’Isola. Sono tantissimi i turisti che ogni anno scelgono proprio la Sardegna per le loro vacanze al mare fatte di acque cristalline, di spiagge candide e di panorami mozzafiato. Sono ben 13 le spiagge premiate con le Bandiere Blu e sono numerose le aree marine protette. Sono molte le spiagge che meritano una visita, tra le principali spiagge più belle del Mediterraneo rientrano di diritto le cale della costa di Baunei, nella parte orientale dell’isola, una costa lunga vari chilometri segmentata da tante piccole cale che rappresentano il fiore all’occhiello della zona e dell’intera Isola, spiagge di ciottoli lisci e bianchissimi sono sormontate da pareti che cadono a strapiombo e si affacciano sul mare turchese e incontaminato, sono quasi tutte raggiungibili solo via mare con gommoni e barche o a piedi dopo escursioni immersi tra la macchia Mediterranea. Sono assolutamente imperdibili anche le spiagge del sud Sardegna, a partire da Chia, passando poi per Su Giudeu e per la lunga spiaggia di Costa Rei, per poi spostarsi lungo la costa occidentale, con le sue tortuose stradine panoramiche, tra dune e spiagge desertiche, in cui sorgono antiche miniere abbandonate particolarmente suggestive da visitare.

spiaggia portixeddu

Terra di sport tutto l’anno

Tra le montagne ricoperte da folti boschi passano tantissimi sentieri suggestivi che regalano panorami incredibili sia di montagna che marini, alcuni sentieri sono semplici e adatti a tutti, altri hanno bisogno di una maggiore esperienza, alcuni di questi sono adatti anche per la mountain bike, sono molti i ciclisti che ogni anno, specialmente nel periodo primaverile o estivo, decidono di percorrere con le loro bici questi percorsi. Tra queste stradine si alzano pareti a strapiombo frequentate da appassionati di arrampicata e free climbing, da citare in questo caso una delle più affascinanti, la guglia di Cala Goloritzè, se si è amanti dell’arrampicata almeno una volta nella vita si deve provare a scalare questa roccia che si eleva in verticale, partendo dalla spiaggia e stringendosi sempre di più fino alla punta a 143 metri d’altezza. Dalle altezze delle pareti si passa poi alle altezze vertiginose dei cieli, i meravigliosi paesaggi sardi regalano emozioni uniche anche per gli appassionati di parapendio, e anche se non hai alcun tipo di attrezzatura e non possiedi nessun brevetto, puoi comunque vivere questa esperienza di volo con voli biposto guidati da esperti che ti faranno divertire e meravigliare sorvolando zone magnifiche e sorprendenti. Dal cielo si passa poi al mare, adatto per praticare windsurf e kitesurf nelle giornate più ventilate, e incantevole per lo snorkeling nelle giornate più calde e senza vento, capace di regalare scenari favolosi grazie ai fondali abitati da una fauna marina differenziata. Sui fiumi e sui laghi è possibile inoltre passare delle rilassanti giornate in canoa o kayak, e anche in questo caso, se non si è attrezzati è comunque facile reperire tutto tramite le numerose attività che offrono questo tipo di servizi sul territorio.

kite surf chia

Insomma, se stai cercando una vacanza all’insegna del benessere, tra massaggi, escursioni e sport avvincenti immerso nella natura e in spiagge incontaminate gustando l’ottima enogastronomia locale, la Sardegna sa bene cosa offrirti e come soddisfarti.