In Sardegna esistono diverse riserve naturali e parchi che rappresentano una valida alternativa al mare, soprattutto in inverno e in quelle giornate dove il vento soffia forte. Il parco dei Sette Fratelli è una riserva naturale che prende il nome dai sette monti omonimi che dominano il territorio dall’alto. Questo parco è il luogo ideale dove praticare attività come trekking e mountainbike in gruppo e in autonomia. Nell’area è infatti possibile affrontare diversi itinerari con livelli di difficoltà differenti che si adattano a tutte le necessità.
Caratteristiche naturali del Parco dei Sette Fratelli
L’oasi naturale dei Sette Fratelli si trova a circa 40 chilometri a nord di Cagliari e ha un’estensione di 6.00 ettari. Durante un’escursione potrai ammirare una ricca varietà di vegetazione: sugheri, oleandri, fragole di bosco, mirto e tutte le essenze più variegate tipiche della macchia mediterranea che, specialmente in primavera, sprigionano nell’aria intensi profumi. Tra questa folta vegetazione non sarà difficile avvistare ghiri, gatti selvatici, martore, mufloni e le star del parco, i cervi che spesso si avvicinano curiosi ai loro ospiti. Se invece preferisci una sessione di birdwatching qui resterai soddisfatto, infatti tra gli abitanti di questa meravigliosa oasi ci sono l’aquila reale, la poiana e il veloce e temuto falco pellegrino.
Degne di nota sono poi la grotta Fra’Conti, dove si racconta che un eremita visse per molto tempo. Su Stumpu ‘e Giumpau, un aspro bastione granitico e sa Grutta ‘e sa Pipia, che tradotto vuol dire la grotta della bambina. Da qui potrai ammirare suggestivi panorami e avvistare barbagianni upupe e falchi in volo.
E, come in tutta l’isola, anche qui non mancano le attrazioni archeologiche. Il parco è disseminato da tracce di nuraghi, insediamenti neolitici e rovine.
Camminare nel parco: 3 sentieri consigliati
Il parco offre diversi percorsi di trekking con differenti livelli di difficoltà, noi però vogliamo consigliartene tre:
- Dal museo del cervo verso Maidopis attraverso Monte Arrubiu. Si tratta di un percorso della durata di circa 3 ore e 30 minuti che parte dal Museo del Cervo sardo e conduce verso Maidopis,dove si trova il giardino Botanico.
- Perda Asub’e Pari. Il sentiero ha una durata di circa 2 ore, parte da Maidopis e seguendo i vecchi segnali di un sentiero storico prosegue in salita per arrivare alla base di Perda sub’e pari, un grande ammasso di rocce.
- Da Maidopis al pianoro di Acqueddas. Questo percorso dura circa 2 ore e 30 minuti, parte da Maidopis e costeggiando il Giardino botanico, inizia a salire fino ad arrivare al grande pianoro di Acqueddas con vegetazione più rada e grandi rocce dalle forme bizzarre.
Trovi queste e altre informazioni su questi sentieri sul sito di Sardegna Sentieri.
Altri trekking da fare in zona
Il sud Sardegna è un’ottima destinazione dove praticare trekking. Se dopo aver visitato il parco dei Sette Fratelli vuoi scoprire altri territori altrettanto caratteristici ti consigliamo un trekking nel Sarrabus-Gergei. Questo luogo è immerso in un contesto granitico che rende il paesaggio molto particolare. Potrai fare trekking sia in zone marine che montane, così da poter ammirare la ricca vegetazione autoctona e le spiagge paradisiache caratterizzate da acqua limpida e cristallina. I punti principali da cui cominciare un trekking costiero in questa zona sono Quirra, Villaputzu, San Vito e Muravera. Mentre nella parte più interna si parte solitamente da Escalaplano, Esterzili e Orroli.
Anche in questa zona è possibile approfondire la storia della civiltà nuragica attraverso la visita di nuraghe, pozzi sacri e tombe dei giganti.
Come arrivare al Parco dei Sette fratelli
Il parco è raggiungibile da Cagliari attraverso la S.S. 125 in direzione Burcei (famosa per le sue deliziose ciliegie!) e Muravera, fino a raggiungere il valico S’Arcu e Tidu che conduce alla caserma forestale del parco in località Campuomu.
Arrivare da Cagliari
Da Cagliari è possibile arrivare al parco attraverso la SS 125 oppure con le linee dei mezzi pubblici ARST 103 e 106. La fermata più vicino è Campuomu che si trova a circa 1 chilometro a piedi di distanza.
Arrivare dalle spiagge della zona
Le spiagge più vicine all’area del parco dei Sette Fratelli sono quelle di Villasimius, Costa Rei e Cala Sinzias e Capo Ferrato. Tutte queste meravigliose spiagge si trovano a 1 ora di macchina seguendo sempre la strada statale 125 in direzione Muravera. Da queste spiagge, con i mezzi pubblici il percorso diventa molto lungo e complesso, meglio noleggiare un auto e godersi il percorso in libertà e autonomia.
Dove dormire vicino al Parco dei Sette Fratelli
- Soggiornare a Castiadas. Si trova a soli 45 chilometri di distanza dal Parco dei Sette Fratelli. Il comune è una meta ideale dove alloggiare ed è conosciuto per le sue spiagge meravigliose, le oasi naturalistiche e i prodotti agroalimentari di qualità.
- Soggiornare a Villasimius. Si trova a circa 60 chilometri di distanza. Rappresenta il luogo ideale dove alloggiare se ami una vacanza fatta di spiagge paradisiache e vita mondana.
- Soggiornare a Baccu Mandara. Distante solo 40 chilometri dal parco, Baccu Mandara è il luogo ideale dove vivere una vacanza al mare tranquille e rilassanti.
- Soggiornare a Cagliari. Alloggiare in città è l’ideale per raggiungere il parco in autonomia. Distante solo 40 chilometri, l’oasi naturale dei Sette Fratelli è raggiungibile anche in autobus (il 103) che in circa 1 ora e mezza ti porterà a destinazione.