In qualsiasi momento dell’anno la Sardegna è la meta ideale per una vacanza outdoor all’insegna del divertimento e della scoperta della natura. Sappiamo bene che quando si viaggia in famiglia è bene organizzare prima delle attività e avere sempre dei piani B pronti per non far annoiare i più piccoli, quindi sappi che , se visiti la Sardegna d’estate, oltre a rilassarti nelle spiagge più adatte ai bambini potresti pensare di organizzare una gita in natura in uno di questi quattro sentieri adatti anche per un percorso di trekking in famiglia. Scommettiamo che anche i tuoi figli adoreranno sentirsi un po’ Indiana Jones alla scoperta di territori inesplorati!
Dal Faro di Capo Ferro alla scoperta di calette nascoste e panorami mozzafiato
Il Faro di Capo Ferro si trova a Porto Cervo ed è la meta perfetta per una gita di mezza giornata in Gallura anche fuori stagione. Nonostante non sia possibile visitare il faro internamente in quanto area militare è un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta del promontorio di Capo Ferro. Da qui infatti, oltre a godere di un meraviglioso panorama sul mare, potrai seguire diversi sentieri che riportano agli altri due fari del territorio: il faro vecchio, ormai in stato di abbandono, e il faro rosso. Tra i due quest’ultimo è quello più suggestivo e fotografato perché costruito sugli scogli di fronte all’Isola delle Bisce e circondato da un paesaggio naturale spettacolare. Per concludere al meglio questa passeggiata, se il tempo lo permette, fai una sosta bagno alla spiaggia di Cala del Faro e alla stupenda Cala Granu.
Ville per vacanze di famiglia in Gallura
- Per un soggiorno da sogno in Gallura ti consigliamo le Ville Capriccioli che si trovano a soli 150 metri dalla spiaggia omonima, famosa per essere una delle spiagge più esclusive della zona. Le ville si trovano all’interno di una tenuta e sono suddivise in Villa Padronale, Casa Terrazza e Casa Pietra. Tutte e tre accuratamente arredate sono immerse in un profumatissimo giardino verde e hanno in comune la piscina attrezzata con lettini prendisole e ombrelloni.
- A 20 chilometri di distanza da Porto Cervo ma comunque in Gallura ci sono i Villini Oleandru, tre trilocali molto graziosi arredati in stile moderno perfetti per una vacanza di famiglia. Anche queste ville si trovano a soli 200 metri dal mare e inoltre nelle vicinanze è possibile trovare un noleggio di gommoni e la pista ciclabile che porta al centro di Cannigione.
Escursione a Cala Luna, una delle spiagge più belle dell’Ogliastra
La spiaggia di Cala Luna è una delle spiagge ogliastrine più famose del golfo di Orosei. Raggiungibile anche via mare con una delle tante imbarcazioni che partono ogni giorno da Cala Gonone, per un’escursione più sportiva ti consigliamo di fare il trekking che parte da Cala Friuli. Il percorso è un po’ accidentato ed è un continuo sali e scendi in mezzo alla natura mediterranea in cui sentirai la necessità di fermarti ogni tanto per fotografare gli splendidi panorami che ti troverai di fronte. Ci vogliono circa 2 ore di cammino e poi il paradiso: un mare turchese che brilla, sabbia soffice e grotte naturali dove rifugiarti e fare foto spettacolari. Ti consigliamo di fare questo percorso se i tuoi bambini sono già abbastanza grandi e in ogni caso non con un passeggino a seguito.
Dormire a due passi dal mare blu dell’Ogliastra
- Scegli l’Hotel Cala Luna per un soggiorno di relax e comfort direttamente sul mare. La spiaggia più vicina si trova solo a 40 metri mentre a soli 100 metri si trova la marina di Cala Gonone da cui partono le barche per visitare Cala Luna e le altre spiagge meravigliose dell’ogliastra. L’hotel offre camere di diverse tipologie, tre ristoranti, una palestra, un bar sul mare e la possibilità di prenotare trattamenti di bellezza.
- Per un soggiorno più riservato ti consigliamo invece di affittare la Casa Vista, una bella abitazione su più livelli disposta in una collina vista mare. La casa è ideale per grandi famiglie o per due famiglie in vacanza insieme. Il bonus della casa è la piccola terrazza sul tetto da cui godere dei più bei tramonti dell’isola.
Una passeggiata fino alla Sella del Diavolo, il punto panoramico più famoso di Cagliari
La Sella del Diavolo è il promontorio più famoso di Cagliari e divide in due il Golfo degli Angeli, da una parte il Poetto e dall’altra Calamosca. Con un trekking fino alla Sella del Diavolo godrai di una delle viste più belle sulla città, sul parco di Molentargius, sulle Saline e sulla spiaggia del Poetto. Il sentiero, adatto anche ai più piccoli, parte di fronte all’Hotel Calamosca ed è ben segnalato per tutto il percorso. Arrivato in cima troverai dei tavolini e delle panchine dove potrai fare una sosta picnic o una sosta selfie per Instagram! Una volta riposato, se pensi di poter proseguire ti consigliamo di non tornare indietro ma di continuare nel sentiero che si dilunga in mezzo alla vegetazione fino alle calette di Cala Fighera e di Calamosca. Fidati di noi, ne vale la pena!
Dove dormire a Cagliari con la famiglia
- Per piccole famiglie ti consigliamo Home Carales situato in una zona tranquilla del quartiere di Castello, in centro a Cagliari. È un appartamento ristrutturato all’interno di una casa storica arredato in stile moderno e accogliente e offre un salotto open space, una camera da letto con un terzo letto nella parte soppalcata e un bagno con una doccia ampia e comoda.
- Se invece preferisci dormire un po’ distante dal centro città e viaggi con un’altra famiglia, la Residenza Gilla è la casa vacanze giusta per te! Si tratta due appartamenti, un bilocale e un trilocale, e una dependance circondati dalla natura che condividono una piscina e una meravigliosa vista sulla laguna di Santa Gilla, dove se sarai fortunato potrai ammirare anche i famosi fenicotteri rosa.
A piedi immersi nella natura del Parco Aymerich con tutta la famiglia
In provincia di Oristano, a Laconi, non tutti sanno che esiste un parco meraviglioso ideale per una gita con i bambini durante le giornate ventose estive o durante un viaggio fuori stagione in Sardegna. Il Parco Aymerich conta più di 22 ettari di superficie ricca di piante di ogni tipo, dalle specie autoctone come il leccio a piante più singolari come il pino di Corsica. Destinazione finale principale di chiunque visiti questo parco è la cascata grande che incontrerai dopo una lunga camminata in mezzo alla natura tra ruscelli, ponticelli e grotte. Per unire anche un po’ di cultura a questa giornata non dimenticare di visitare anche le rovine del castello di Aymerich, costruito come edificio di difesa del Regno di Arborea. Siamo sicuri che i bambini ameranno salire al primo piano e affacciarsi alla finestra proprio come dei piccoli reali mentre a te genitore toccherà la parte del suddito.
Alloggi per famiglie in provincia di Oristano
- Cabras è il paese ideale in cui soggiornare per scoprire le bellezze dell’oristanese. Il B&b Sa Cottilla si trova all’interno di un’antica casa campidanese ristrutturata con gusto e attenzione. Le stanze si trovano tutte nella dependance esterna e si affacciano su un piccolo cortile interno. Al suo interno c’è anche un bilocale ideale per famiglie di 4 persone.
- Per un’esperienza più autentica e a contatto con la comunità locale ti consigliamo di soggiornare nell’albergo diffuso Acquae Sinis, una dimora di charme suddivisa in tre case del centro di Cabras. Nella Dependance Thermae ci sono tutti i servizi principali dell’albergo e la Spa mentre nella dependance Mistras e Pontis invece ci sono le camere per gli ospiti che desiderano rilassarsi in un ambiente naturale caratterizzato tutto da piante locali e atmosfere uniche.