×

Vacanze enogastronomiche in Sardegna: visita in cantina tra tradizione e innovazione

vino bio sardegna olianas

Se siete amanti del buon vino, dovreste venire in Sardegna per un tour enogastronomico, alla scoperta della varietà di vini sardi di qualità. La Sardegna non solo offre piatti saporiti con ingredienti semplici e naturali, ma sempre più vini bianchi e rossi Doc e Docg, pregiati e ricchi di aromi. Un mondo tutto da scoprire tramite un itinerario tra i vini da gustare con pernottamento in tradizionali agriturismi, hotel e B&B di charme e con una degustazione nelle migliore cantine della Sardegna.

Cantine Olianas: vino sardo, passione toscana

A Gergei, piccolo centro rurale del territorio del Sarcidano, la millenaria cultura sarda della vinificazione si è fusa con la passione ed il know-how toscani per avviare un progetto unico in Sardegna: la vini-viticoltura “BioIntegrale”.

Gli imprenditori toscani Stefano Casadei e la moglie Anna Baj Macario sono i proprietari delle Cantine Olianas e gli ideatori della filosofia BioIntegrale, un vero e proprio protocollo registrato che, rifiutando l’utilizzo di pesticidi e fitofarmaci, prevede l’utilizzo di tecniche di coltivazione antiche e limita l’impiego delle macchine, prediligendo gli animali. Diciannove ettari di vigneti coltivati esclusivamente con varietà autoctone nel nome della biodiversità, del rispetto del territorio e delle persone che vi lavorano.

La fermentazione e l’affinamento del vino avvengono in botti di legno, acciaio e anche in anfore toscane e anfore interrate provenienti dalla Georgia, che esaltano le caratteristiche della materia prima. È un approccio lungimirante, con una forte connotazione etica e sociale, che si esprime in una produzione di vini salutari e di qualità eccellente.

Lasciamo la parola ad Anna Baj Macario.

Anna, quando e come nasce il progetto Cantine Olianas?

Siamo una famiglia che da cinquant’anni lavora la terra, siamo toscani e abitiamo vicinissimi a delle terre molto pregiate per il vino. Un giorno, per nostra fortuna, incontrammo nel suo ristorante qui in Toscana, il signor Artemio Olianas. Dopo qualche tempo, il rapporto con lui diventò amicizia e tra una chiacchierata e l’altra ci disse “sapete che io nel mio paese di Gergei a 60km da Cagliari ho un pezzo di terra dove il vino viene buonissimo?”

Ecco, da quel momento la parola “vino” per mio marito Stefano Casadei e Artemio Olianas ha significato costruire qualcosa di importante insieme. Quando si posò la prima pietra a Gergei era l’inizio degli anni 2000, e l’integrazione del territorio e il BioIntegrale sono i fattori che li hanno uniti.

Cosa vuol dire BioIntegrale?

Noi partiamo dal presupposto che il fattore determinante per ogni azienda, non solo dal punto di vista vitivinicolo, sia il territorio. Possiamo dire che le tradizioni del passato siano ora il nostro futuro. Con BioIntegrale concepiamo l’ambiente di coltivazione come uno spazio armonico in cui lavorare, produrre e vivere. È una filosofia che comporta il massimo rispetto delle viti e dei terreni: vietato l’uso di diserbanti, concimi chimici e prodotti di sintesi per la difesa fitosanitaria della pianta.

Limitato l’uso di mezzi cingolati o su gomma, che comportano un eccessivo compattamento del terreno. Privilegiamo invece l’uso di animali, tra cui cavalli da tiro. Questo non è marketing, ma un metodo antico che potenzia il radicamento fino agli strati più profondi del suolo e assicura longevità alle nostre piante.

L’associazione Movimento Turismo del Vino opera in tutto il territorio nazionale con lo scopo di promuovere e valorizzare i territori e i luoghi di produzione del vino, creando prospettive di sviluppo economico, ma soprattutto facendosi promotore di uno stile di vita naturale che metta l’ospite al centro dell’attenzione. È un concetto che si adatta perfettamente alla vostra filosofia.

Sì, e siamo consapevoli di questo. Ecco perché intendiamo costruire un prodotto aziendale che dia la possibilità di far vedere al prossimo, e quindi al turista, ciò che facciamo e ciò che la natura ci dona.

Sono possibili visite e degustazioni?

Siamo strutturati con una reception vera e propria, e il nostro personale accompagna gli ospiti in azienda e racconta loro la nostra storia. Ma non solo: abbiamo creato delle escursioni all’interno dei vitigni e dei laboratori didattici per le scuole fino ad arrivare a degli eventi più impegnativi come matrimoni e giornate tipiche. Una parte dell’azienda lavora per raccontare delle esperienze, regalare emozioni.

Qual è il futuro del turismo, secondo voi?

La formula di base sarà quella del turismo esperienziale, che può essere vissuto in qualsiasi momento dell’anno: l’entrare in contatto con il territorio e i residenti. Il valore aggiunto del turismo esperienziale è il forte elemento emozionale che il turista ricerca e che ha un grande impatto sul suo ricordo.

Informazioni utili

Cantine Olianas
Località Purruddu, 08030 Gergei CA
+39 344 236 983

Photo Credits: Cantine Olianas