×

Visita il Nuraghe Losa, una delle testimonianze più importanti della civiltà nuragica in Sardegna

Nuraghe Losa ad abbasanta

Il nome originario di questo nuraghe è “nurache ‘e losas, losas in sardo significa tombe e infatti la traduzione letterale del nome è nuraghe delle tombe. Il Nuraghe Losa immerso nel verde di Abbasanta, un comune in provincia di Oristano, è uno dei siti archeologici più celebri di tutta l’isola, perché è uno dei pochi ad essere rimasto intatto fino ai giorni nostri testimoniando così la grandiosità dell’epoca nuragica.

Questo nuraghe merita di essere visitato non solo per la sua importanza storica ma anche per l’atmosfera di sacralità che si respira mentre si passeggia circondati dalla natura più verde, il pensiero qui vola subito alle tantissime persone che prima di noi hanno camminato e lasciato la loro impronta sullo stesso territorio in cui anche tu ora stai camminando.

Il Nuraghe Losa, uno dei nuraghe meglio conservati dell’isola

Sede di scavi archeologici fin dal XIX secolo, il Nuraghe Losa si distingue nel panorama archeologico dell’isola per disegno organico, compattezza dei volumi e raffinatezza delle tecniche murarie. Costruito interamente con grossi blocchi di basalto, il sito archeologico è costituito da un nuraghe trilobato, un antemurale e i resti di un villaggio di capanne circolari realizzati tra l’età del Bronzo recente e l’età del Ferro.

Il nuraghe è caratterizzato da una torre centrale, un bastione trilobato protetto da un muro antistante e da un’ulteriore cinta muraria al cui interno è possibile visitare resti di capanne circolari. A pochi passi invece si trovano i resti di una tomba dei giganti costruita con una tecnica muraria antica in cui ogni fila è sfalsata rispetto a quella su cui si appoggia. Il Nuraghe Losa in antichità svolgeva principalmente due funzioni: difensiva e rituale. La funzione difensiva si deduce dalla presenza nel territorio circostante di capanne e imponenti mura che garantivano l’effetto difensivo del complesso strutturale. La funzione rituale è data dal fatto che storicamente una delle motivazioni di convivenza degli abitanti in questo tipo di villaggi era quella funeraria, come ci raccontano oggi i tanti reperti funebri trovati nei tanti siti nuragici dell’isola.

interno nuraghe losa abbasanta

Tutte le informazioni utili per visitare il Nuraghe Losa

Vuoi scoprire con i tuoi occhi la grandezza del Nuraghe Losa? Fortunatamente questo sito è visitabile ogni giorno dalle 9 del mattino fino a un’ora prima del tramonto. In base alle tue preferenze potrai fare una visita libera del sito oppure affidarti a una guida esperta del posto che in circa un’ora saprà darti maggiori dettagli e informazioni precise sul nuraghe e sull’epoca nuragica. Se hai poco tempo ma vuoi comunque acquisire qualche nozione storica ti consigliamo di chiedere qualche nozione in più in biglietteria e il depliant in cui è descritto brevemente tutto il sito. 

Al nuraghe è possibile anche organizzare visite di gruppo e partecipare alle visite speciali che la cooperativa Paleotour che gestisce il sito organizza ogni anno tra cui le famose aperture notturne fatte in estate.

Per quanto riguarda l’ingresso al sito il biglietto intero costa 6 a persona mentre per i gruppi di almeno 20 persone il costo è  di 4,50 € a persona. I bambini dai 6 ai 13 anni pagano 3 € mentre l’ingresso è gratuito per le persone disabili, i membri ICOM, il personale MiBACT ed i bambini dai 0 ai 5 anni.

Dove dormire ad Abbasanta e nei dintorni

Se vuoi godere dei colori e delle atmosfere del Nuraghe Losa in maniera rilassata, magari visitandolo anche in diversi momenti della giornata, una buona idea è alloggiare ad Abbasanta o nelle sue vicinanze. Di seguito ti suggeriamo 3 strutture molto belle, perfette per una vacanza in provincia di Oristano:

  • Boutique Hotel Lucrezia si trova a soli 35 km di distanza da Abbasanta. Si tratta di un  favoloso hotel di charme a conduzione familiare situato nel paese di Riola Sardo, famoso soprattutto per ospitare ogni anno gare internazionali di Motocross. Il Boutique Hotel Lucrezia, grazie ai suoi sobri e confortevoli arredi, è il luogo perfetto dove rilassarsi e lasciar vagare la mente nella fantastica storia dell’isola. 
  • B&B Pessighette è un B&B completamente immerso nella natura a Bosa, solamente a 45 minuti di macchina da Abbasanta e il suo bellissimo Nuraghe. È un alloggio di charme caratterizzato da un’atmosfera familiare con una splendida piscina circondata da uliveti e vigne. Ti consigliamo di alloggiare qui per un’esperienza di viaggio tra mare e cultura ma con un piccolo assaggio della tradizione enologica dell’isola; a Bosa è di casa la Malvasia! 
  • Il B&B Bisos, una antica dimora ristrutturato con amore e secondo i principi della Bioedilizia, si trova nel paese di Paulilatino nel area centrale della Sardegna, a circa 30 km ovest di Oristano.Le belle spiagge della zona, molto variati fra di loro, si trovano fra Torre Grande e S’Archittu, come Mari Ermi, S’Arena Scoada, Putzi Idu, Su Pallosu e Sa Rocca Tunda.

nuraghe losa ad abbasanta

Cosa vedere ad Abbasanta oltre il Nuraghe Losa

È vero Abbasanta è famoso soprattutto per il nuraghe ma in realtà ci sono altre cose da vedere nel comune. Tra queste sicuramente il Parco di Sant’Agostino che si trova nella strada provinciale che conduce da Abbasanta a Santu Lussurgiu. Si tratta di circa quattro ettari in cui è possibile trovare stupende querce da sughero e roverelle. Il parco è un ottimo posto per fare delle passeggiate e scampagnate con la famiglia immergendosi completamente nella natura. Nelle vicinanze del parco c’è anche la chiesetta campestre dedicata a Sant’Agostino che si affaccia sulla piazza chiamata ”sa curtizza”.

Un altro posto da visitare nei dintorni è la Sorgente Bonorchis, l’ideale se sei alla ricerca di un luogo dove fare una gita in mezzo al verde. Qui puoi trovare anche delle aree apposite per fare un pic-nic sotto delle belle querce e non molto distante potrai visitare anche la tomba dei giganti Su Pranu e l’area funeraria di Mesu Enas.

Per rimanere sempre in tema archeologia un posto che ti consigliamo assolutamente di visitare è l’area archeologica di Tharros che si trova a Cabras, a solo 1 ora di macchina da Abbasanta. La città di Tharros venne fondata verso la fine del VIII secolo a.C. e abbandonata nel 1050 d.C. ma i resti risalgono soprattutto all’epoca romana. Tra le strutture più interessanti degne di nota ci sono le terme, le fondamenta del tempio e una parte del vecchio abitato che era composto da case e botteghe artigiane. Dell’epoca fenicia restano due necropoli e il tophet, il santuario cimiteriale. Sul colle di Su Murru Mannu si trova invece la testimonianza più antica dell’area ossia i resti del villaggio nuragico abbandonato prima dell’arrivo dei Fenici.