Alghero, un nome suggestivo che evoca da se’ un senso di vacanza. Se per i sardi Alghero è una delle città più amate, nel resto d’Italia fa risuonare nella testa il ritornello “Voglio andare ad Alghero, in compagnia di uno straniero” hit musicale dei ruggenti anni ’80 quando la città sarda divento nell’immaginario il luogo ideale di evasione verso la bellezza.
Buon cibo, crema catalana, aragosta alla catalana, Torbato e Vermentino, deliziosi liquori e corallo rosso: il bottino di un viaggio invernale ad Alghero. Un loft in centro storico, un hotel con SPA, un soggiorno in agriturismo. Ad Alghero c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Alghero, L’Alguer in Catalano algherese è uno spettacolo di città da visitare in tutte le stagioni, una destinazione a misura d’uomo dove tutto è incredibilmente vicino. Eppure alcuni scorci ti trasportano con la mente fino alla fine del mondo. In un luogo incantato con la brezza del mare e la salsedine che avvolgono ogni senso e una colonna sonora eseguita magistralmente da stormi di gabbiani in fuga verso l’orizzonte.
Cosa vedere nella città catalana in inverno
Il centro storico di Alghero si caratterizza per i possenti bastioni a picco sul mare dai quali si ammira un impareggiabile vista sul promontorio di Capo Caccia. La vicinanza del mare rende il clima cittadino mite e gradevole anche nei mesi più freddi. Per questo una passeggiata nel centro storico è sempre il miglior biglietto da visita per la città che si dischiude ai visitatori tra gli stretti vicoli, le piazzette e gli scorci suggestivi. Nelle strade acciottolate affacciate sui bastioni bar e ristoranti con i loro dehors invitano i visitatori a vivere la città in maniera lenta contemplando la bellezza dei suoi tramonti. Man mano che le viuzze si intricano come un vero dedalo ecco spuntare boutique, negozietti e laboratori di ogni genere. Dalla pasticceria alla moda, dai gioielli al design, Alghero ha eccellenze per tutti i gusti. Stupenda la Cattedrale di Santa Maria Immacolata risalente al XVI secolo e le altre chiese del centro storico tra le quali spiccano per la sua cupola colorata la chiesa di San Michele e quella di Santa Barbara, la più antica della città. Un interessante sistema museale che offre una panoramica sulla storia della città e sulle sue tradizioni. Il Museo Archeologico e il Museo del Corallo sono dei must e per chi ama i percorsi off the beaten track suggeriamo di visitare anche la casa museo dedicata al senatore del regno d’Italia Giuseppe Manno, un interessante viaggio interattivo nell’Alghero del XIX secolo.
Vicino ad Alghero: panorami naturali mozzafiato

Vista su Capo Caccia
Il Parco Regionale di Porto Conte con l’area marina protetta di Capo Caccia – isola Piana sono veri gioielli naturalistici. Accanto agli splendidi panorami offre la possibilità di camminare e fare sport in natura col giusto distanziamento sociale. Tra le attrazioni più rinomate la ferrata del Cabirol tra le imponenti falesie di Capo Caccia. Qui potrete ammirare il tramonto sull’isola di Foradada, uno sperone roccioso che affiora dal mare prima di scendere i 560 gradini che conducono alla Grotta di Nettuno, una delle meraviglie naturali più affascinanti dell’isola.
Dalla costa verso l’interno il parco comprende un sistema di colline che arrivano fino al mare e separa Alghero dal confine con Sassari nella splendida spiaggia di Porto Ferro. Il Monte D’Olla con i suoi 437 m è il punto collinare più alto, uno straordinario punto di vista su tutto il territorio ed il mare di Alghero
Fuori dai flussi turistici, in giro per i dintorni della città
Nel Parco Regionale di Porto Conte sono tanti i sentieri ciclabili che possono essere esplorati anche in inverno come quelli che confluiscono nella splendida riserva naturale de “Le prigionette”dove è possibile entrare in contatto con diverse specie di flora e fauna di particolare interesse scientifico e alcune esclusive di questo territorio.,
Ma questo luogo si presta per il paragliding anche in bassa stagione così come ospita decine di sentieri verdi da percorrere anche con guide turistiche esperte per avvincenti trekking e hiking. I più piccoli si divertiranno al parco avventura o a provare una lezione di equitazione. Attorno al parco gravitano diversi gruppi di guide ambientali e turistiche che offrono servizi di turismo ambientale basati su ecologia e sostenibilità.
Nei dintorni di Alghero si trovano alcune delle aree archeologiche più importanti per lo studio e la conoscenza della civiltà nuragica come la necropoli di Anghelu Ruju e il maestoso Nuraghe Palmavera
Come arrivare ad Alghero
A pochi km dal centro nella borgata di Fertilia si trova l’aeroporto internazionale di Fertilia. D’inverno la città è collegata con le principali destinazioni italiane ed europee tramite compagnie di bandiera e le principali low cost.