Immerso nella verdeggiante Marmilla, a ovest del Golfo di Oristano, si estende il Parco della Giara, un affascinante altopiano basaltico plasmato dalle forze della natura milioni di anni fa. Questa distesa di roccia lavica, interrotta da profonde depressioni chiamate “paulis”, ospita un ecosistema unico, dove la flora e la fauna, tra cui i famosi cavallini della Giara, hanno trovato il loro habitat ideale.
Ma la Giara non è solo un gioiello naturalistico: le numerose domus de janas e i resti di villaggi nuragici testimoniano una presenza umana antichissima, trasformando questo altopiano in un vero e proprio libro aperto sulla storia della Sardegna.
Un parco, tanti modi di scoprirlo
Il Parco della Giara offre un’ampia gamma di possibilità per gli amanti della natura e dell’avventura. È possibile visitare il parco gratuitamente in autonomia ma noi consigliamo di partecipare a visite guidate con gli esperti del territorio che ti accompagneranno alla scoperta degli angoli più nascosti del parco, raccontandoti la storia, la geologia e le leggende legate a questo luogo.
Il modo più classico per esplorare questo affascinante angolo di Sardegna è sicuramente a piedi. Numerosi sentieri, di diversa lunghezza e difficoltà, si snodano tra i boschi, le distese di roccia lavica e i caratteristici “paulis”. Questi percorsi sono l’ideale per immergersi nella natura incontaminata e ammirare da vicino la flora e la fauna locali, tra cui i famosi cavallini della Giara; conosciuti come “gli ultimi cavalli selvaggi d’Europa”, questi piccoli equini selvatici, unici al mondo per le loro caratteristiche genetiche e fisiche, sono i discendenti di antiche razze equine del medioevo che vivevano allo stato brado in Sardegna. Osservarli nel loro habitat naturale è un’esperienza indimenticabile.
Per chi preferisce un ritmo più avventuroso, è possibile esplorare il parco in bicicletta. Numerosi percorsi ciclabili, tutti sterrati, si addentrano nel cuore dell’altopiano, offrendo panorami mozzafiato. Anche i bambini possono divertirsi in sella alla loro bici, grazie ai percorsi più facili e pianeggianti.
Se desideri un’esperienza ancora più coinvolgente, puoi optare per un’escursione a cavallo. Guidati da esperti locali, potrai attraversare sentieri panoramici e lasciarti conquistare da una vera immersione nella natura.
Gli appassionati di birdwatching troveranno nella Giara un vero e proprio paradiso. Numerose specie di uccelli rapaci e migratori nidificano e sostano nell’area, offrendo agli osservatori uno spettacolo unico.
Come arrivare al Parco della Giara
Il Parco della Giara si estende in particolare su quattro comuni: Genoni, Gesturi, Tuili e Setzu. I principali accessi si trovano nei comuni di Tuili e Gesturi. Da entrambi è possibile raggiungere comodamente l’altopiano in auto e parcheggiare nelle apposite aree. Da qui, si prosegue a piedi nei numerosi sentieri ben segnalati che conducono all’interno del parco.
Il Parco della Giara è distante circa 60 km da Cagliari, 40 km da Oristano e 130 km da Alghero. Queste distanze possono variare leggermente a seconda del punto di partenza esatto. Sebbene esistano collegamenti con i mezzi pubblici, questi sono poco frequenti e richiedono più tempo, per questo noi ti consigliamo di utilizzare la tua auto o noleggiarne una per poter dedicare tutto il tempo che ritieni necessario a questo splendido luogo.
Dove dormire nelle vicinanze
Nelle immediate vicinanze del Parco della Giara, ti suggeriamo tre bed and breakfast dall’anima autentica, perfetti per scoprire una Sardegna diversa, lontana dalle rotte turistiche tradizionali:
- B&B Antica Locanda a Mandas: questa struttura a conduzione familiare, un tempo locanda storica che ospitò anche lo scrittore inglese D.H. Lawrence, combina l’architettura d’epoca con i comfort moderni. Offre tre camere e due suite ideali per coppie in cerca di relax, tutte dotate di bagno privato. La colazione include una selezione di prodotti locali e specialità fatte in casa. A disposizione degli ospiti ci sono anche un honesty bar, una cantinetta con vini locali, una biblioteca e un angolo boutique.
- B&B Domu Antiga a Gergei: situato nel caratteristico borgo di Gergei, questo B&B è ideale per chi desidera conoscere la Sardegna più autentica e meno conosciuta. La struttura, una casa ottocentesca con cortile, è stata ristrutturata secondo i principi della bioedilizia. Dispone di quattro camere matrimoniali, tutte con bagno privato e arredi originali restaurati. Ogni mattina ti aspetta una ricca colazione a base di prodotti genuini. Oltre ad essere un ottimo punto di partenza per esplorare la Giara, qui potrai partecipare a corsi di cucina tradizionale, escursioni a bordo di un Ape Piaggio Calessino e altri trekking e tour in bicicletta.
- B&B Cortis Antigas a Gesturi: immerso nel cuore del borgo di Gesturi, questo B&B è perfetto per una vacanza che ti permetta di immergerti completamente nelle tradizioni dell’isola. La dimora di charme, un’antica casa padronale dell’Ottocento, si trova al centro del paese, tra viuzze e scorci suggestivi. Le camere, arredate in stile rustico con muri in pietra, mobili d’epoca e pavimenti ottocenteschi, creano un’atmosfera intima e affascinante.