Trascorrere un weekend in città è sempre una buona idea. Un viaggio nel viaggio se la città in questione è Cagliari. Il Capoluogo della Sardegna è una vera e propria città di mare europea. Dinamica e frizzante, baciata da un clima straordinario per 12 mesi. Cagliari è innanzitutto una città di mare, la grande spiaggia cittadina dista meno 4 km dal centro, il porto turistico e commerciale si trovano proprio in centro e tutto il paesaggio è profondamente legato all’acqua con la presenza di stagni e lagune dove nidificano i maestosi fenicotteri rosa.
Le piazze più belle da scoprire a Cagliari
Cagliari è anche una bella città ricca di testimonianze di un lungo passato con 4 quartieri storici parzialmente pedonali perfetti per passeggiare senza meta. Proprio tra queste stradine spuntano di qua e di la delle graziosissime piazzette perfette per una pausa all’ombra e un aperitivo. Storia e cultura, movida e divertimento, architettura e panorama mozzafiato; in una piccola capitale che vuole farsi conoscere per il suo patrimonio e le sue bellezze. Scopriamo insieme le 5 piazze che rappresentano di più l’anima della città del sole.
Piazza Yenne, la piazza che non dorme mai
Si tratta del cuore della città di Cagliari, uno dei luoghi più animati del suo centro, in tutte le stagioni dell’anno. Situata all’incrocio tra il Largo Carlo Felice che sale dal porto, la Via Manno che sale verso il quartiere di Casteddu de Susu (Castello) e il Corso Vittorio Emmanuele III che attraversa il quartiere di Stampaxi (Stampace), questa piazza è apprezzata per i suoi numerosi bar e ristoranti che stendono le loro terrazze à la française. E’ un’ottima scelta per gli aperitivi al tramonto, quando insieme, turisti e casteddajus (i cagliaritani, ndr), fluiscono verso la piazza. Vi consiglio le pizzerie della Grotta Marcello e dell’Incognito. Segnalo l’apericena del White Stone, i cocktail del Mojito, e la simpatia del personale dell’Elfo (unico bar LGBTQ+ del centro).
Piazzetta Savoia & Piazza San Sepolcro
A due passi dalla Piazza Yenne, scoprite il cuore del quartiere della Marina, tradizionalmente abitato da pescatori poi parzialmente occupato dalla borghesia cittadina. La prima piazza (Piazzetta Savoia) è conosciuta per le sue facciate colorate, tipiche delle centro storico, e per l’immensa palma che vi cresce. La seconda piazza (Piazza San Sepolcro) si trova affianco, e prende il suo nome dalla Chiesa omonima che separa Via Giuseppe Manno e Via Giovanni Maria Dettori. Troverete numerosi locali tra cui un’infinità di ristoranti ideali per l’aperitivo o per la cena. Scoprite i locali del quartiere passeggiando tra la strade che scendono verso il porto (Via Napoli, Via Barcellona, Via Sardegna) e fermatevi nel ristorante che vi ispira di più. Per l’aperitivo avrete l’imbarazzo della scelta, tanti sono i locali molto apprezzati dai turisti e dai Cagliaritani, mentre per la cena vi raccomando i ristoranti Sa Schironada, un must della cucina tradizionale sarda, Su Cumbidu, con un menù 100% isolano di mare o di terra e Lillicu, una trattoria molto popolare con un menù di mare squisito.
Piazza Costituzione
Si tratta della piazza che separa i Quartieri della Marina (Bagnària, Lapola in sardo), Villanova (Biddanoa) e Castello (Casteddu de Susu). Un centro nevralgico situato ai piedi del splendido Bastione di Saint Remy. Più che altro, questa piazza è un invito ad entrare nel quartiere di Villanova tramite Via Garibaldi, il che ci porterà alla prossima piazza (la mia preferita!). Vi consiglio il terrazzo dell’Antico Caffè, uno dei bar più longevi e illustri della città.
Piazza San Domenico
Ecco dunque la piazza di Cagliari che mi ha dato voglia di mollare tutto per viverci; Piazza San Domenico! Si tratta del cuore del quartiere di Biddanoa (Villanova), secondo me il quartiere più affascinante della città, per le sue strade fiorite, le sue facciate colorate, la tranquillità delle sue piazzette, la gentilezza dei suoi abitanti. Vi consiglio il bar Florio per le sue serate, la brasserie di Pirani (pasticceria sarda di alto livello) e il negozio Donne per lo shopping esclusivo.
Piazza Carlo Alberto
Infine, ecco una delle poche piazze del quartiere Castello; la piazza Carlo Alberto, situata di fronte alla fantastica facciata della Cattedrale di Cagliari, lungo la Ruga Dereta (Via Lamarmora). Questo sobborgo è notevole per i suoi panorami mozzafiato, la sua storia millenaria, i suoi palazzi nobiliari e le sue lunghe strade dritte, tipiche del piano urbanistico pisano medievale. Vi consiglio di visitare la Torre di San Pancrazio e la Cittadella dei Musei antistante, di scendere nella cripta della Cattedrale situata a ridosso della Piazza Carlo Alberto, e di fare la visita guidata del Palazzo Vice-Regio. I locali più famosi sono il Libarium Nostrum (bastione Santa Croce) e il Caffé degli Spiriti (bastione Saint Remy) che offrono un panorama fantastico sulla città.
Come alloggi consigliamo a Cagliari B&B a Cagliari appartamenti o case vacanza in città con aria condizionata e Internet.