

➥ per 2-3 persone
➥ individuale
➥ incluso una esperienza
➥ 2 notti in un appartamento o B&B
La visita di Cagliari nel sud della Sardegna può avvenire facendo un mix tra natura e storia concedendo degli scorci panoramici unici in tutto il bacino del mediterraneo.
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è una città piena di storia, arte e cultura. Ma è la sua atmosfera vivace e luminosa che la rende frizzante e piena di vita, piacevole da scoprire.
Proponiamo per il soggiorno breve di 3 giorni e 2 notti un B&B di charme o un appartamento.
Arrivati a Cagliari e avendo lasciato le valigie nel vostro alloggio, iniziamo il nostro percorso nel centro di Cagliari cominciando da Via Sassari, un punto di partenza molto pratico per chi arriva in città… il porto e la stazione si trovano infatti sulla via Roma, a pochi passi da qui.
Percorrendo via Sassari e lasciandosi a sinistra Piazza del Carmine, ci si mette in marcia verso il corso Vittorio Emanuele, salotto cittadino dove si affacciano eleganti palazzi e strette viuzze nascoste … una di queste è la via Tigellio, che prende il nome da un poeta latino a cui, secondo tradizione, apparteneva l’abitazione signorile romana di epoca imperiale le cui rovine sono ancora oggi visibili.
Prese le scalinate che da via Sassari conducono a via Ospedale si svolta per via Porto Scalas e si risale per viale Fra Ignazio. Lungo questa strada trafficata da molti studenti che qui frequentano le Facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche dell’Università di Cagliari, si incontrano in ordine di percorrenza: l’orto botanico cittadino che ospita oltre 2000 specie botaniche di ogni provenienza, il Santuario di Sant’Ignazio da Làconi e le rovine del più grande Anfiteatro Romano della Sardegna, edificato tra il I e il II secolo d.C.
Dopo essersi lasciati alle spalle l’Anfiteatro, si sale su viale Buoncammino e si cammina lungo il belvedere che offre uno suggestivo panorama sulla città e sul porto. Dopo una sosta sulle verande del viale, si torna indietro in direzione Castello: il quartiere medievale fortificato. Si accede attraverso Porta Cristina che prende il nome dalla consorte di re Carlo Felice di Savoia, Maria Cristina di Borbone. Subito dopo aver passato la soglia ci si trova in piazza Arsenale e si ammira sulla sinistra l’antico Arsenale Reggio, sede attuale della Cittadella dei Musei e del Museo Archeologico Nazionale.
A destra si oltrepassa un’altra porta e si arriva nel cuore storico del quartiere. A sinistra la Torre di San Pancrazio, costruita per volere dei pisani nei primi anni del XIV secolo assieme alla gemella Torre dell’Elefante. Percorrendo Via Cannelles si accede a piazza Palazzo, dove si incontra il Palazzo Vicereggio e la Cattedrale.
Proseguendo lungo via del Fossario, si scende lungo le scalinate di accesso al Bastione di Saint Remy, sulla Terrazza Umberto I, costruita all’inizio del XX secolo sugli antichi bastioni spagnoli della Zecca e dello Sperone per collegare il quartiere alto di Castello a quelli in basso di Villanova e della Marina.
Dopo aver ammirato il panorama a 360°, si può decidere se abbandonare il quartiere e percorrere la scalinata monumentale che scende in piazza Costituzione, oppure proseguire il percorso attraverso le suggestive viuzze in Castello. Per quest’ultima scelta ci si dirige in via San Giuseppe, fino ad arrivare ai piedi della Torre dell’Elefante. Da qui si prosegue in via Corte d’appello, dove si trova l’ edificio che ospita oggi la Facoltà di Architettura, ex collegio fondato dai Gesuiti nel XVII secolo. Successivamente questi locali ospitarono la stamperia Reale, il Monte di Pietà, il Regio Archivio, la Reale Udienza per poi diventare fino al 1940 la Corte d’Appello, da cui il nome della via.
Proseguendo per via Santa Croce, si supera l’omonimo bastione e la Basilica, ex sinagoga del quartiere ebraico, e ci si dirige in via Cammino Nuovo, via San Giorgio, fino ad arrivare in via Ospedale e via Sant’Efisio: lungo questa stretta via nel cuore del quartiere Stampace, si trova la Chiesetta di Sant’Efisio (in onore del quale ogni anno si celebra la tradizionale processione del 1 Maggio), la parrocchiale di Sant’Anna e, poco oltre, la chiesa di Santa Restituta.
Una volta arrivati in via Azuni ci si dirige in piazza Yenne, cuore della Cagliari “moderna” e della vita notturna. La piazza, in passato Piazza S.Carlo, risale al 1822, quando il viceré, marchese di Yenne, collocò la colonna miliare che indica il punto di inizio della nuova strada Carlo Felice che unirà Cagliari a Porto Torres. Al centro della Piazza domina la statua bronzea di Carlo Felice. Dopo aver percorso l’omonimo Largo, si giunge nuovamente al nostro punto di partenza, la Via Roma: l’ elegante passeggiata lungo i portici con i suoi antichi palazzi, il Municipio e il lungomare sul porto danno il benvenuto alle navi in arrivo e l’arrivederci a coloro che partono, lasciando in questa città la promessa di un ritorno.
Cagliari è piena di ristoranti e bar e specialmente nei quartieri Marina e Castello e nella zona pedonale del Corso Vittorio Emmanuele troverete una vasta scelta: dalla pizzeria alla trattoria tradizionale, dal street food ai ristoranti eleganti, e sicuramente non mancano le proposte etniche, come il sushi, la cucina cinese, indiana, tailandese e messicana.
Se vi svegliato non troppo tardi, vale la pena di visitare il mercato coperto a San Benedetto (aperto da lunedi a sabato): al primo piano vengono offerte frutta e verdura fresca, formaggi, salumi e carne, pane e pasta e dolci. Il piano terra è riservata alla vendita del pesce, dei crostaci e dei molluschi: tutti in un ambiente vivace e molto colorata.
Dopo vi proponiamo una giornata rilassante nella natura a pochi passi dal centro dove potete arrivare anche facilmente con i mezzi pubblici e con la bici a noleggio. Vi sono due possibilità: o una passeggiata più leggera nel Parco Naturale di Molentargius che si trova fra la città e la spiaggia del Poetto e comprende due bacini d’acqua dolce o una caminata un pò più impegnativo sul promontorio della Sella di Diavolo che sorge nella zona sud di Cagliari e che vi regala una vista spettacolare sul Poetto e il mare.
Attraversando il parco di Molentargius a piedi o in bici arrivate direttamente al Poetto, la bellissima e lunga spiaggia di sabbia.
Tempo permettendo è la metà ideale per fare un bel bagno o rilassarsi a prendere un pò di sole (con la possibilità di noleggiare i lettini e un ombrellone). Tutto l’anno si possono fare lunghe passeggiate sulla spiaggia e fermarsi in una dei tanti bar per godersi un cafè o un snack. Chi è molto sportivo potrebbe anche fare il jogging o andare in bici sul lungomare, una zona di traffico limitato e molto amata dai Cagliaritani.
Se avete deciso di scoprire la Sella del Diavolo, che vi regala una bella vista sulla città e sul mare, potete visitare dopo la piccolo baia di Cala Mosca a solo 50 m, molto amato dalle famiglie con bambini piccoli.
Chi cerca una spiaggia meno affolata dovrebbe arrivare al bar-ristorante La Pailotte, oltre la Cala Mosca, dove una scala porta alla spiaggia con ciottole bianche, ideale per fare lo snorkeling: qui si possono scoprire con un pò di fortuna anche qualche bella stella marina!!
Ritornando in centro e avendo un pò di tempo prima di andare a cena, consigliamo di fare un giro per vedere le belle botteghe nelle viuzze di Marina e Villanova, che vi propongono una vasta scelta di prodotti artigianali sardi, tradizionali ma anche in chiave contemporanea e moderna.
Da sempre baluardo difensivo della città, il Colle di Sant’Elia cela una storia millenaria con le sue tracce che coprono un periodo che va dal Neolitico fino ai giorni nostri.
In un percorso disseminato di testimonianze, ripercorreremo la sua storia e allo stesso tempo quella della città, dal Cinquecento spagnolo con le sue torri all’epoca sabauda con il Fortino di Sant’Ignazio, per arrivare alla Seconda guerra mondiale con la batteria aerea C 135.
Durante la passeggiata osserveremo com’è stato ridisegnato il territorio circostante nel tempo e conosceremo la sua caratteristica vegetazione, ammirando la città da un punto di vista insolito.
Un affascinante walking tour che abbina al racconto storico la lettura di brani scritti da autori cagliaritani e non, sulla città e sui luoghi che incontreremo lungo il percorso, che si snoda tra i vicoli dei quartieri storici di Castello/di Marina.
Castello: Le mura del quartiere di Castello, cuore politico, amministrativo e religioso della città dal Medioevo ad oggi, sono state testimoni inconsapevoli di numerose storie d’amore, di sofferenza, di fervore rivoluzionario e d’intrighi di palazzo, che ci verranno narrati lungo il percorso.
Marina: Marina, quartiere più vivace e multietnico della città, è da sempre la porta della città di Cagliari, luogo del primo incontro con i rumori e i profumi del quartiere portuale. Nei secoli molti viaggiatori, da D.H Lawrence a Honoré de Balzac hanno mosso i loro primi passi in città nel dedalo di viuzze di quello che, nato come quartiere di commercianti, pescatori e lavoratori portuali, è ora il cuore pulsante di Cagliari.
Cagliari è molto verde e chi cerca la tranquilità o un posto per fare il picnic non deve andare lontano. Direttamente sotto Castello e alla fine della Viale Regina Margherita vi sono i Giardini Pubblici. E non lontano dall’Anfiteatro potete scoprire il bellissimo Orto Botanico (con ingresso) e l’Orto dei Cappuccini.
Un parco molto ampio con zone adatte ai bambini, ma anche aree con pini e alberi per passeggiare è il Monte Urpino: il suo punto più alto offre una ampia vista sul Poetto e sul mare.
A pochi chilometri da Cagliari si trova il parco naturale dei Sette Fratelli, denominato così per le sette vette granitiche che dominano il paesaggio. L’area custodisce un bellissimo bosco di leccio e sughere impreziosito dalla tipica macchia mediterranea sarda che nei periodi primaverili regala i suoi fiori più belli e i profumi più intensi. La ricca fauna presente nel parco conta anche il Cervo sardo e l’euprotto, uno degli anfibi più rari d’Europa. Qui sarà possibile organizzare varie attività in mezzo alla natura come gare di orientamento o rilassanti trekking sino alle punte più alte.
Molto bello anche una gita in barca a vela lunga la costa, o in direzione Villasimius o verso Chia. Cosi potete godere ancora di più il mare limpido e il paessaggio affascinante del sud della Sardegna.
A voi la scelta!
Ormai Cagliari offre alloggi per tutti i gusti: vi sono semplici affitta camere e esclusivi B&B in posizione centralissima, confortevoli appartamenti per le famiglie e hotel di lusso o direttamente sulla spiaggia.
A Cagliari il trasporto pubblico funziona bene, e chi vuole, può anche noleggiare una bici. Cagliari si estende su diverse colline, perciò vi consigliamo un e-bike per scoprire al meglio questa bellissima città sul mare!
a richiesta
✔ Pernottamento di 2 notti
✔ in appartamento o B&B
✔ prima colazione (solo B&B)
✔ una esperienza / gita
✔ streetmap & assistenza durante il soggiorno
× Tassa di soggiorno
× Ingressi musei etc.
× Vitto (trane prima colazione in B&B)
× Viaggio per e da Cagliari