Ti serve aiuto?
- CHIAMACI
- +39 070 2040391
- SKYPE
- xardinia
- INVIA UNA MAIL
- booking@sardinianatour.com
- ORARIO AGENZIA
- Lunedí – Venerdí: 9 a.m. – 6 p.m.
Questo tour in auto è un invito a esplorare alcune delle gemme più affascinanti dell’isola: dall’antico borgo di Castelsardo, arroccato sul mare e intriso di tradizione, all’atmosfera catalana di Alghero, con i suoi tramonti infuocati e le sue mura sul mare.
Questo tour può iniziare da Olbia, nel nord-est, o da Alghero, nel nord-ovest.
Offriamo sistemazioni in graziosi B&B, piccoli hotel a conduzione familiare e agriturismi.
Cene, escursioni speciali e attività possono essere prenotate su richiesta.
Dove | Nord della Sardegna |
Durata | 8 giorni - 7 notti |
Numero persone | a partire da 2 |
Categoria | con la propria macchina o auto a noleggio |
Alloggi | in B&B, Agriturismi o hotel con prima colazione |
Partenza - Arrivo | Olbia o Alghero |
GIORNO 1
Arrivo individuale a Olbia o Alghero (il tour viene invertito all'arrivo ad Alghero).
Da Olbia, a seconda dell'orario di arrivo, il tour si dirigerà prima verso sud lungo la costa, passando per le isole di Tavolara e Molara, che fanno parte dell'Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo, poi, passando per Posada e lungo la costa fino a Dorgali.
Pernottamento in agriturismo.
ca. 100 chilometri
GIORNO 2
Dopo la colazione visitiamoe le affascinanti Grotte di Ispinigoli e il sito archeologico di Serra Orrios. In alternativa, è possibile prenotare con supplemento un'escursione in barca dalla vicina Cala Gonone per ammirare, tra le altre cose, le Grotte del Bue Marino e spiagge e calette raggiungibili solo via mare. Successivamente visitiam Orosei, una graziosa cittadina che invita a passeggiare ed è nota per la sua spiaggia sabbiosa di Marina di Orosei.
Pernottamento in agriturismo.
ca. 60 chilometri
GIORNO 3
Dopo la colazione, ci dirigeremo verso l'entroterra verso Nuoro, capoluogo di provincia arroccato su una montagna, considerato la porta d'accesso alla Barbagia. Da visitare il Museo d'Arte Provincia di Nuoro, o MAN, che vanta interessanti mostre temporanee e una collezione di artisti sardi del XVIII e XIX secolo, e il Museo dei Costumi vicino alla cattedrale, che espone splendidi costumi sardi e abiti tradizionali.
Proseguendo verso ovest, attraverseremo Oroteli e Macomer fino a Bosa, situata sul fiume Temo e dominata dalle rovine del Castello Malaspina del XII secolo.
Una strada tortuosa conduce da Bosa ad Alghero, cittadino con influenza atalana, che colpisce per i suoi numerosi monumenti medievali e per le sue fortezze e mura cittadine ben conservate.
Pernottamento nei pressi di Alghero in un agriturismo o B&B.
ca. 170 chilometri
GIORNO 4
Dopo la colazione, scoprite Alghero e le più belle attrazioni turistiche della città e dei dintorni, come il Museo del Corallo, il Museo Archeologico, il Nuraghe Palmavera, la Necropoli Anghelu Ruju e, naturalmente, la famosa Grotta di Nettuno, situata sul caratteristico promontorio di Capo Caccia nel Parco Naturale di Porto Conte. La grotta è raggiungibile tramite una scalinata scavata nella roccia, composta da poco più di 650 gradini. Chi lo desidera può anche raggiungere la grotta in barca dal porto di Alghero.
Nel pomeriggio consigliamo di visitare una cantina vinicola vicina dove i vini rossi ottenuti da uve Cannonau e Cabernet Sauvignon vengono invecchiati in barrique, oppure semplicemente fare una rilassante passeggiata in città.
Pernottamento nei pressi di Alghero in un agriturismo o B&B.
GIORNO 5
Dopo la colazione, ci dirigiamo a nord, passando per Sassari, fino a Castelsardo, con il suo splendido centro storico con le sue numerose stradine tortuose e strette, arroccato su una rupe che domina la città nuova. Il museo cittadino, il Museo dell'Intreccio Mediterraneo, espone reperti di cesteria tradizionale, tra cui cesti e ciotole, oltre a piccole imbarcazioni.
Dopo una visita alla frastagliata Costa Paradiso, proseguiamo su strade tortuose attraverso un magnifico paesaggio verso l'interno dell'isola, fino a Tempio Pausania. La cittadina, con le sue case dalle caratteristiche facciate in granito grigio, si trova ai piedi del Monte Limbara. Le strade per Tempio Pausania attraversano in parte fitte foreste di querce da sughero: non c'è da stupirsi, dato che Tempio è il centro dell'industria del sughero sarda.
Pernottamento nei pressi di Tempio Pausania.
GIORNO 6
Dopo colazione, percorreremo la panoramica SS133 verso Santa Teresa di Gallura e le affascinanti scogliere di Capo Testa. Vicino a Santa Teresa di Gallura, spiagge come la Spiaggia di Rena Maiore e Cala Vall'Alta invitano a fare il bagno.
In alternativa, è possibile prendere il traghetto da Palau per l'isola della Maddalena e costeggiarla, fermandosi nelle baie più belle. L'isola fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena. Non è solo degno di nota per le sue acque cristalline e il paesaggio affascinante, ma funge anche da rifugio per numerose specie animali.
Pernottamento nei pressi di Santa Teresa di Gallura in un agriturismo o B&B.
GIORNO 7
Dopo colazione, ci dirigeremo verso sud, passando per Arzachena, in direzione di Olbia. La zona intorno ad Arzachena è ricca di monumenti preistorici, come il Nuraghe Albucciu, il Tempio di Malachittu e la tomba dei giganti di Coddu Vecchiu.
Nel pomeriggio, potrete scoprire le bellezze della famosa Riviera Smeralda e passeggiare per il capoluogo Porto Cervo, che d'estate attrae numerosi VIP.
Naturalmente, nulla vieta un tuffo in acqua: le calette di Petra Manna e Capriccioli, o la spiaggia di Romazzino, sono ideali per nuotare.
Pernottamento nei pressi di Arzachena
GIORNO 8
Dopo la colazione, il nostro servizio termina.
È possibile prolungare il soggiorno su richiesta.
Incluso
Servizi non inclusi
Servizi con supplemento