Ti serve aiuto?
- CHIAMACI
- +39 070 2040391
- SKYPE
- xardinia
- INVIA UNA MAIL
- booking@sardinianatour.com
- ORARIO AGENZIA
- Lunedí – Venerdí: 9 a.m. – 6 p.m.
Questo emozionante tour individuale lungo la costa occidentale della Sardegna vi porterà attraverso la natura incontaminata, lungo il mare, tra le foreste e davanti a siti archeologici che dimostrano che la Sardegna può essere di una bellezza mozzafiato. Scoprite il sud-ovest della Sardegna, ancora in parte sconosciuto, il suo paesaggio mozzafiato con coste selvagge e lunghe spiagge sabbiose e il suo passato con una moltitudine di miniere ormai in disuso e grotte affascinanti.
Giorno 1 – Arrivo
Trasferimento o arrivo individuale ad Alghero
All’arrivo, consegna e montaggio delle biciclette e pacchetto informativo.
Giorno 2: giro di Alghero (54 km)
Il tour inizia ad Alghero, dove si esplorano le mura della fortezza e il centro della città in bicicletta. Si lascia poi la città per raggiungere il Nuraghe Palmavera, di origine preistorica. Da lì si pedala su Capo Caccia, una roccia alta 168 metri in riva al mare, fino al lago di Baratz, l’unico specchio d’acqua naturale dell’isola mediterranea. Si pedala poi tra vigneti e uliveti per tornare ad Alghero.
Giorno 3: Alghero – Bosa (50 km)
Oggi si pedala da Alghero lungo la costa fino alla piacevole cittadina di Bosa, che sorge sul fiume Temo ed è famosa, tra l’altro, per il suo delizioso vino Malvasia del deserto.
Giorno 4: Bosa – Santu Lussurgiu (55 km)
Oggi si pedala lungo vigneti e oliveti verso Flussio e Tinnura, due località note per la lavorazione del vimini e i murales. L’itinerario prosegue poi attraverso paesaggi mediterranei e i pascoli di Sagama fino alle sorgenti di San Leonardo, la zona più ricca di acqua della Sardegna. A Santu Lussurgiu pernotterete in un piccolo hotel di charme.
Giorno 5: Santu Lussurgiu – Cabras (55 km)
Questa tappa vi porta attraverso i paesaggi del Montiferru, una regione nota per i suoi eccellenti prodotti gastronomici. Il percorso scende lentamente verso il mare, dove vi attende il Parco Marino del Sinis. Qui si sono insediati fenicotteri rosa e altre specie di uccelli.
Il percorso prosegue su una pista sterrata lungo spiagge con piccoli sassi di quarzo bianco, passando accanto a una delle chiese più antiche della Sardegna fino a Tharros, dove si possono visitare le rune dell’omonima città. Il tour termina a Cabras.
Giorno 6: Penisola del Sinis (36/68 km)
La prima tappa vi porta attraverso la penisola del Sinis con i suoi fenicotteri rosa. Si raggiunge poi uno dei luoghi più belli dell’isola: la luminosa costa di Is Arutas con la sua spiaggia di sabbia bianca di quarzo. La giornata si conclude con la visita alle imponenti rovine di Tharros e il viaggio verso Arborea.
7° giorno: la Costa Verde e le dune di Piscinas (46/54 km)
Da Arborea, dirigetevi verso sud e immergetevi nella bellezza naturale della Costa Verde, una delle coste più selvagge dell’isola, fino alla spiaggia di Piscinas con le sue dune alte 50 metri.
Giorno 8: Le miniere dismesse del Sulcis (41 km)
La meta di questa tappa sono le affascinanti miniere abbandonate di Ingortosu e Masua. Dopo la spiaggia di Portixeddu e l’impressionante scogliera di Pan di Zucchero, si arriva alla “Laveria di Nebida”, una grotta mineraria. Circondata dai colori del Mediterraneo, si trova direttamente sul mare dopo una discesa di oltre 540 gradini.
Giorno 9: L’isola di San Pietro (43 km)
Oggi si pedala in discesa fino a Fontanamare e poi a Porto Scuso. Qui prenderete un traghetto per l’isola di San Pietro con il suo capoluogo Carloforte, dove ancora oggi si pesca il tonno rosso. Pernotterete sull’isola di Sant’Antioco a Calasetta.
Giorno 10: L’isola di Sant’Antioco (43 km)
Oggi attraverserete in bicicletta i prati dell‘isola di Sant’Antioco. Lì potrete godere della magia e della tranquillità dello splendido paesaggio del Sulcis. A Tratalias vi aspetta la Basilica Pisanica, uno dei luoghi più importanti della Sardegna.
Giorno 11: Costa meridionale (60 km)
Il viaggio si conclude sulla selvaggia e suggestiva costa meridionale, con le sue spiagge bianche, la natura meravigliosa e le imponenti scogliere. Potrete dare un ultimo sguardo alla torre di Capo Malfatano (XVI secolo), a Capo Spartivento e alla spiaggia di sabbia bianca di Chia. A Nora si possono ammirare le rovine di questa antica città dalla posizione imponente.
Giorno 12
Dopo colazione: fine del tour.
La richiesta di cambio prenotazione può avere un costo del servizio fino a 100 Euro a persona più costi aggiuntivi aggiuntivi, ovvero da tariffe di camera più alte e di trasferimento per stagioni diverse.
L’organizzatore si riserva il diritto di apportare modifiche al programma al solo scopo di migliorare la qualità del pacchetto o il comfort dei partecipanti.