Ti serve aiuto?
- CHIAMACI
- +39 070 2040391
- SKYPE
- xardinia
- INVIA UNA MAIL
- booking@sardinianatour.com
- ORARIO AGENZIA
- Lunedí – Venerdí: 9 a.m. – 6 p.m.
Highlights
Rocce Rosse ad Arbata
Località autentiche Gairo e Osini
Grotta Su Marmuri
Gola di San Giorgio
Tacchi d'Ogliastra
1° giorno
Trasferimento o arrivo individuale a Tortolì, la porta dell'Ogliastra.
2° giorno: Tortolì – Cardedu (30/40 km)
Una facile giornata di riscaldamento in direzione sud, durante la quale potrete esplorare alcune delle migliori spiagge della zona, tra cui Orrì, Cea e Cardedu, solo per citarne alcune. Queste sono costituite da sabbia e ciottoli, rocce rossastre con un mare cristallino e una bassa macchia mediterranea. Dopo Barisardo, famosa per la sua torre di guardia aragonese, raggiungerete il vostro alloggio per la notte.
3° giorno: Cardedu – Osini (43 km)
È ora di avventurarsi nell'entroterra! Risalite il Rio Pardu attraverso uliveti e vigneti dove viene coltivato il famoso vino Cannonau. Mentre saliamo verso Gairo e Osini Vecchio, villaggi abbandonati dopo le violente inondazioni della metà del XX secolo, appare la prima serie di montagne a tavola (Tacchi). Si tratta di imponenti formazioni calcaree che dominano molti tratti dell'Ogliastra. A Ulassai visiterete i laboratori tessili e la grotta di Su Marmuri.
4° giorno: Osini – Sadali (53 km)
Ipunti salienti della giornata odierna sono alcuni panorami meravigliosi. Profondi burroni ricoperti da boschi di lecci e pareti rocciose modellate nel tempo dall'erosione. Lungo una ferrovia in disuso raggiungerete Ussassai, le cui origini e tradizioni rurali risalgono al Neolitico. La vostra meta giornaliera è Sadali, un incantevole villaggio a 800 metri di altitudine sulle pendici meridionali del massiccio del Gennargentu.
5° giorno: Sadali – Villagrande Strisaili (52 km)
Da Sadali si raggiunge il maestoso e ben conservato Nuraghe Ardasai, una costruzione megalitica a forma di torre tipica della Sardegna e risalente a oltre tre millenni fa. Guardando verso nord, si può ammirare Punta La Marmora, la vetta più alta della Sardegna (1834 m s.l.m.). Sotto lo straordinario monumento naturale Perda 'e Liana si raggiunge Villagrande Strisaili, uno dei paesi della Zona Blu con il maggior numero di centenari in Sardegna.
6° giorno: Villagrande Strisaili – Santa Maria Navarrese (km 27/41)
Dopo una salita impegnativa, si intravede il mare. Sulla strada verso la costa si passa per Talana, famosa per il suo prosciutto crudo pluripremiato, e si raggiunge infine il paese di Santa Maria Navarrese sul mare. Santa Maria è l'ingresso meridionale del Golfo di Orosei, un tratto di costa con 40 km di spiagge sabbiose solitarie, interrotte da imponenti scogliere bianche che offrono fantastici luoghi di balneazione.
7° giorno: Giro turistico di Santa Maria Navarrese (25 km)
Chi lo desidera può prendersi una giornata libera e scoprire in barca le spiagge più spettacolari lungo la costa, tra cui Cala Goloritzé, Cala Sisine e Cala Luna. I ciclisti più appassionati possono invece optare per un giro turistico nella campagna intorno a Santa Maria.
8° giorno
Dopo la colazione, fine dei servizi
Tortoli - Santa Maria Navarrese
Lunghezza 260 km
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenze: tutti i giorni
Tour impegnativo, consigliamo l'uso di una e-bike
La richiesta di cambio prenotazione può avere un costo del servizio fino a 100 Euro a persona più costi aggiuntivi aggiuntivi, ovvero da tariffe di camera più alte e di trasferimento per stagioni diverse.
L’organizzatore si riserva il diritto di apportare modifiche al programma al solo scopo di migliorare la qualità del pacchetto o il comfort dei partecipanti.