Ti serve aiuto?
- CHIAMACI
- +39 070 2040391
- SKYPE
- xardinia
- INVIA UNA MAIL
- booking@sardinianatour.com
- ORARIO AGENZIA
- Lunedí – Venerdí: 9 a.m. – 6 p.m.
Lasciati soprendere dal nord della Sardegna, dalla Riviera Smeralda, quando il jet set è lontano, pedalando su strade invase dalla fragranza di mirto. Ammira il granito della Gallura scolpito dal vento e le foreste di sughero, poi riposati in spiagge bianche e in cale solitarie. Lascia che questo tour in bici ti mostri la Sardegna medievale di Castelsardo e quella spagnola di Alghero.
La Riviera Smeralda
L’arcipelago di La Maddalena e l’isola di Caprera
Le montagne di granito e le foreste di sughero della Gallura
Gli ampi pascoli dell’Anglona
La roccaforte medievale di Castelsardo, i bastioni di Alghero

* con partenza da Alghero le tappe si inversano
1° giorno: inizio tour
Trasferimento oragnizzato o arrivo individuale a Cannigione, pernottamento.
2° giorno: Riviera Smeralda, giro ad anello (54 km)
Scopri le bellezze della Costa! Pedaliamo verso Arzachena, e poi su verso le colline di San Pantaleo. Scendiamo verso Porto Cervo e di seguito Baia Sardinia, prima di tornare a Cannigione.
3° giorno: L’arcipelago di La Maddalena, giro ad anello (60km)
Oggi andiamo in bicicletta in direzione Nord, fino a Palau, da dove ci imbarchiamo sul traghetto per la vivace città di La Maddalena, nell’isola omonima. Da qui, attraverso un ponte si raggiunge l’isola di Caprera, dove ha sede la casa museo di Garibaldi. Una volta tornati a La Maddalena, un giro ad anello ci permetterà di scoprire le belle spiagge di questa piccola isola. Finiamo la giornata riprendendo il traghetto verso Palau, e da lì indietro fino a Cannigione.
4° giorno: Cannigione – Tempio Pausania/Nuchis. Alla scoperta della Gallura (51 km)
Oggi esploriamo le bellezze dell’interno della Sardegna, forse meno decantate, ma incredibilmlente suggestive. La nostra vacanza ci porta in bici attraverso la Gallura, caratterizzata da ampie sugherete e da rocce granitiche, scolpite nelle forme più svariate dal tempo.
5° giorno: Tempio Pausania/Nuchis – Castelsardo (49 km)
Da Tempio ci dirigiamo nuovamente verso il mare, non prima di aver visto la Valle della Luna. La tappa in bicicletta termina a Castelsardo, una roccaforte medievale costruita dai Doria nel 1102, a picco sul mare. Avremo modo di visitare il suo borgo antico, mantenuto intatto nel corso della storia.
6° giorno: Castelsardo – Sassari (33/55 km)
Visitiamo un’altra zona dell’interno, attraversando i paesi di Nulvi e Osilo per godere delle viste spettacolari su tutta la regione dell’Anglona. Questa notte si dorme a Sassari, la seconda città della Sardegna.
7° giorno: Sassari– Alghero (44 km)
La tappa finale della nostra vacanza in bicicletta ci porta fino ad Alghero. Dopo avere lasciato Sassari, raggiungiamo la costa pedalando lungo strade secondarie. Alghero è il suggello al viaggio, una bellissima città fortificata, famosa per i bastioni sul mare. Le vie del centro storico interamente chiuso al traffico conservano un fascino speciale, che non mancherà di conquistarci. Gli algheresi continuano a parlare un dialetto che discende direttamente dal catalano, rendendo la città un enclave linguistica.
8° giorno: fine tour
Dopo colazione, fine dei nostri servizi.
Inizio: Olbia (partenza e/o arrivo) o Alghero (partenza e/o arrivo)
Lunghezza 300 – 320 km
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenze: Il Sabato, tutto l’anno, è possibile iniziare in altri giorni della settimana pagando un supplemento
Livello difficoltà: 6 tappe in bici – 1 tappa facili, 4 tappe medie e 1 tappa impegnativa
La richiesta di cambio prenotazione può avere un costo del servizio fino a 100 Euro a persona più costi aggiuntivi aggiuntivi, ovvero da tariffe di camera più alte e di trasferimento per stagioni diverse.
L’organizzatore si riserva il diritto di apportare modifiche al programma al solo scopo di migliorare la qualità del pacchetto o il comfort dei partecipanti.