Scopri con noi gli scenari mozzafiato del Supramonte di Baunei sul versante orientale della Sardegna
Intraprendi il trekking itinerante del Selvaggio Blu, il più affascinante e complesso trekking d’Italia e per questo adatto a camminatori esperti, che si snoda lungo i sentieri e le falesie del Golfo di Orosei.
Condotto da guide AIGAE locali, vivrai un’esperienza di 8 giorni e 7 notti ripercorrendo le antiche vie dei caprai e le tracce lasciate dai carbonai nel territorio di Baunei, in Ogliastra, in un connubio di rara bellezza tra il mare e la montagna.
Programma
1° giorno: arrivo e sistemazione
- Incontro con il gruppo al porto/aeroporto di Alghero/Cagliari/Olbia* e partenza per Santa Maria Navarrese
- Check-in e sistemazione in hotel a Santa Maria Navarrese per una notte
- Cena libera
2° giorno: Baunei – Cuile us Piggius – Punta Giradili – Cuile Piras
- Si raggiungerà in macchina il paesino montano di Baunei e da qui si partirà alla volta di Punta Giradili, una terrazza panoramica a 700 metri d’altezza a picco sul mare. Successivamente si prosegue la camminata fino al Cuile Piras.
Cena e pernottamento al Cuile Piras.
Dislivello: circa +760 slm
Durata: circa 6 h di camminata
3° giorno: Ovile Piras – Punta Salinas – Cala Goloritzé – Altopiano di Golgo
- Dall’Ovile Piras proseguiremo verso Punta Salinas (una delle terrazze naturali più panoramiche che si affacciano sul Golfo di Orosei) per poi dirigersi verso il Baccu Goloritzè per raggiungere l’omonima Cala, dichiarata patrimonio Unesco dal 1995. Nel pomeriggio si riprenderà il cammino per l’Altopiano di Golgo dove visiterai Sas Piscinas (vasche basaltiche di acqua piovana), la nota voragine di Golgo “Su Sterru” (che con i suoi ca. 300 m è una delle voragini verticali più profonde d’Europa) e la chiesa campestre di San Pietro.
Cena e pernottamento a Golgo.
4° giorno: Golgo – Cala Mariolu – Cala Biriala – Ololbitzi
- Da Golgo si seguirà prima una sterrata e poi un vecchio sentiero di pastori e carbonai per raggiungere la bellissima Cala Mariolu, che con Cala Goloritzè si contendono ogni anno il titolo di spiaggia più bella del Mediterraneo.
Potrai godere di una nuotata tra le sfumature del blu cobalto e ammirare durante la pausa pranzo la maestosità della natura circostante. Ti sposterai nel pomeriggio in gommone fino a Cala Biriala, dove riprenderà la camminata per raggiungere Ololbitzi, un antico capanno utilizzato dai pastori del Supramonte a 400 m d’altezza, dove si trascorrerà la notte.
Cena e pernottamento a Ololbitzi.
Dislivello: circa + 600 -600 slm
Durata: circa 4/5 h di camminata
5° giorno: Ololbitzi – Cala Sisine
- Da Ololbitzi raggiungerai Punta Serra Overa, dalla quale si potrà godere di una panoramica dell’intero Golfo di Orosei, da Capo Montesanto fino a Capo Comino. Da qui si discenderà sino alla spiaggia di Cala Sisine, che sorge alla fine di un canalone, un tempo letto di fiume, oggi foce di un piccolo torrente, che nasce nell’altopiano del Golgo, nel Supramonte di Baunei.
Cena e pernottamento a Cala Sisine.
Dislivello: circa + 250/-650 slm
Durata: ca 5 h di camminata
6° giorno: Cala Sisine – Cala Luna
- Lasciata Cala Sisine, si risalirà su una ripida pietraia fino a raggiungere un sentiero che attraversa un bosco di lecci e corbezzoli, che conduce all’ovile Irove Longu e da qui inizia la discesa verso Cala Luna. Durante il percorso si potrà ammirare S’Archittu de Lopiru, una bellissima e scenografica arcata di roccia calcarea.
Cena e pernottamento a Cala Luna.
Dislivello: circa + 650/-650 slm
Durata: circa 5 h di camminata
7° giorno: Cala Luna
- Giornata all’insegna del relax a Cala Luna, dove ci si può rilassare in spiaggia, oppure optare per una breve camminata nel Canyon antistante la cala. Nel pomeriggio rientro a Santa Maria Navarrese in gommone.
- Sistemazione in hotel a Santa Maria Navarrese
- Cena in ristorante e pernottamento
8° giorno: partenza
- Colazione in hotel e, in funzione degli orari di imbarco, partenza per il porto/aeroporto di Alghero/Cagliari/Olbia*
A discrezione della guida, il programma potrebbe subire delle variazioni a seconda delle condizioni atmosferiche e/o psicofisiche del gruppo.
In breve
| Regione |
centro – orientale (Ogliastra) |
| Durata |
7 notti / 8 giorni
|
| Tipologia |
gruppo aperto o organizzato |
| Partecipanti |
da 2 a 25
|
| Alloggi |
hotel e bivacco in tenda |
| Arrivo e partenza |
Santa Maria Navarrese |
| Prezzo |
da 1.130,00 Euro a persona |
Il prezzo include
- guida AIGAE per tutto il soggiorno;
- trasferimento degli zaini pesanti con i fuoristrada o con i gommoni;
- 2 notti in hotel 3* in camera doppia;
- 7 colazioni;
- 6 pranzi al sacco;
- 5 cene nei vari Ovili durante il percorso (Bevande incluse);
- 1 cena in ristorante il giorno 7 (bevande escluse);
- trasferimento del gruppo con il gommone da Cala Mariolu a Cala Sisine;
- trasferimento del gruppo con la barca da Cala Luna a Santa Maria Navarrese;
- assicurazione di viaggio a protezione completa a copertura dei servizi erogati.
Il prezzo non include
- trasferimenti (nave/aereo) da e per la Sardegna;
- trasferimenti da e per il porto/aeroporto;
- supplemento camera singola;
- cena giorno 1;
- noleggio tenda;
- noleggio materassino;
- biglietto d’ingresso per Cala Goloritzé;
- bevande cena giorno 7;
- qualsiasi altra voce non indicata nella sezione “il prezzo comprende”.
Info Utili e Prezzi
Prezzo: da 1.130 Euro a persona
Include:
- guida AIGAE per tutto il soggiorno;
- trasferimento degli zaini pesanti con i fuoristrada o con i gommoni;
- 2 notti in hotel 3* in camera doppia;
- 7 colazioni;
- 6 pranzi al sacco;
- 5 cene nei vari Ovili durante il percorso (bevande incluse);
- 1 cena in ristorante il giorno 7 (bevande escluse);
- trasferimento del gruppo con il gommone da Cala Mariolu a Cala Sisine;
- trasferimento del gruppo con la barca da Cala Luna a Santa Maria Navarrese;
- assicurazione di viaggio a protezione completa a copertura dei servizi erogati.
Non include:
- trasferimenti (nave/aereo) da e per la Sardegna;
- trasferimenti da e per il porto/aeroporto;
- supplemento camera singola;
- cena giorno 1;
- noleggio tenda;
- noleggio materassino;
- biglietto d’ingresso per Cala Goloritzé;
- bevande cena giorno 7;
- qualsiasi altra voce non indicata nella sezione “il prezzo comprende”.