La consigliamo perchè:
Il MuMA Hostel sul lungomare a Sant'Antioco nel sud-ovest della Sardegna è ideale per famiglie, amici e gruppi in cerca di camere a prezzi accessibili in un ambiente curato e confortevole.
La posizione
L'ostello MuMA di recente apertura si trova nel sud-ovest della Sardegna a Sant'Antioco sul lungomare e offre camere con colazione, un bar, una sala comune, un cortile e un corner shop (in vendita vini, altri prodotti alimentari e l'artigianato tradizionale).
Sant'Antioco è ancora relativamente sconosciuta come meta di vacanze in Sardegna e offre bellissime spiagge e molta scelta per una vacanza attiva ed educativa.
L'ostello e le sue camere
Il MuMA Hostel si sviluppa su due piani, con ascensore e scale.
Al piano terra si trova il bar con il cortile, la sala per la colazione (con il bel tempo la colazione viene servita anche nel cortile) e la sala comune.
Ci sono un totale di 32 camere su due piani e le camere sono arredate in modo confortevole e decorate con decorate con tessuti tradizionali sardi.
Ci sono 16 camere doppie (10 di loro offrono vista mare), 6 camere triple e 10 quadruple (con un letto matrimoniale e un letto singolo o un letto a castello).
Fra le 32 camere 8 sono prive di barriere architettoniche.
Ogni camera ha il proprio bagno con doccia e WC e dispone di aria-condizionata e accesso Wifi.
Al MuMa Hostel è stato insignito l'Ecolabel dell'UE (IT/051/007, https: //ec.europa.eu/environment/ecolabel/).
Prima colazione
Le torte, i muffin e le crostate sono preparati tutte le mattine dalle pasticcere e miele, marmellate e yogurt sono rigorosamente prodotti in Sardegna.
Servizi
Visita al Museo MuMa, noleggio biciclette, informazioni sulla sostenibilità e l'educazione ambientale.
Il museo MuMA
Consigliamo l'intressante
Museo del Mare e dei Maestri d’Ascia (o meglio: MuMA, che infatti ha dato il nome alla struttura ricettiva). Il museo ha l’obiettivo di rivalutare il patrimonio culturale legato alla storia e alla figura dei Maestri d’Ascia, che per anni, in Sardegna, hanno progettato, costruito e riparato le imbarcazioni dedicate alla navigazione attorno all’isola.
L’allestimento espositivo del
MuMA, ricavato nell’edificio che ospitava il
mattatoio di Sant’Antioco, è un percorso esperienziale che racconta la laguna, i maestri d’ascia e le segnalazioni in mare (fari, semafori e torri di vedetta) attraverso immagini, video e testi.