Guida e consigli per Budoni sulla costa orientale della Sardegna
Budoni, con circa 5.200 abitanti, è una delle località turistiche più popolari della Sardegna e si trova sulla costa nord-orientale tra San Teodoro a nord e Siniscola a sud. La città è a circa 36 km da Olbia che ha un porto per i traghetti dal continente e un aeroporto internazionale.
Cosa vedere a Budoni e dintorni
Grazie alle lunghe spiagge di sabbia finissimo e al mare cristallino, che sono anche raggiungibili a piedi, Budoni è diventata una delle mete preferite per una vacanza al mare in Sardegna.
La località di Budoni non ha un antico centro storico, come ad esempio Orosei, ma offre una vasta gamma di bar, ristoranti, gelaterie, supermercati e negozi. Soprattutto nei mesi estivi, Budoni attira tanti turisti grazie ad una vivace vita notturna con discoteche e musica dal vivo in alcuni locali e nei bar sulla spiaggia.
Budoni comprende anche la piccola comunità di Tanaunella, con tante case e appartamenti in affitto.
Le spiagge di Budoni
La lunga spiaggia di Budoni si trova a circa 500 m dal centro città. La spiaggia con una lunghezza di circa due chilometri si divide nelle zone di: Li Salineddi, Salamaghe, Lido del Sole e Sa Capannizza.
A sud di Budoni, separate da un promontorio, si trovano le baie di Porto Ainu e di Sant’Anna, mentre più a nord le spiagge sono Li Cucutti e Lu Cuppulati e, di fronte alla piccola isola di Ottiolu, la bellissima spiaggia di Cala Ottiolu.
Nei mesi estivi c’è una spiaggia dog-friendly fra Li Cucutti e la spiaggia di Budoni, dove gli amici a quattro zampe sono i benvenuti e possono rinfrescarsi nel mare con i loro padroni.
Naturalmente, su tutte le spiagge vi è presente un servizio di noleggio di ombrelloni, lettini, canoe e pedalò. I chioschi offrono bevande fresche, gelati e piccoli snack. Alcuni dei chioschi sono aperti anche la sera e fanno spettacoli di musica dal vivo.
Cosa fare a Budoni e dintorni
Dalla marina di Porto Otiolu con quasi 400 posti barca, partono, specialmente, in alta stagione
escursioni in barca lungo la bellissima costa. Viene offerto anche il noleggio barca: vi sono piccole imbarcazioni, anche a motore elettrico, e motor yacht e barche a vela più grandi per coloro che sono in possesso di una patente nautica.
Circa 3 km a sud-ovest di Budoni è possibile visitare la zona archeologica della Nuraghe Conca e Bentu e la Torre Su Entosu, di origine spagnola.
A ovest di Budoni si trovano gli Stazzi di San Pietro, vecchie capanne di pastori e semplici case costruite con pietre, fango e malta e le cui pareti interne erano dipinte con colori vivaci. Un percorso fra gli Stazzi fa rivivere le antiche tradizioni agricole e le difficoltà della vita pastorale in Sardegna.
L’entroterra di Budoni è consigliabile in primavera e autunno per le vacanze attive in Sardegna, specialmente per il ciclo turismo, sia per mountain bike sia per i bici di strada, con tour e percorsi non troppo impegnativi.
A circa 15 km a nord-ovest di Budoni e vicino a San Teodoro si trova il Monte Maggiore, alto più di 1.000 m, con la sua area boschiva Monte Nieddu: per gli amanti della natura ci sono vari percorsi (non segnalati) con partenza dalla forestale Stazzi Petrisconi e dalla sorgente Budditorgiu con una durata di 4 e 4½ ore.