Guida e consigli per Cala Gonone sulla costa orientale della Sardegna

La città costiera di Cala Gonone, con circa 8.600 abitanti, si trova sulla costa orientale della Sardegna, nel Golfo di Orosei. Si può raggiungere Cala Gonone da Dorgali tramite una strada panoramica attraverso una tipica macchia mediterranea.

Grazie alla sua lunga spiaggia sabbiosa e alla vicinanza ad alcune delle più belle baie della Sardegna, negli ultimi decenni il luogo si è sviluppato da un tranquillo villaggio di pescatori a un luogo di villeggiatura molto popolare in Sardegna.

Cose da vedere a Cala Gonone

Soprattutto nei mesi estivi, a Cala Gonone sono aperti negozi, supermercati, ristoranti e bar, nonché molte attività notturne per i turisti.

Le gite in barca partono ogni giorno dalla marina di Cala Gonone verso le splendide baie Cala Luna, Cala Goritzé, Cala Sinise e Cala Mariolu, in parte solo accessibili dal mare o attraverso sentieri impegnativi.

Un’altra meta da visitare con una gita in barca è la Grotta di Bue Marino. La grotta prende il nome dalla focca monaca, che un tempo popolava il Golfo di Orosei. La gita incluso la visita della grotta ha una durata di circa 2 ore.

A Cala Gonone è presente anche l’Acquario di Cala Gonone, dedicata alla fauna acquatica principalmente del Golfo di Orosei. Il percorso attraverso le diverse vasche espositive è sicuramente un bel passatempo non solo per i bambini; ci sono fra l’altro squali, dentici, barracuda, piranha e tartarughe. Un altro scopo dello acquario è di sensibilizzare i visitatori anche sui gravi problemi che mettono in pericolo l’ecosistema marino.

Vicino a Cala Gonone si trovano i resti dell’insediamento preistorico del Nuraghe Arvu. Altri importanti siti archeologici sono il Nuraghe di Serra Orrios e la Tomba dei Giganti S’Ena ’e Thomes, entrambi vicino a Dorgali.

Non lontano da Dorgali si trova la Grotta di Ispinigoli. In questa grotta si può ammirare, tra le altre cose, una colonna alta 38 m che sale fino alla volta. Le temperature sono costantemente di 15 gradi Celsius, quindi durante la visita consigliamo di indossare abiti adatte e scarpe comode, meglio se di trekking o almeno sportive.

La S.S. 125 è una strada panoramica, particolarmente apprezzata dai motociclisti in Sardegna. La strada, un affascinante itinerario su due ruote, ma non solo, attraversa le pendici del massiccio del Gennargentu da Dorgali, via Baunei, a Santa Maria Navarrese.

Le spiagge di Cala Gonone

C’è una lunga spiaggia di sabbia leggermente rossastra proprio a Cala Gonone. Circa 2 km a sud di esso si trova la baia di Cala Fuili, incorniciata da imponenti scogliere.

Le baie più a sud, come Cala Luna, Cala Goritze ‘, Cala Sinise e Cala Mariolu, sono raggiungibili solo in barca (o talvolta tramite in escursioni complesse, che tuttavia non sono raccomandate in piena estate).