Guida e consigli per per Oliena sulla costa orientale della Sardegna

La città di Oliena (Ulìana) si trova ai piedi del Monte Corrasi e conta circa 7.700 abitanti. Fa parte della provincia di Nuoro nel nord-est della Sardegna. La zona è ideale per fare del trekking tra le montagne. Una della attrazioni più notevole è il Canyon di Badde Pèntumas (Valle degli Abissi), dove è presente una via ferrata molto apprezzata dagli alpinisti.

Il suo centro storico è ben conservato, con le sue casette, costruite molto vicine tra loro e le strade fatte di acciottolato (“impredadu”). È un borgo dal forte radicamento nella più pura tradizione sarda, ricca di abiti colorati (custùmenes), di balli (Passu Torradu, Arciu Antigu). È anche uno degli hotspot della pratica del Canto a Tenore, patrimonio artistico della Sardegna e eletto Patrimonio orale e immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. Si tratta di un canto polifonico molto codificato, dove viene cantata una poesia a rima (sa boghe), sostenuta da altre voci armoniche e ritmiche (su bassu, sa contra e sa mesuboghe).

È anche un bastione della sardofonia e la variante di Oliena è conosciuta per essere una tra le più conservative ed arcaiche (come tutti i dialetti barbaricini e baroniesi con esiti latinizzanti – centum > chentu; decem > deche; pacem > pache; vocem > voche/boche; in hoc > inoche), oltre ad avere una fonologia molto particolare (il suono velare [k] viene sostituito da un colpo di glottide [ʔ], come in arabo e in ebraico, mentre si pronuncia ancora il suono [θ] – ‘itho, therà’u, pratha, thù’aru – come in greco o in inglese).

Agli amanti del buon vino consigliamo di assaggiare il vino rosso Nepente di Oliena.