Guida e consigli per San Teodoro sulla costa Orientale della Sardegna
San Teodoro è paesino gallurese situato tra le pendici orientali del Monte Nieddu e la splendida costa Nord-Orientale della Sardegna. Olbia, il suo porto e l’aeroporto, si trovano a circa 33 km a nord, mentre l’antico borgo di Posada è situato più a sud, a 25 km di distanza.
Cosa fare a San Teodoro
San Teodoro, che nel corso dell’anno conta meno di 5000 abitanti, in estate si risveglia trasformandosi in una delle destinazione più populare per le vacanze in Sardegna – turisti giovani e meno giovani, famiglie, coppie e single – distinguendosi per l’ampia scelta di ristoranti, pizzerie, trattorie, gelaterie, negozi di artigianato, bar e locali notturni alla moda.
San Teodoro conquisterà anche gli amanti della natura: l’area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo, che si estende per circa 15.000 ettari di mare da Capo Ceraso all’Isola Ruia (includendo anche le isola di Tavolara, Molara e Molarotto), è una splendida oasi naturalistica, particolarmente interessante per le immersioni guidate.
Le spiagge vicino a San Teodoro
L’eccezionale bellezza della costa di San Teodoro, caratterizzata da scogliere di granito e spiagge di sabbia incorniciate dalla profumata macchia mediterranea, ha reso questa zona una delle mete favorite del turismo balneare nazionale e internazionale.
La maggior parte di queste spiagge dispone di servizi essenziali quali bagni, punti ristoro, affitto di lettini e ombrelloni e attrezzature per sport acquatici.
Inoltre, San Teodoro e Capo Coda Cavallo da tempo si aggiudicano la Bandiera Verde dei pediatri, assegnata solo alle località marine adatte alle esigenze dei bambini (mare “sicuro”, aree giochi, aree in cui poter allattare e cambiare i bambini).
Verso nord, la spiaggia attrezzata più vicina al paese è La Cinta, fiancheggiata dallo Stagno di San Teodoro, paradiso del bird watching visitabile in battello da aprile ad ottobre. Proseguendo nella stessa direzione raggiungiamo le spiagge di Puntaldia e Lu Impostu e, doppiato Capo Capicciolu, Cala Brandinchi, familiarmente ribattezzata Tahiti per quei colori così puri e intensi, che evocano le atmosfere di mari lontani.
Si arriva così a Capo Coda Cavallo che ospita le spiagge di Salina Bamba e Salinedda, la spiaggia di Coda Cavallo e Cala Suaraccia, detta Le Farfalle.
Oltre Capo Coda Cavallo troviamo Punta Molara, proprio di fronte all’omonima isola, orlata di innumerevoli calette adornate di rocce granitiche e piante secolari, tra le quali le più conosciute sono la spiaggia di Punta Molara, Cala Pipara, Cala Ginepro e Cala Gjlgolu (o Girgolu), la Spiaggia delle Vacche e i Sassi Piatti.
Muovendoci invece verso sud, le spiagge più belle e conosciute sono Cala d’Ambra e s’Isuledda, che idealmente rappresenta il confine meridionale dell’area marina protetta di Tavolara.
Cosa vedere a San Teodoro e dintorni
San Teodoro soddisferà completamente la vostra voglia di vacanza: è possibile noleggiare gommoni e imbarcazioni, giocare a golf nel panoramicissimo golf club di Puntaldia, praticare surf e kitesurf, o prenotare una immersione presso un centro diving.
Di sera, dopo aver cenato in uno dei tanti ristoranti, passeggiando per il paese tra un gelato ed un cocktail potrete acquistare qualche originale souvenir al coloratissimo mercatino serale Coclearia, che tra giugno e settembre ospita più di 100 espositori.
Chi si interessa alla storia di questa zona troverà interessante il Museo delle Civiltà del Mare, che ospita una piccola collezione di reperti archeologici di età punica, romana e medievale – perlopiù anfore, oggetti di uso quotidiano e monete – interessanti grafici e cartine che mostrano commerci e rotte di navigazione nel passato.
San Teodoro è inoltre in una posizione strategica per andare alla scoperta della Gallura, forse la zona più iconica della Sardegna: perché non approfittarne per una passeggiata e un tuffo a Porto Cervo, una escursione di un giorno all’Arcipelago della Maddalena, o magari un pranzo tipico in uno stazzo gallurese immerso nel verde?
Infine, agli appassionati di musica elettronica segnaliamo il festival estivo Sun and Bass, manifestazione dedicata al genere drum ‘n’ bass alla quale prendono parte DJ di tutto il mondo, e che dal 2003 si svolge tra la spiaggia della Cinta per i beach party pomeridiani e i club di San Teodoro per quelli serali e notturni.